L’Alleanza per l’infanzia chiede di non penalizzare ulteriormente le madri e i minori più svantaggiati. Lavoro a distanza, congedo straordinario, bonus baby-sitting, ecco le proposte per rispondere appieno ai bisogni emergenti dei nuclei familiari.
“Vaccinateci”: la richiesta dei volontari in prima linea nell’emergenza
Una mano in più. Continua la mobilitazione del terzo settore per consentire ai volontari coinvolti nell’emergenza sanitaria di vaccinarsi il prima possibile. Dopo il Piemonte, anche in Lombardia i Csv e i Forum del Terzo settore scendono in campo per abbreviare i tempi e garantire l’adeguata protezione alle persone impegnate.
Scuole, a Milano bambini e genitori contro la chiusura
“Priorità alla scuola”: a Milano le proteste di bambini e genitori contro gli istituti chiusi. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Lezioni davanti alla scuola, letture di libri al pomeriggio, striscioni, sit-in, flash mob, biciclettate: sono i diversi e pacifici modi con cui alunni e famiglie stanno protestando a Milano per chiedere la riapertura della scuola. Così all’Istituto elementare Pietro Micca, 25 bambini, distanziati e con mascherine, martedì 16 marzo hanno seguito le lezioni di Didattica a distanza davanti alla scuola.
“Un’iniziativa dei genitori per promuovere un dibattito costruttivo su una ripartenza delle scuole tempestiva, in sicurezza e che garantisca finalmente il diritto all’istruzione per tutti”, hanno spiegato le famiglie. Tante le proposte per dare un’alternativa ai bambini e alle famiglie, per stare insieme in sicurezza e allegria, ma anche per chiedere tamponi rapidi antigenici nei territori e nelle scuole. Soprattutto perché la scuola in presenza è essenziale allo sviluppo della società e deve essere riconosciuta come un diritto di tutti i bambini.
Tik Tok introduce nuove misure di sicurezza
Tik Tok più sicuro: nuove misure contro bullismo e molestie online. Uno strumento per filtrare i commenti, un altro per suggerire a chi commenta di ripensare bene alle parole che si stanno per condividere: alla base di queste misure, la volontà di promuovere un modo “slow” di vivere il social cinese più diffuso tra i giovanissimi.
Piano AntiCovid, anche Arci prenderà parte alla campagna vaccinale
Noi ci siamo. L’Arci è pronta a rispondere alle direttive del Piano AntiCovid e ad aiutare le istituzioni nella campagna vaccinale. Così la presidente Chiavacci in una lettera al ministro Speranza sulle linee operative che prevedono che, oltre alle strutture sanitarie già operanti, potranno essere utilizzate anche quelle delle associazioni.
Migranti, report OpenPolis: arrivi in calo
Nel 2020 circa 34mila persone sono sbarcate in Italia. Tra il 2018 e il 2020 il numero di persone sbarcate annualmente in Italia è oscillato tra 11mila e 34mila. Si tratta di un numeri sostanzialmente in linea con il periodo precedente allo scoppio della cosiddetta “crisi dei rifugiati“, tra il 2014 e il 2016, se non addirittura inferiori. Lo sottolinea un nuovo report di OpenPolis.
Somministrazione di alimenti e bevande nei circoli, via libera dal Parlamento
Finalmente giustizia. Le Acli esprimono soddisfazione per l’approvazione della legge di conversione del Decreto legge 2/2021 che inserisce l’articolo 2 bis proposto con Arci e Forum del Terzo Settore, che permette, se consentita anche a bar e enti commerciali, la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli ricreativi, culturali e sociali.
Mobilità sostenibile, al via il bando di Fondazione con il Sud
Futuro green. Al via il bando per la mobilità sostenibile nelle regioni del Mezzogiorno promosso da Fondazione con il Sud: a disposizione 4,5 milioni di euro per incentivare tra i cittadini la diffusione di una nuova cultura della mobilità, più sostenibile a alternativa al trasporto privato.
Furbetti del vaccino: la condanna di Fts Puglia
Il Forum del Terzo Settore della Puglia apprende con sgomento la notizia sulle cinque diverse procure hanno aperto inchieste su presunti abusi nella somministrazione dei vaccini anti Covid a vantaggio di volontari non appartenenti alle categorie prioritarie.
Buon compleanno servizio civile: i 20 anni celebrati dalla Cnesc
Buon compleanno: 20 anni di servizio civile, 20 anni di crescita e costruzione di cittadini solidali e responsabili. Ma ancora tanto rimane da fare. Il commento della CNESC nel servizio di Anna Monterubbianesi.
20 anni fa la promulgazione della legge 6 marzo 2001 n. 64 che ha istituito il Servizio Civile nazionale su base volontaria. Una tra le istituzioni più rilevanti a livello internazionale, vettore di partecipazione e protagonismo delle nuove generazioni, aperta dal 2017 ai cittadini stranieri. Ha incontrato il favore dei giovani, la partecipazione delle formazioni sociali e delle articolazioni locali dello Stato.
La CNESC ha partecipato sin dall’inizio all’esperienza del Servizio Civile nazionale: considerandola come esercizio attivo della cittadinanza, una difesa volontaria del Paese che favorisce la coesione sociale e la solidarietà. Diverse le istituzioni che lo hanno sostenuto negli anni, ma tante aspettative di giovani, enti e comunità sono rimaste deluse e non soddisfatte. Per il futuro – dichiara la Cnesc – la fiduciosa attesa che diventi realmente universale.