Archivi categoria: Internazionale

Il virus della fame si moltiplica: nuovo rapporto Oxfam


 

 

Il virus della fame si moltiplica. E’ il titolo del nuovo Rapporto di Oxfam che evidenzia come la pandemia abbia aumentato l’insicurezza alimentare. Il servizio è di Fabio Piccolino

155 milioni di persone nel mondo sono colpite da insicurezza alimentare o denutrizione, 20 milioni in più rispetto all’anno scorso. Sono i dati allarmanti del nuovo Rapporto di Oxfam che mette in relazione il dilagare della pandemia di Covid-19 all’aumento della fame globale.

La prima causa di miseria è la guerra: due persone su tre infatti vivono in aree di conflitto, mentre oltre mezzo milione di persone in più nell’ultimo anno si trovano sull’orlo della carestia.
La crisi ha scatenato un aumento della disoccupazione globale e prolungate interruzioni nel ciclo della produzione alimentare, determinando l’aumento delle disuguaglianze.

Ungheria, entra in vigore la nuova legge contro i diritti Lgbt


In Ungheria è entrata in vigore la nuova legge che discrimina l’omosessualità, equiparandola alla pedofilia. Secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha definito la norma “vergognosa”, occorre contrasare ogni discriminazione.

Sviluppo sostenibile, la pandemia allontana gli obiettivi dell’Agenda 2030


Traguardi lontani. La pandemia ha rallentato notevolmente i progressi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: i dati del rapporto Onu rivelano che il tasso di povertà estrema globale è aumentato, mentre i progressi nell’istruzione degli ultimi due decenni sono stati cancellati. Secondo il dossier, i prossimi 18 mesi saranno cruciali per invertire la tendenza.

Emergenza in Indonesia: situazione critica per i contagi da Covid


 

 

La pandemia non si ferma. La situazione del contagio da Covid-19 in Indonesia è critica e coinvolge anche bambini e adolescenti. Il servizio è di Fabio Piccolino.

In Indonesia si registrano in questi giorni numeri record per morti e contagi da Coronavirus. Nel Paese inoltre i tassi di decessi infantili a causa del Covid-19 sono tra i più alti del mondo: si stima infatti che un malato su otto sia un minore, con 260 mila casi sugli oltre due milioni totali.

Save The Children lancia l’allarme, esortando il governo indonesiano a intensificare i programmi di vaccinazione e tracciamento. Una situazione che, senza un intervento urgente, rischia di finire presto fuori controllo.

Rifugiati, Unhcr: “Difendere diritto di asilo nell’Unione”


Non dimenticateli. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati hanno chiesto alla Presidenza slovena del Consiglio d’Europa risposte equilibrate per la protezione di migranti e rifugiati. Secondo UNHCR “è necessario difendere il diritto di asilo nell’Unione”.

Emergenza acqua: nuovo rapporto Oms-Unicef mette in guardia il mondo intero


 

 

Emergenza acqua. Miliardi di persone nel mondo non potranno accedere a servizi igienico-sanitari sicuri se non si interviene con urgenza. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Nel 2030 miliardi di persone nel mondo non saranno in grado di accedere all’acqua potabile a casa e ai servizi igienico-sanitari gestiti in modo sicuro, a meno che la velocità dei progressi non quadruplichi.

Lo dice il nuovo Rapporto di OMS e Unicef che, pur mostrando significativi miglioramenti negli ultimi anni, lancia l’allarme sulla copertura globale dei servizi idrici e igienico-sanitari. Per cambiare rotta è necessario che i governi, le agenzie internazionali, la società civile e il settore privato diano la massima priorità a un problema non più rinviabile.

Rifugiati, le organizzazioni che operano nel Mediterraneo accusano l’Europa


Senza fine: dopo l’ennesimo naufragio nel Mediterraneo, le organizzazioni per il soccorso in mare accusano le politiche migratorie europee. Secondo l’Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi “è intollerabile che così tante vite continuino a essere perse alle porte dell’Europa senza che venga messa in atto una risposta organizzata e coordinata”.

Il Mediterraneo muore di caldo: Slow Food lancia l’allarme


 

 

Il Mediterraneo muore di caldo: lo dice Slow Food che lancia l’allarme sulle conseguenze dell’aumento delle temperature per la vita marina. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Le ondate di calore e l’aumento delle temperature creano gravi squilibri all’ecosistema marino, riducendone la biodiversità. Sono alcune delle riflessioni emerse dal webinar organizzato da Slow Food sul tema del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

La crescita della temperatura dell’acqua del mare provoca l’estinzione di alcune specie innescando la cosiddetta “omogeneizzazione del fondale”: l’ecosistema si semplifica e diventa meno resiliente, meno resistente e quindi più fragile. Un equilibrio in pericolo che va salvaguardato con urgenza.

Discarica digitale: rifiuti elettronici in costante crescita nel pianeta


Discarica digitale. Il volume dei rifiuti elettronici è in costante crescita a livello globale: si stima che nel 2019 ne siano stati generati oltre 50 milioni di tonnellate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le difficoltà di smaltimento nei Paesi a basso reddito mettono in pericolo la salute di milioni di persone.