Lunedì nero. A causa del collasso economico e della crisi umanitaria in corso in Afghanistan, la valuta del Paese ha toccato un nuovo record negativo nei confronti del dollaro statunitense. Dalla presa del potere dei talebani in agosto infatti, sono stati sospesi miliardi di aiuti internazionali.
I “Falsi Equilibri” dei conflitti dimenticati: il nuovo Rapporto Caritas
Falsi Equilibri. Il nuovo Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati evidenzia il legame tra disuguaglianze e violenze. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nel 2020 le guerre ad alta intensità nel mondo erano 21, sei in più rispetto all’anno precedente; Yemen, Siria e Sud Sudan quelle più gravi. Sono alcuni dei dati del Rapporto di Caritas Italiana suo conflitti dimenticati intitolato “Falsi Equilibri”, che si concentra sul legame tra guerre e disuguaglianze, in un contesto internazionale segnato profondamente dalla pandemia.
A preoccupare anche il dato delle persone bisognose di aiuti umanitari, in crescita del 40%, e quello di rifugiati e sfollati, che negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati.
Covid e infanzia, Unicef: povertà tra i bambini aumentata del 10%
Generazione Covid. La pandemia sta mettendo a dura prova decenni di progressi sulle principali sfide dell’infanzia, tra cui la povertà, l’accesso all’istruzione, la nutrizione e il benessere mentale. Lo dice l’Unicef, che stima che i bambini in condizione di povertà nel mondo siano aumentati del 10% negli ultimi due anni.
La crisi afghana a quattro mesi dalla presa del potere dei talebani
Sos Afghanistan. Interruzioni dei servizi sanitari, crisi alimentare, siccità, epidemie di malattie prevenibili: sono alcuni dei problemi messi in luce da Unicef nel paese, a quattro mesi dalla presa del potere dei talebani. Ad aggravare ulteriormente la situazione, le rigide condizioni invernali, con le temperature che in alcune zone raggiungono i -12 gradi.
Scarcerato ma non assolto: il punto sul caso Patrick Zaki
Sospiro di sollievo. E’ arrivata ieri la notizia della scarcerazione di Patrick Zaki dopo 22 mesi di carcere in Egitto, al termine dell’udienza che si è svolta Mansura. L’obiettivo però rimane quello della sua completa assoluzione. Ai nostri microfoni il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.
Armi, commercio mondiale aumentato dell’1,3%
Colpo in canna. Secondo il Rapporto dell’Istituto internazionale di ricerca Sipri, il commercio delle armi nel mondo è cresciuto dell’1,3% nonostante la crisi economica innescata dalla pandemia. Tra le prime cento industrie produttrici, 41 sono statunitensi, che coprono il 56% del mercato.
Povertà, quasi 300 milioni di persone nel mondo messe in ginocchio dalla crisi
Il virus della povertà. La crisi economica scatenata dalla pandemia mette in ginocchio quasi 300 milioni di persone nel mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo le Nazioni Unite, sono necessari 41 miliardi di dollari per far fronte all’emergenza povertà causata dalla pandemia di coronavirus. L’Onu infatti stima che le persone bisognose di assistenza nel mondo saranno circa 274 milioni nel prossimo anno.
La situazione è resa ancora più drammatica dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e dai conflitti nelle zone più povere del pianeta: le persone più a rischio infatti, provengono da paesi come Afghanistan, Etiopia, Myanmar, Siria e Yemen.
Africa, casi Covid cresciuti del 54% nell’ultima settimana
In aumento. I casi di Coronavirus in Africa sono cresciuti del 54% nell’ultima settimana, soprattutto nel sud del Continente, mentre solo il 7,5% della popolazione è stata vaccinata. E’ l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Save The Children: un bambino su sei nel mondo vive in una zona di conflitto
Terrore quotidiano. Un bambino su sei nel mondo vive in una zona di conflitto: lo dice il nuovo Rapporto di Save The Children che spiega come ad essere in pericolo sono 450 milioni di minori. Si tratta della cifra più alta degli ultimi dieci anni. Afghanistan, Siria, Yemen, Filippine e Iraq i Paesi più a rischio.
Il virus dimenticato: oggi è la Giornata Mondiale contro l’Aids
Il virus dimenticato. Oggi è la Giornata Mondiale contro l’Aids, una malattia che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità doveva essere debellata entro il 2030 ma che vede oggi ancora 38 milioni di diagnosi di Hiv totali. Secondo la Lega italiana per la lotta contro l’Aids, anche nel nostro Paese “c’è una disattenzione totale sul tema”.




