30/09/13
Don’t look away. È partita la campagna di sensibilizzazione contro la prostituzione minorile in Brasile, in vista dei prossimi mondiali di calcio. L’Ecpat, l’organizzazione che combatte il turismo sessuale nel mondo, invita a “non voltarsi dall’altra parte”. Secondo le autorità locali infatti, nel 2011, i bambini vittime di sfruttamento sono stati più di 250.000.
Scappare dalla violenza
27/09/13
Scappare dalla violenza. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha espresso la propria preoccupazione per gli esodi interni della popolazione irachena. Sono circa 5 mila infatti le persone che scappano da Baghdad verso zone più tranquille del Paese, a causa del crescere della violenza e della tensione.
Sangue sui diritti
26/09/13
Sangue sui diritti. In Colombia è stato ucciso Nelson Giraldo, 31 anni attivista e leader del movimento contro la centrale idroelettrica di Hidrotuango. La costruzione del sito avrebbe gravi conseguenze sul territorio e sulla popolazione, e rappresenta uno dei più grandi conflitti ambientali del Paese.
Guerra alla sopravvivenza
25/09/13
Guerra alla sopravvivenza. Sono almeno due milioni i minori che in Siria combattono quotidianamente contro la fame. Sono i dati raccolti da Save the Children in un Rapporto presentato all’Onu. Il prolungarsi del conflitto infatti ha messo in ginocchio l’economia del Paese e le famiglie non sono più in grado di produrre o comprare abbastanza cibo.
No allo sfruttamento
24/09/13
No allo sfruttamento. I lavoratori del settore tessile del Bangladesh sono in mobilitazione da giorni per chiedere l’aumento del salario minimo. Dopo il crollo del complesso del Rana Plaza, che lo scorso aprile costò la vita a 1200 persone, le condizioni di sicurezza rimangono inaccettabili.
Per contare di più
23/09/13
Per contare di più. L’associazione italiana delle ong chiede a governo e parlamento maggiori investimenti per la cooperazione internazionale. “Non siamo un settore di serie B”, come ci racconta Silvia Stilli, vicepresidente dell’Aoi.
Omofobia di Stato
20/09/13
Omofobia di Stato. “L’Europa non fa abbastanza per contrastare i reati di genere”: è l’accusa di Amnesty International, che fa notare come alcuni stati membri non abbiano una legislazione completa sui reati basati sull’orientamento e l’identità sessuale. Secondo l’organizzazione, è necessario intervenire in particolare in Bulgaria, Germania, Italia, Lettonia e Repubblica Ceca.
Sotto le stelle
19/09/13
Sotto le stelle. In Europa aumentano i bambini che dormono per strada: giovani scappati da casa o da strutture protette e minori fuggiti dal loro Paese per una vita migliore. Per questo è nato il progetto Children Rough Sleepers, che cerca di affrontare il problema con strumenti precisi e studia le migliori soluzioni da mettere in campo.
Crimini continui
18/09/13
Crimini continui. Presentato alle Nazioni Unite il primo Rapporto sui diritti umani in Corea del Nord. Attraverso la testimonianza di alcuni prigionieri politici, l’indagine rivela come i detenuti nei campi abbiano sofferto fame, tortura e altre atrocità. Il regime ha respinto le accuse, definendo il dossiere “un complotto contro Pyongyang”.