Archivi categoria: Internazionale

Verde speranza


Verde speranza. Oggi i ministri dell’ambiente dell’Unione europea discuteranno sulla proposta di modifica delle Direttive sui biocaburanti. Oxfam e ActionAid Italia attendono con ansia il voto italiano per capire, dicono, “se davvero il nostro Governo intende migliorare la sostenibilità ambientale e sociale o lasciare tutto così com’è”.

Dieci anni dopo


Dieci anni dopo. Ricorre in questi giorni l’anniversario della guerra in Iraq che ha causato oltre 500.000 vittime. Amnesty International ha diffuso un rapporto che tiene conto di attacchi contro la popolazione civile, tortura nei confronti dei detenuti e  processi irregolari. Ma anche di torture e altri maltrattamenti ad opera delle forze di sicurezza irachene.

Un’oasi in mezzo all’inferno


Un’oasi in mezzo all’inferno. Per portare un po’ di pace in Siria, due cooperanti italiane dell’Associazione Armadilla, da mesi operano ad Hajar Al-Aswad, uno dei comuni più poveri della cintura periferica di Damasco. Qui, ogni giorno, realizzano corsi di alfabetizzazione per gli adulti, specialmente donne, offrono fisioterapia per bambini disabili, e fanno formazione scolastica ai bambini.

E nel mondo di carcere si muore


E nel mondo di carcere si muore. Nell’ultimo anno è raddoppiato il numero dei detenuti deceduti negli istituti del Congo.
Ad affermarlo è il Rapporto dall’Alto commissariato ai diritti umani dell’Onu. Nel 2012 hanno perso la vita 101 detenuti. Tra le cause: il sovraffollamento delle celle, anguste e non ventilate, la malnutrizione e l’insufficienza delle cure mediche.
 

 

Guatemala in apnea


Guatemala in apnea. Parte domani l’iniziativa “Lancha Azul 2013” promossa da Legambiente che sarà impegnata sul lago di Atitlán. Una bellezza naturale minacciata dall’inquinamento e da una gestione scorretta delle risorse. L’acqua del bacino infatti è una delle risorse principali per la popolazione del luogo e l’inquinamento delle sue acque un grave pericolo per la salute della comunità.
 

 

Consigli di civiltà


Consigli di civiltà. Ampliare l’accessibilità del web degli enti e dei servizi pubblici e creare un sistema di controllo sull’applicazione delle norme. Sono alcuni dei suggerimenti che lo European Disability Forum affida alla Commissione di Bruxelles. L’Unione ha da poco pubblicato una proposta legislativa per facilitare l’accesso online.

Generazione perduta


Generazione perduta. È quella dei bimbi siriani coinvolti in un conflitto che non vede la fine. Secondo un rapporto lanciato dall’Unicef, la violenza incessante, i massicci spostamenti di popolazione e i danni alle infrastrutture e ai servizi essenziali lasceranno un segno per tutta la vita a migliaia di minori.

Due anni dopo


Due anni dopo. Nel secondo anniversario dalla tragedia di Fukushima. L’Italia commemora il triste evento con la partenza di un convoglio di scorie senza informar i cittadini. La denuncia è di Legambiente. Ai nostri microfoni il vicepresidente, Stefano Ciafani. 

L’Europa dice no


L’Europa dice no. Da oggi entra in vigore il divieto totale, in tutto il territorio comunitario, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su cavie animali. Lav e Legambiente plaudono a questa iniziativa che, dicono, “segnerà una pagina importante a livello mondiale per il superamento dei troppi e inutili esperimenti fatti sulla loro pelle”.

Al freddo e al gelo


Al freddo e al gelo. Sono più di 50mila le persone che ogni notte a New York dormono in rifugi di fortuna lungo le strade o dentro i centri di assistenza. Secondo i dati pubblicati da Coalition for the Homeless, a febbraio, nella Grande Mela, i senzatetto sono cresciuti del 18% rispetto allo scorso anno.