Archivi categoria: Internazionale

Spesa militare globale al massimo storico nel 2021: oltre 2.000 miliardi di dollari


Sempre più armi. Secondo i dati del Sipri di Stoccolma, nel 2021 la spesa militare globale ha raggiunto il suo massimo storico: oltre 2.000 miliardi di dollari. Stati Uniti, Cina, India, Regno Unito e Russia sono i Paesi che hanno investito di più in armamenti. Elevate le esportazioni verso il Medio Oriente, in calo quelle verso Africa e Americhe.

L’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma ha contabilizzato in 2.113 miliardi di dollari gli acquisti di armamenti nel mondo lo scorso anno. È record storico, considerando che per la prima volta dal 1949 (quando l’istituto ha iniziato a misurare questo dato) si è superata la soglia dei 2mila miliardi di dollari annui. Una crescita dello 0,7% rispetto al 2020 e del 12% in 10 anni. Viene così confermato il trend che va avanti dal 2015, quando la spesa militare globale è cominciata a risalire dopo un periodo di calo.

E neanche l’emergenza sanitaria è riuscita a invertire la spinta bellica. Il report “Trends in world military expenditure” sottolinea che “gli effetti economici della pandemia da Covid-19 non hanno messo fine alla continua tendenza all’aumento della spesa militare mondiale registrata a partire dal 2015. Come risultato della forte ripresa economica in tutto il mondo nel 2021, la spesa militare mondiale rappresenta il 2,2% del Prodotto interno lordo globale, in calo rispetto al 2,3% del 2020”.

A farla da padrone ancora una volta gli Stati Uniti, che da soli occupano più di un terzo della spesa militare globale. Sotto gli Usa l’altra superpotenza protagonista della “Nuova Guerra fredda”: la Cina. Gli acquisti di Pechino nel settore sono in continua crescita da 27 anni. Sono 293 i miliardi di dollari versati nel 2021 (+ 4,7% rispetto al 2020 e + 72% rispetto al 2012).
Queste le prime dieci posizioni nella classifica con le percentuali di spese globali in Difesa (2021):

  1. U.S. (38%)
  2. Cina (14%)
  3. India (3.6%)
  4. U.K. (3.2%)
  5. Russia (3.1%)
  6. Francia (2.7%)
  7. Germania (2.7%)
  8. Arabia Saudita (2.6%)
  9. Giappone (2.6%)
  10. Corea del Sud (2.4%)

E l’Italia? Non tarda ad arrivare. Il nostro Paese si attesta all’undicesimo con una crescita del 4,6% rispetto al 2020. Il rischio per l’anno corrente, come riportato dall’Osservatorio Mil€x, è quello di superare il tetto dei 25 miliardi aumentando quasi del 20% la spesa militare in 3 anni. Una tendenza denunciata da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo, che la ritengono “una scelta sbagliata e strumentale, oltre che demagogica e propagandistica di fronte alla guerra drammatica in Ucraina. Una scelta, tra l’altro, generica, in cui non si tiene conto delle implicazioni della destinazione della spesa e delle scelte in ambito europeo, che al momento non prevedono la costituzione di un esercito comune e – soprattutto – non stanno costruendo una politica estera e di difesa condivisa. L’armonizzazione europea della difesa dovrebbe comportare una diminuzione della spesa (grazie al coordinamento delle strutture e all’eliminazione di inutili sovrapposizioni) non un suo aumento”.

di Pierluigi Lantieri

Sviluppo sostenibile, Rapporto Eurostat sui progressi dei Paesi europei


Avanti adagio. Secondo il Rapporto di Eurostat sui progressi raggiunti dai Paesi europei verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sono stati compiuti passi in avanti in settori come il Green Deal europeo, la strategia digitale e il pilastro europeo dell’azione per i diritti sociali, mentre si è ancora in ritardo sulla salvaguardia degli ecosistemi.

Sos clima: gli ultimi sette anni i più caldi di sempre


Sos Clima: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. A preoccupare è la crescita del livello dei mari e il riscaldamento degli oceani, che minaccia la sopravvivenza degli organismi e degli ecosistemi, mettendo di conseguenza in discussione la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste.

Cambiamento climatico, tempesta di sabbia in Iraq: circa 2000 persone in ospedale


Cielo arancione. Ieri in Iraq circa 2000 persone sono finite in ospedale per problemi respiratori a causa dell’ennesima tempesta di sabbia che si è abbattuta sul Paese e che ha causato la chiusura di aeroporti, scuole e uffici pubblici. Il fenomeno è dovuto alla siccità intensa e alle scarse precipitazioni legate al cambiamento climatico.

La guerra dimenticata: in Yemen una delle crisi umanitarie più gravi


 

 

Guerra dimenticata. Nonostante la tregua scattata ad aprile, quella dello Yemen è tra le più gravi crisi umanitarie al mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Da aprile in Yemen è iniziata una tregua prevista fino a fine maggio, la prima dall’inizio del conflitto nel 2015. Secondo le Nazioni Unite, nei sette anni di guerra sono morte circa 400mila persone e la situazione nel Paese è molto drammatica dal punto di vista umanitario: sono 20 milioni le persone bisognose di aiuti, pari ai due terzi della popolazione e con livelli altissimi di malnutrizione. Medici Senza Frontiere racconta che molti bambini non vanno a scuola e che le strutture sanitarie sono insufficienti.
A pagare il prezzo più alto, spiega l’organizzazione, sono sempre i civili e le categorie più fragili: donne, bambini e persone anziane.