L’emergenza non va in vacanza e i pazienti nemmeno. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
La solidarietà come antidoto
A lanciare la sfida è don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco. Che ai nostri microfoni denuncia: l’“io” ha preso il sopravvento sul “noi”. (sonoro)
Riparo sociale
Al via la distribuzione del cosiddetto “kit caldo” promosso dai volontari del progetto Arca a Milano, Roma e Napoli. L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate per aiutare le tante persone che vivono in strada ad affrontare i mesi più afosi dell’anno.
Un silenzio lungo sei anni
Era il 23 luglio 2013 quando di padre Paolo Dall’Oglio si sono perse le tracce. Dal suo rapimento in Siria più nessuna informazione certa, solo voci e ricostruzioni infondate. Per fare il punto della situazione oggi i tre fratelli, Francesca, Giovanni e Immacolata, incontreranno i giornalisti.
#spiaggepulite
Prosegue l’iniziativa che coinvolge l’intero litorale tirrenico dai confini con la Liguria fino alle porte del Lazio e che è parte della più ampia campagna “Toscana plastic free”. Pannelli e locandine sono state affissi, tra gli altri, nei bagni di Viareggio e Castiglione della Pescaia e l’evento si è accompagnato ad altrettante conferenze stampa.
Più sole e indifese
Tagli ai centri antiviolenza per le donne di Monza, Brugherio, Lissone e Seregno. La denuncia delle associazioni nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Un NO che costa caro. È quello del Cadom- Centro Aiuto Donne Maltrattate che si è visto negare i fondi dalla Regione Lombardia per aver rifiutato di fornire i dati di chi si rivolge ai centri antiviolenza. Le volontarie degli sportelli di Monza, Brugherio, Lissone e Seregno ne rivendicano l’attività storica e profondamente radicata sul territorio che da 25 anni gestisce situazioni delicate attraverso specifiche procedure. Solo nel 2019 sono state accolte 180 donne e di queste 123 hanno avviato un percorso di uscita da situazioni di disagio. Una richiesta come quella della Regione di avere codice fiscale e dati sensibili è un ‘ricatto’ che viola la legge sulla privacy e la metodologia dell’accoglienza. Numerose le sigle che stanno dando supporto all’organizzazione sostenendo l’appello lanciato per trovare risorse per la lotta alla violenza di genere. Un aiuto arriva anche dal Forum Terzo Settore di Monza e Brianza perché il Cadom continui ad essere luogo accogliente e sicuro per tutte le donne in difficoltà.
Minori speranze
“Tutelare i bambini, per i quali gli sgomberi sono una terribile violenza che li sradica dal loro ambiente di vita e li costringe ad assistere all’umiliazione dei propri genitori”. Dopo i fatti nel quartiere romano di Primavalle, è l’appello che l’associazione Medicina Solidale ha indirizzato alla Garante per l’Infanzia e Adolescenza.
#NoPillon
Con questo hasthag associazioni e reti dei centri antiviolenza oggi pomeriggio manifestano a Roma davanti al Senato. La protesta nel giorno in cui il disegno di legge ricomincia il suo iter a Palazzo Madama.
Coinquilini Solidali
Refugee Welcome lancia un nuovo progetto di co-housing. Chi ha una casa troppo grande da sostenere o è rimasto solo può iscriversi alla piattaforma dell’associazione e trovare il suo “match” per una convivenza in base a bisogni e possibilità.
Senza spot
Mettiamoci in gioco, la Campagna nazionale contro i rischi derivati dall’azzardo, esprime grande soddisfazione per il divieto di pubblicità delle scommesse che, dal 15 luglio, scadute le ultime deroghe concesse ai contratti in essere, diviene effettivo. Si tratta di uno degli obiettivi perseguiti dalle associazioni che rilanciano: ora una legge che regolamenti il settore.