Archivi categoria: Società

Ambulatorio della solidarietà


L’Auser Ossola inaugura domani a Villadossola un presidio medico polispecialistico che curerà gratis chi non può pagare. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Si inaugura domani a Villadossola un nuovo Ambulatorio della Solidarietà Auser. Medici e infermieri volontari e visite specialistiche gratuite per chi altrimenti non potrebbe curarsi. Si tratta del quarto in Italia, gestito dall’associazione, dopo quelli di Borgomanero, Vercelli e Cosenza. Grazie anche alla disponibilità del Comune che ha concesso per 5 anni, in comodato d’uso gratuito, due locali accessibili. Al momento hanno aderito una decina di medici: un chirurgo, un ginecologo, un urologo, un pediatra, uno psicologo, un dermatologo, un endocrinologo ed un diabetologo oltre agli infermieri. I pazienti saranno le persone in difficoltà segnalate dai servizi sociali del territorio, dal Comune, dal Ciss e dai medici di famiglia.

Acqua, la prima grande opera


Una gestione sostenibile delle risorse idriche la chiede il Forum Nazionale di Legambiente. Da lì bisogna ripartire per contrastare l’emergenza climatica. Ai nostri microfoni Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico dell’associazione. (sonoro)

Dietro la lavagna


Non lasciano i banchi ma smettono di imparare. Sono loro le vittime di quella che l’Invalsi chiama “dispersione scolastica implicita”, che porta ad “un’alta probabilità di emarginazione sociale”. E sono tantissime. Al Nord sono meno del 4% mentre la media del Sud è quasi il doppio.

Cimitero Mediterraneo


A poche miglia da Lampedusa si ribalta una barca. Tredici vittime, tutte donne. Si cercano ancora i corpi di otto bambini. Cordoglio e sdegno unanime delle associazioni: “Troppe morti innocenti”. E chiedono al governo italiano ed europeo di mettere mano con urgenza al tema dei salvataggi in mare ridefinendo i termini di nuove missioni.

Salute solidale


Apre a Roma un ambulatorio dedicato ai richiedenti asilo e ai detentori di protezione internazionale con servizi dedicati alla diagnosi, cura e alla riabilitazione. È questo il progetto Prisma, Prevenzione e Salute per i MigrAnti, promosso dalla Fondazione Policlinico Gemelli in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Comunità di Sant’Egidio.

Bene comune


Si celebra oggi la quinta edizione del #DonoDay2019, dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Alla vigilia del 4 ottobre, Giorno del Dono, l’Istituto Italiano della Donazione ha presentato il suo rapporto “Noi doniamo – edizione 2019”. Un’analisi sullo stato di salute della generosità degli italiani. Dopo anni di difficoltà e di segnali negativi, i gesti di solidarietà hanno ripreso a crescere: nel 2018 è tornata a salire la percentuale di chi dona per una buona causa. Secondo dati Istat nello stesso anno sono stati 7,65 milioni gli italiani ad aver effettuato almeno una donazione in denaro negli ultimi dodici mesi, 108.000 in più rispetto al 2017. In leggero aumento il numero dei volontari così come il mondo delle donazioni biologiche, dal sangue agli organi. D’altra parte però è calata la fiducia degli italiani nei confronti delle organizzazioni di terzo settore.

Lampedusa siamo noi


Con la presenza dei superstiti del naufragio del 2013, in cui morirono 368 persone, si concludono oggi le iniziative della giornata della memoria e dell’accoglienza. Tanti i giovani arrivati sull’isola da tutta Europa. Ai nostri microfoni Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. (sonoro)

Il lusso di curarsi


Oltre il 70% degli anziani non assume farmaci regolarmente. L’iniziativa rientra nella campagna Ciat “Io aderisco, tu che fai?” e prende il via in concomitanza con la Festa dei Nonni promossa dalla Fondazione Senior Italia. Da oggi sarà un regalo quotidiano dei nipoti per garantire l’adesione e la salute ai loro cari.

Umani nello spirito


“Non c’è vera accoglienza senza un umanesimo integrale”. Nelle parole del presidente della Cei, Cardinale Gualtiero Bassetti, c’è tutto il messaggio del 28esimo Rapporto Immigrazione promosso da Caritas e Migrantes. Ascoltiamolo.

Illuminiamo una vita in carcere


È il titolo dell’iniziativa alla Fnsi promossa da Articolo21 sul tema delle Rems, le strutture di assistenza che devono essere potenziate per poter accogliere tutti coloro ai quali le sbarre possono solo provocare ulteriori danni. Come spiega la portavoce dell’associazione Elisa Marincola. (sonoro)