Archivi categoria: Internazionale

Natale di sangue: decine di migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo


 

 

Natale di sangue: decine di migranti sono morti in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa. Il servizio è di Fabio Piccolino

La nave umanitaria SeaWatch3 ha effettuato ieri la quinta operazione in tre giorni, soccorrendo 96 persone su un gommone. I naufraghi a bordo sono ora 446, tra cui una donna incinta al nono mese e un bambino di due settimane.

Negli ultimi giorni, centinaia di persone hanno cercato di raggiungere l’Europa via mare, nonostante le difficili condizioni meteorologiche. I corpi di 28 migranti sono stati ritrovati su una spiaggia della Libia, dopo che il barcone con il quale stavano cercando di attraversare il Mediterraneo è affondato; 30 invece le persone che hanno perso la vita nel mar Egeo, a causa di diversi incidenti a largo delle isole greche.

Futuro green: la Commissione Ue approva linee guida degli aiuti di Stato


Futuro sostenibile. La Commissione europea ha approvato le linee guida degli aiuti di Stato per il clima, la protezione dell’ambiente e l’energia. Le nuove regole aiuteranno gli stati membri a raggiungere gli obiettivi del Green deal europeo facilitando gli investimenti green e favorendo la decarbonizzazione.

Hong Kong, affluenza crollata al 30% alle elezioni senza opposizioni


Sempre meno liberi. L’affluenza alle elezioni di domenica per il rinnovo del Parlamento di Hong Kong è crollata al 30%. Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda hanno espresso “grave preoccupazione” per la revisione del sistema elettorale che ha di fatto eliminato qualsiasi opposizione politica al governo cinese e per le crescenti restrizioni alla libertà di parola e di riunione.

Afghanistan, il 97% della popolazione raggiungerà la povertà nei prossimi mesi


 

 

Sempre peggio. Secondo le Nazioni Unite, in Afghanistan il 97% della popolazione rischia di finire in povertà nei prossimi mesi. Il servizio è di Fabio Piccolino

Il sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Martin Griffith, ha dichiarato che entro la metà del prossimo anno la povertà universale dell’Afghanistan raggiungerà il 97% della popolazione. Attualmente nel paese sono oltre 23 milioni le persone in condizione di indigenza: i servizi sociali sono al collasso, milioni di bambini non vanno a scuola e il valore della valuta sta precipitando.

Secondo l’Onu, nei prossimi mesi saranno necessari 4,5 miliardi di dollari per l’assistenza umanitaria delle persone più vulnerabili.

Grande Mela verde: la svolta elettrica degli edifici di New York


Green City. Gli edifici costruiti dopo il 2027 a New York utilizzeranno l’energia elettrica al posto del gas nei sistemi di riscaldamento e nelle cucine. La misura, approvata dal Consiglio comunale della città, servirà a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili e migliorare la qualità dell’aria.

Rifugiati, in calo le domande d’asilo accettate dall’Italia


In cerca di diritti – Nel 2020 sono riuscite a presentare domanda d’asilo in Italia meno di 30 mila persone, con un calo del 38% rispetto all’anno precedente. E’ uno dei dati del nuovo Rapporto di Fondazione Migrantes che evidenzia come la maggior parte delle persone provenga dall’Africa e come nel mondo sia in aumento la presenza di sfollati da disastri ambientali.

Il lunedì nero della moneta afghana: toccato nuovo record negativo


Lunedì nero. A causa del collasso economico e della crisi umanitaria in corso in Afghanistan, la valuta del Paese ha toccato un nuovo record negativo nei confronti del dollaro statunitense. Dalla presa del potere dei talebani in agosto infatti, sono stati sospesi miliardi di aiuti internazionali.

I “Falsi Equilibri” dei conflitti dimenticati: il nuovo Rapporto Caritas


 

 

Falsi Equilibri. Il nuovo Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati evidenzia il legame tra disuguaglianze e violenze. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Nel 2020 le guerre ad alta intensità nel mondo erano 21, sei in più rispetto all’anno precedente; Yemen, Siria e Sud Sudan quelle più gravi. Sono alcuni dei dati del Rapporto di Caritas Italiana suo conflitti dimenticati intitolato “Falsi Equilibri”, che si concentra sul legame tra guerre e disuguaglianze, in un contesto internazionale segnato profondamente dalla pandemia.

A preoccupare anche il dato delle persone bisognose di aiuti umanitari, in crescita del 40%, e quello di rifugiati e sfollati, che negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati.