Archivi categoria: Internazionale

Dal Mali all’Emilia


Cento tende per la missione in Africa saranno dirottate per assicurare l’assistenza a migliaia di sfollati. Sentiamo Cesare Fermi di Intersos che, insieme all’Auser di Modena, ha coordinato l’iniziativa. “Intersos di solito è attiva ovviamente nell’aiuto umanitario internazionale, ma in questo caso diciamo che l’Auser Modena in passato ha aiutato tantissime volte Intersos, con delle donazioni e con il supporto in parecchie emergenze, Congo, Somalia, Haiti. Quindi, noi avevamo stoccato a Brindisi cento tende nuove, le stavamo mandando in Mali, dove abbiamo fra Mali e Mauritania in corso una missione per la crisi dei rifugiati tuareg, però abbiamo deciso che in effetti il debito con l’Auser Mo e la situazione qua di grossa necessità di tende per le famiglie di sfollati che ci sono ci permetteva di dirottare le tende qua e di acquistarne in loco in Mali”.

La forza della cooperazione


Si è conclusa ieri a Carmagnola, in provincia di Torino, la tre giorni organizzata dalla Rete dei Comuni. Si sono affrontati anche i temi legati agli obiettivi della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite. E si è lanciato un nuovo appello per una pronta liberazione di Rossella Urru, la cooperante italiana rapita nella notte fra il 22 e il 23 ottobre scorso in Algeria. 

La Pace si incontra a Roma


Un Forum nazionale con proposte per riflettere su giustizia e pace al tempo delle crisi, a partire dalle esperienze delle organizzazioni delle reti e dei movimenti della società civile, non solo italiani, che lavorano sui temi della pace. L’appuntamento è a “Porta Futuro” da oggi e fino a domenica.

Cambia il mondo


Dopo 16 anni di impegno incessante, la Campagna per la riforma della Banca mondiale termina il suo percorso e si trasforma in Re:Common. Stasera la presentazione a Roma al Circolo degli Artisti. Sentiamo Antonio Tricarico, coordinatore del progetto: “Dopo 16 anni di campgne, di pressioni politiche per un cambiamento profondo nelle istituzioni finanziarie internazionali, che è stata l’esperienza della campagna per la Riforma della Banca mondiale, prendiamo atto delle condizioni complessive di cambiamento nell’economia mondiale e ripartiamo mettendo al centro l’agenda dei beni comuni, cioè ponendoci il problema di che tipo di finanza pubblica è oggi necessaria nei paesi di sviluppo e come le nostre economie non solo possano aiutare queste economie ma soprattutto una trasformazione diversa della nostra società”.

Rinnovabili, Bruxelles boccia l’Italia


La commissione europea ha criticato duramente il nuovo decreto del ministro dello sviluppo economico che riforma il sistema degli incentivi per le energie alternative. Il motivo? “Procedure amministrative troppo difficili”. Secondo Legambiente e Wwf , “ora è necessario rivedere l’intero pacchetto”.

Diritti per tutti


Domani mattina, presso l’Auletta dei Gruppi, alla presenza del presidente della Camera Fini, si terrà la Conferenza nazionale per la Cittadinanza, organizzata dai promotori della campagna nazionale L’Italia sono anch’io. Che dopo aver raccolto oltre 200mila firme chiedono al Parlamento di discutere le due proposte di legge sul voto e sulla cittadinanza per i cittadini stranieri.

Sempre più italiani nel mondo


Secondo le ultime stime sono 4,2 milioni. Il servizio è di Giorgio Sbordoni. Presentato a Roma il Rapporto 2012 della Fondazione Migrantes sui nostri connazionali oltre i confini. Le iscrizioni all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, risultano 93.742 in più rispetto al 2011, il 54,8% vive in Europa, 2,3 milioni. Le donne rappresentano il 47,9%, i minori sono oltre 600mila ma i fondi a loro destinati registrano un calo del 72%. I capitoli di spesa dello Stato sono passati da 58 milioni nel 2008 a 16 milioni nel 2012. Ridimensionamento della rete diplomatico-consolare, mancanza di fondi per lingua e cultura, questi i punti critici. Antonio Ricci, Redattore del Dossier Statistico Immigrazione “il rapporto 2012 è particolamentrete ricco, abbiamo più di 60 autori e più di 50 capitoli. Sono stati affrontati da vicino molti aspetti specifici”.

Gli italiani nel mirino?


L’ingegnere abruzzese rapito due giorni fa in Nigeria è solo l’ultimo di una lunga serie di nostri connazionali ancora in mano alla criminalità locale. Che può ricordare il caso della cooperante sarda Rossella Urru. Ma c’è un nesso tra questi due sequestri? Lo chiediamo a Raffaella Chiodo, giornalista ed esperta di cooperazione “tra questi due casi che abbiamo citato c’è la Rossella Urru e l’ingegnere italiano rapito ieri in Nigeria, io vedo soltanto una cosa comune: che sono esponenti di un mondo, chiaramente agli occhi delle popolazioni africane, proveniente da paesi europei e da quello che considerano appunto il mondo ricco e sviluppato. Quindi l’unica cosa comune è questa non ci sono altri nessi”.

Strade nuove per l’Italia


Da domani a domenica si svolgerà a Roma il laboratorio nazionale del Movimento del volontariato italiano. Sentiamo il suo presidente, Franco Bagnarol. “L’occasione di questo laboratorio nazionale, Strade nuove per l’Italia, è data dal fatto che il volontario e il volontariato oggi è, mi pare, in forte cambiamento e allora interrogarsi su quello che sarà il futuro, non solo del volontariato ma della società, e che ruolo avrà il volontariato soprattutto che volontariato uscirà dopo questa crisi pesante: saremo più solidali o saremo più poveri, ecco l’occasione di questi giorni è quella di interrogarsi fino in fondo se riusciamo ad individuare piste e modalità per il cambiamento sociale della nostra realtà italiana”.

Cie, le sbarre più alte


Presentato oggi all’università La Sapienza di Roma il rapporto di Medici per i diritti umani sui Centri di identificazione ed espulsione. Sentiamo Alberto Barbieri, direttore generale della ong “i Cie non garantiscono il rispetto della dignità e il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti che sono lì trattenuti. Quasi sicuramente questo è l’aspetto che più ci preoccupa. Possiamo dire che il Cie di Ponte Galeria racchiude in sé un po’ tutte le criticità che poi si possono riscontrare negli altri 12 Cie che si trovano sul territorio nazionale, dal sud Italia, dalla Sicilia fino al nord a Torino e Milano”.