Undici anni di silenzio sul tema delle droghe possono bastare. Dopo l’ultima conferenza nazionale sul tema tenutasi a Trieste nel 2009, una vasta rete di soggetti della società civile ha presentato presso la sala stampa della Camera dei deputati la Conferenza nazionale autoconvocata per la riforma delle politiche sugli stupefacenti che si terrà a Milano il 28 e 29 febbraio prossimi. Ascoltiamo Fabrizio Mariani del Cnca, il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. (sonoro)
Addio ai banchi
Italia ai primi posti in Europa per abbandono scolastico con un preoccupante incremento nel 2018. A rischio un bambino su sette secondo l’indagine condotta da Mani Tese e Giunti Psychometrics. Lo studio ha coinvolto 1.277 bambini tra i 9 e i 13 anni.
Allarme Clima
In Antartide, mai così caldo. Le temperature hanno raggiunto i 18 gradi. Pur essendo estate in questo momento nell’emisfero australe, il riscaldamento globale del nostro pianeta ci ricorda che i cambiamenti climatici stanno raggiungendo livelli allarmanti e determinando effetti drammatici e potenzialmente catastrofici per l’intero pianeta.
Civil Week milanese
Nella città lombarda della moda, della cultura, del design e del cibo, finalmente una settimana dedicata alla cittadinanza e al bene comune. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Dal 5 all’8 marzo, 4 giorni in cui sarà possibile raccontare un modo nuovo di essere cittadini: ancorati alle proprie città ma capaci di andare oltre i confini, attenti al proprio quartiere e preoccupati del futuro del pianeta, capaci di costruire un nuovo senso civico e di dare il proprio contributo, attivandosi volontariamente per cercare soluzioni, e promuovendo economie sociali come risposta alle disuguaglianze della nostra società. Per 4 giorni Milano diventa capitale della cittadinanza attiva con incontri, dibattiti, esperienze ed eventi diffusi su tutto il territorio e seguendo 4 filoni chiave: “Capire, vivere, innovare, agire”. L’idea della Civil Week nasce da un progetto condiviso tra Corriere della Sera, Forum del Terzo settore, Centro Servizi Volontariato di Milano, Fondazioni di comunità del territorio e Fondazione Triulza. Con la collaborazione del Comune e della Regione. Il programma è già disponibile su www.civilweek.it.
Cantieri viceversa
Prende il via da oggi la seconda edizione del progetto nato per avvicinare il mondo del non profit con gli operatori finanziari. L’idea, promossa dal Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, è quella di individuare buone pratiche da sviluppare, creando partnership tra profit e non profit.
Divieto di omofobia
Chiamati ad esprimersi con un referendum, gli elettori svizzeri hanno approvato con una maggioranza di oltre il 63% la nuova legge contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. La legge – che prima puniva solo la discriminazione religiosa o razziale – adesso mira a proteggere anche le persone Lgbt, e prevede una pena detentiva fino a tre anni o una pena pecuniaria. Ascoltiamo il commento di Gabriele Piazzoni, Segretario generale Arcigay
Energia irrinunciabile
Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito i volontari durante l’inaugurazione di Padova come capitale europea del volontariato. E’ necessario rilanciare il servizio civile – ha detto – va ridotto lo scarto fra i giovani che ne fanno richiesta e i posti disponibili. Il capo dello Stato ha ricordato anche l’urgenza di dare continuità e forza a questo straordinario mondo, con l’augurio che si proceda entro l’anno nell’attuazione della riforma del Terzo settore
Sbullit Action
Si celebra oggi la Giornata nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, una delle piaghe sociali più diffuse dei nostri tempi. Per contrastare questo fenomeno nasce un App-laboratorio per dare ai giovani e alle vittime di soprusi la possibilità di reintegrarsi in un ambiente sicuro e lontano dai rischi della rete.
Fucina di idee
Sarà inaugurato domani, alla presenza del Capo dello Stato, l’anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi:
“Ricuciamo insieme l’Italia”, è il titolo della manifestazione ed il filo conduttore di tutti gli eventi in programma, per tutto il 2021 a Padova, prima città italiana a ricoprire il ruolo di Capitale Europea del Volontariato. Una sfida importante che la città ha saputo cogliere, trasformandosi in una città-laboratorio di respiro nazionale, capace di attrarre idee, avviare progetti tangibili di lungo periodo, capaci di incidere sul welfare di comunità, sul volontariato civico, sui rapporti di partnership profit-non profit favorendo ricadute positive non solo sul territorio, ma anche per il Paese e per l’Europa. Volontariato, sviluppo sostenibile, partecipazione, cittadinanza, giovani, dimensione internazionale saranno solo alcuni dei temi al centro dei numerosi appuntamenti per raccontare un’Italia diversa. Dove le istituzioni sono più presenti, il volontariato è più forte e innovativo perché può concentrarsi su progetti mirati. È incentivando queste condizioni che il modo di pensare e praticare il volontariato può evolvere.
Shared City
Da oggi a Milano al via il primo Social Innovation campus italiano. Due giorni per coinvolgere le nuove generazioni di cooperatori sui temi dell’Innovazione sociale e dell’Impatto delle tecnologie inclusive e sostenibili. Un evento internazionale dedicato alle realtà del Terzo settore, economia civile, start up, imprese sociali, università per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti.