Nel 2023 quasi cinque milioni di italiani non hanno potuto permettersi un pasto completo ogni due giorni, mentre il 5,8% non ha avuto la possibilità di mangiare fuori casa con parenti o amici almeno una volta al mese. Lo dicono i dati sulla povertà alimentare di ActionAid. Roma, Palermo e Catania le città col maggior numero di persone che richiedono pacchi alimentari.
G7 Inclusione: appello di Fish per i diritti delle persone con disabilità
Si chiude oggi il G7 Inclusione e Disabilità: secondo la Fish un’importante occasione per ribadire alle 7 potenze mondiali che bisogna valorizzare tutte le persone senza alcuna distinzione in ogni ambito della vita. L’organizzazione ha lanciato un appello per un rilancio delle politiche globali a favore dei diritti delle persone con disabilità, basato sui principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Informazione a rischio: Ordine dei Giornalisti allerta su intimidazioni e divieti
Riguarda i temi della Giustizia dal divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare alle azioni giudiziarie intimidatorie contro i cronisti. Ascoltiamo Carlo Bartoli, presidente nazionale Ordine dei giornalisti
Uneba: sette appelli alla politica per la sostenibilità sociosanitaria
Lavorare insieme per il bene comune e per le persone fragili, attenzione alla sostenibilità del sistema sociosanitario. È l’appello che Uneba invia a Parlamento, Governo e Regioni e che pone all’attenzione di tutti gli attori del sistema sociosanitario del convegno nazionale “Valori e valore nella cura della persona anziana”
Cosenza, Auser: protesi dentali a persone con disagio economico
Nell’ambulatorio “Senza Confini” di Auser Cosenza al via il progetto per le protesi dentali a persone in situazione di disagio economico. Ascoltiamo il presidente Luigi Campisani
Clima: il 70% dei giovani italiani soffre di “Ecoansia”
Secondo dati Istat in Italia il 70,3% dei giovani tra i 14 e i 19 anni si dice preoccupato per i cambiamenti climatici. Unicef ha realizzato un video con alcune testimonianze, ascoltiamo
Addio a Emilio Gabaglio, guida storica delle Acli nel cambiamento
Addio a Emilio Gabaglio, fu presidente dell’associazione in una fase cruciale: la scelta coraggiosa ed inevitabile di rompere il rapporto collaterale con la DC, con le conseguenze politiche ed ecclesiali che ne vennero, in una fase sociale segnata dal grande risveglio studentesco
Fondazione progetto Itaca: 16 città si illuminano per la salute mentale
16 città italiane si illuminano per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Sono 16 le città che il 10 ottobre si illuminano di verde, aderendo all’iniziativa“Accendere il Verde sulla Salute Mentale” lanciata da Fondazione Progetto Itaca. Da Nord a Sud del Paese, per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Numerosi Enti ed Istituzioni hanno accolto l’invito, a dimostrazione di una crescente consapevolezza della necessità di fare prevenzione e di costruire una società più consapevole e solidale. “Ci auguriamo che anche tanti profili social si tingano di verde per ricordare che di fronte ad un disturbo mentale nessuno può e deve essere lasciato solo”, dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca.
Operaio muore sui binari: Acli tornano a chiedere più sicurezza
Dopo l’incidente di venerdì mattina sulla linea ferroviaria Bologna-Venezia, in cui un operaio di 47 anni ha perso la vita, le Acli rinnovano l’appello ad agire con urgenza per rendere i luoghi di lavoro davvero sicuri. “Si spende tanto per farci andare più veloci e troppo poco perché le persone tornino a casa vive” ha detto il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.