Archivi categoria: Internazionale

Lebbra, malattia da prevenire


È partita una campagna mondiale di sensibilizzazione del fenomeno. Sentiamo Guido Barbera, presidente di Solidarietà Internazionale Cipsi “i malati che vengono riscontrati troppo tardi oggi sono quelli che preoccupano perché riportano mutilazioni e voglio vivere l’occasione della Giornata Mondiale dei malati di lebbra assieme all’unione internazionale dell’Associazione Raoul Follerau che lancia la sfida di arrivare il prima possibile a diagnosticare in qualunque parte del mondo, soprattutto i paesi più poveri, i malati, per poter prevenire le multi-mutilazioni e le disabilità e per poter intervenire, anzi, dove ci siano, per ridare una vita umana a tuttte le persone”.

Mare “mostrum”


Dopo l’ondata di migranti partiti da Tunisia e Libia, sono ora soprattutto cittadini egiziani a sbarcare nel nostro Paese in cerca di speranza. E la maggiorparte sono minori non accompagnati. Da ottobre a dicembre 2011, secondo i dati di Save the children, ne sono arrivati circa 70 al mese.

Via libera


I 18 mila giovani che da giorni sono col fiato sospeso potranno svolgere il servizio civile nel 2012. La Corte di appello di Milano ha infatti accolto questa mattina la richiesta di sospensione degli effetti della sentenza del 9 gennaio secondo la quale il bando di reclutamento era discriminatorio perché riservato solo ai cittadini italiani.

Rivoluzione, un anno dopo


Il 25 gennaio scorso in Egitto cadeva il regime di Mubarak. Per la giornata di oggi sono previste celebrazioni ed eventi anche se il Paese è diviso da sentimenti contrapposti: gioia per una ribellione che ha portato ad una svolta storica, ma anche rabbia per obiettivi ancora lontani dall’essere raggiunti.

Un nuovo mondo è possibile


Questa la speranza di Porto Alegre, in Brasile, dove oggi si apre l’edizione numero dodici del Social Forum Mondiale. Oltre quattrocento incontri e dibattiti autogestiti che verteranno su quattro macrotematiche: etica, beni comuni, economia sociale e democrazia.

L’atlante delle guerre dimenticate


Trentacinque schede per raccontare altrettanti conflitti, uno speciale di 24 pagine dedicato alle rivolte nel mondo arabo, approfondimenti sullo stato dei rifugiati, sulla grave carestia che ha colpito il Corno d’Africa, sul commercio delle armi e molto altro ancora. È il volume ideato da Raffaele Crocco, e realizzato dall’Associazione 46° Parallelo.

Sequestrato cooperante italiano


Si chiama Giovanni Lo Porto, ha 38 anni, ed è stato rapito a Multan, nella provincia centro-occidentale del Pakistan. Con lui anche un 45enne tedesco. La Farnesina conferma la notizia ma vuole mantenere una linea di riserbo per “non compromettere – dice – gli sforzi per giungere alla liberazione”.

La fame nel mondo? Colpa delle banche


Secondo un rapporto pubblicato da Friends of the Earth Europe, organizzazione che promuove la protezione ambientale, gli istituti di credito europei, insieme alle compagnie di assicurazione, stanno aumentando la fame del pianeta, speculando sui prezzi alimentari e finanziando l’accaparramento di terre nei paesi più poveri.

Sos Africa


Il tardivo intervento della comunità internazionale nel rispondere ai primi segnali di crisi alimentare in Africa orientale ha causato circa 100.000 decessi, di cui più della metà sono bambini sotto i 5 anni. È quanto emerge dal nuovo rapporto diffuso oggi da Save the Children e Oxfam

Sos Ungheria


Amnesty International ha sollecitato la Commissione europea affinché agisca per assicurare che la nuova Costituzione e le leggi sui media ungheresi siano in linea con gli standard del vecchio continente. Il sospetto è che nel Paese continui a persistere un’informazione faziosa e illiberale.