Giovani Ri-Costituenti. Sarà Morbegno, paese natale di Ezio Vanoni padre della Costituzione, a ospitare il secondo festival nazionale del laboratorio permanente in cui ragazzi e giovanissimi, provenienti da tutta Italia, scrivono in maniera partecipata una Costituzione Italiana per il 2050, dando voce al loro desiderio di sostenibilità e di giustizia.
Economia circolare, oggi e domani la conferenza nazionale di Legambiente
Innovazione e partecipazione: a Roma, oggi e domani, la conferenza nazionale sull’economia circolare promossa da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Se il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che ne preveda strumenti, obiettivi, riforme. A partire dai temi della semplificazione, innovazione e partecipazione e dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali e delle risorse economiche, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’ottava edizione di Ecoforum, il 6 e 7 luglio a Roma, rappresenta il momento per chiedere al Paese un impegno ad approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU.
Approvare la legge SalvaMare: l’appello partito dal Genova Slow Fish 2021
Acque pulite. Ieri si è chiusa a Genova Slow Fish 2021 con un appello: è urgente approvare la legge SalvaMare, i rifiuti portati a terra dai pescatori non devono essere considerati “speciali” e soggetti a una procedura di raccolta e trattamento complessa e onerosa che scoraggerebbe chiunque.
“Circoli, in Emilia Romagna 1 su 5 rischia non riaprire”
Rimettiti in Circolo. Parte la campagna del Forum Terzo Settore Emilia-Romagna a sostegno dei circoli, dei quali 1 su 5 rischia di non riaprire. “Si tratta di realtà fondamentali per socialità, lavoro e presidio del territorio anche nei luoghi più lontani”, commenta il portavoce Fausto Viviani.
Allarme ludopatia: appello della campagna “Mettiamoci in Gioco”
Allarme ludopatia. Oggi a Roma l’iniziativa della Campagna “Mettiamoci in Gioco” che chiede al Parlamento e al governo di regolamentare e ridurre l’offerta di gioco d’azzardo sul territorio e contrastare quello che è sempre di più un problema sociale di salute pubblica. Nel 2020 sono stati giocati nel nostro Paese oltre 80 miliardi di euro.
Vaccini, in Campania arriva l’ok per i migranti irregolari
Vaccini per tutti. In Campania arriva l’ok per i migranti irregolari: 250 adesioni a Castel Volturno. Nell’ambulatorio di Emergency assistenza nell’uso della piattaforma per aderire alla campagna vaccinale e attività di sensibilizzazione e informazione.
Cresce il caldo, cresce la prevenzione: la campagna Croce Rossa-Legambiente
Cresce il caldo, cresce la prevenzione. Al via la campagna CRI-Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Per contrastare la crisi climatica e prevenire gli effetti delle ondate di calore, un numero verde, già attivo, e un vademecum con i comportamenti più utili da adottare per mitigare gli impatti del fenomeno. L’Italia è infatti tra i Paesi che rischiano uno dei maggiori aumenti di mortalità associata al caldo.
Per questo Croce Rossa e Legambiente uniscono le forze anche con l’obiettivo di promuovere azioni che tengano insieme giustizia ambientale e sociale. Il numero verde, attivo 24 ore su 24 risponde all 800 – 065510
Giovani e pandemia, “Ora parliamo noi”: l’indagine di Cittadinanzattiva
Ora parliamo noi. Questo il nome dell’indagine promosso da Cittadinanzattiva su adolescenti e pandemia: sfiduciati e provati ma ricchi di proposte. Emerge il dato che il 58% riconosce che sono aumentate tra i loro pari le forme di disagio psico-fisico.
Malattie infantili, nuova speranza dalla ricerca scientifica
Nuova speranza. La ricerca scientifica per la cura dei tumori pediatrici come il neuroblastoma può aiutare a comprendere i meccanismi genetici associabili ad altre patologie. Lo sottolinea l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, impegnata nella raccolta fondi per finanziare studi che aiutino a contrastare le malattie che colpiscono i più piccoli.