Archivi categoria: Internazionale

Crisi a Gaza e in Ucraina: le Acli chiedono azione diplomatica


«Chiediamo al Governo italiano e alla Commissione Europea di attivare tutti i canali diplomatici per porre fine agli eccidi che si stanno consumando a Gaza e in Ucraina»: lo dicono le Acli che nei prossimi giorni parteciperanno alla Carovana solidale organizzata da AOI, Arci e Assopacepalestina a Rafah.

Gaza, AOI accusa: il piano israeliano è una i violazione del diritto internazionale


AOI condanna il piano di Israele che prevede l’espansione delle operazioni militari nella Striscia di Gaza e lo sfollamento forzato della popolazione verso aree remote con la gestione diretta degli aiuti alla popolazione da parte dell’esercito. Secondo l’organizzazione si tratta di una inaccettabile violazione dei principi del diritto internazionale e dell’assistenza umanitaria.

Mobilitazione per Gaza: il 9 maggio si rompe il silenzio sul massacro in corso


Crescono le adesioni per la mobilitazione che vuole rompere il silenzio sulla strage che si consuma nella Striscia. Il servizio di Fabio Piccolino.

Si chiama L’ultimo giorno di Gaza la mobilitazione per chiedere di parlare con tutti i mezzi possibili della tragedia in corso nella Striscia. La data scelta è quella del 9 maggio, Giornata dell’Europa. E proprio all’Europa si chiede di intervenire, proteggendo la pace attraverso le regole, il diritto, e la giustizia internazionale. L’invito, dunque, è di usare la rete per non rimanere in silenzio di fronte a questa tragedia umanitaria e condannare il genocidio in corso, con l’obiettivo di trasformare questa iniziativa nella prima tappa di un percorso comune per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Gaza senza accesso adeguato all’acqua: diffusione di malattie in aumento


Nell’ultimo mese, oltre il 75% delle famiglie ha segnalato un peggioramento dell’accesso all’acqua. Le malattie si stanno diffondendo, soprattutto la diarrea acquosa acuta, anche la malnutrizione è in aumento nella Striscia: lo rileva Unicef che rimane a Gaza per attivarsi a difesa dei bambini.

Rapporto annuale sui diritti umani di Amnesty: autoritarismi e disuguaglianze in 150 paesi


Amnesty International ha presentato il suo rapporto annuale e c’è spazio anche per l’Italia. Il servizio è di Federica Bartoloni.

“Lo stato dei diritti umani nel mondo” è il titolo del Rapporto annuale che Amnesty International ha presentato a Bruxelles e che contiene l’analisi della situazione dei diritti umani in 150 stati evidenziando dettagliatamente autoritarismi, repressioni e delegittimazione delle istituzioni internazionali. Spazio anche per l’Italia, colpevole dell’invio di richiedenti asilo soccorsi in mare in territorio albanese per esaminare le loro richieste, nonché per il sostegno alla Libia nel trattenere i migranti nonostante gli accertati trattamenti disumani adottati nei loro confronti. A livello globale la denuncia di condanna inflitta alle future generazioni per i fallimenti sulla crisi climatica e sull’ inversione di rotta delle profonde disuguaglianze che caratterizzano la società mondiale.

Migrazione e Asilo: le associazioni criticano il piano di attuazione del Patto europeo


Le associazioni aderenti al Tavolo Asilo e Immigrazione criticano il piano di attuazione del Patto europeo su Migrazione e Asilo. Si rafforza – spiegano – un approccio securitario e si esternalizza la gestione delle frontiere, privilegiando strumenti come detenzione e respingimenti a discapito di un accesso effettivo alla protezione internazionale.

Tagli ai fondi per aiuti umanitari: 110mila bambini senza nutrizione salvavita


A causa dei tagli ai finanziamenti per gli aiuti umanitari almeno 110mila bambini sostenuti da Save The Children in 10 Paesi potrebbero non avere accesso a programmi di nutrizione salvavita nei prossimi mesi. Lo dice l’organizzazione che ricorda come a livello globale, la malnutrizione acuta è responsabile di circa 1 decesso su 5 tra i bambini sotto i cinque anni.