Apertura umana: plauso del Forum Terzo Settore per la sentenza della Corte costituzionale sull’ergastolo ostativo che apre alla possibilità di offrire occasioni di ri-socializzazione e di inclusione sociale anche ai detenuti ritenuti ormai ‘irrecuperabili’. “Un concreto passo in avanti verso l’applicazione dell’articolo 27 della Costituzione”
Settimana Civica: iniziativa al via dal 19 aprile
Noi come cittadini, noi come popolo. Dal 19 al 25 aprile si svolgerà la prima “Settimana Civica”, iniziativa voluta dal Parlamento e promossa da diverse associazioni per “formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.” In programma moltissime attività organizzate da oltre 100 scuole di tutte le regioni italiane.
Povertà educativa, presentato il report dell’Osservatorio laziale
Per non restare indietro. Presentato il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa nel Lazio, promosso da Con i Bambini e Openpolis. Ascoltiamo il presidente dell’impresa sociale Marco Rossi Doria.
Infanzia, arginare gli effetti della pandemia con Educare-Eco
Dalla parte dei più piccoli. Si chiama “Educare-Eco” il progetto della Cooperativa sarda “La Clessidra” per arginare alcuni degli effetti più deleteri della pandemia sui bambini, come l’incertezza, il cambiamento delle abitudini quotidiane e la limitazione dei contatti sociali. L’iniziativa prevede laboratori teatrali, attività all’aria aperta, visite a fattorie e giardini.
Clean Cities: il bilancio della campagna di Legambiente
Obiettivo lontano: Legambiente ha presentato il bilancio della campagna Clean Cities sul ruolo dei capoluoghi italiani per la ripartenza green. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Su 15 capoluoghi italiani monitorati, gli indici di traffico e sicurezza sono negativi a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.
Appena sufficienti le città di Bologna, Milano e Firenze per le politiche di potenziamento della mobilità su due ruote, mobilità elettrica e sharing mobility. Per l’associazione “le risorse del PNRR sono una grande opportunità per rendere le città protagoniste di un cambiamento epocale”.
Salute mentale, fondi assenti nel Recovery Plan
Un grave dimenticanza. La Conferenza per la salute mentale denuncia che nella prima stesura del Recovery Plan, che verrà presentato in sede europea, non vengono previsti investimenti in questo campo. “Si tratta di una grave dimenticanza che deve essere risolta” scrive l’organismo al quale aderiscono un centinaio di organizzazioni nazionali e locali.
Con i bambini: Marco Rossi Doria è il nuovo presidente
Passaggio di testimone. Marco Rossi Doria nominato nuovo presidente di Con i bambini, l’impresa sociale che gestisce il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. “Sarà una sfida importante” – commenta – “La straordinarietà del momento che viviamo e l’aumento delle diseguaglianze impongono di mettere al centro i minori e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo e istituzioni”.
Diritti dei rom: oggi si celebra la giornata internazionale
Nessuno escluso. Oggi si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dei rom. In Italia circa 18 mila di loro vivono in condizioni di emergenza abitativa, ed hanno subito un peggioramento durante la crisi pandemica. Fa il quadro l’Associazione 21 luglio che documenta un calo degli insediamenti monoetnici e auspica un cambio di passo dalla stagione dei ‘campi rom’.
Politiche giovanili: dipendenze al centro della nuova delega
Un nuovo approccio: assegnata la delega al ministero che si occupa delle politiche giovanili. Dopo anni di vuoto un segnale di attenzione per il mondo delle dipendenze e verso le giovani generazioni – secondo la Federazione Italiana Comunità Terapeutiche – che auspica un lavoro collaborativo a partire dalla centralità della persona, dalla prevenzione, dal reinserimento sociale e lavorativo.
Vaccini e “liste di riserva”: l’indagine di CittadinanzAttiva
Caos liste, troppe le differenze tra le regioni nella somministrazione dei vaccini. L’indagine di CittadinanzAttiva nel servizio di Anna Monterubbianesi.
C’è grande carenza di informazioni sulle “liste di riserva” per le dosi avanzate di vaccino anti-covid. Ogni regione adotta criteri e modalità di prenotazione proprie e l’assenza di una regolamentazione omogenea genera confusione e poca trasparenza.
Così Cittadinanzattiva Onlus, dopo aver raccolto diverse segnalazioni, chiede “criteri nazionali per la somministrazione delle dosi avanzate a fine giornata, per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale”. I cittadini possono inviare segnalazioni alla mail coronavirus@cittadinanzattiva.it.