Sono le ore di servizio civile promosse dalla Cnesc. Il dato è emerso nel XVIII Rapporto appena presentato dalla Conferenza nazionale. Un’occasione per chiedere anche al governo un nuovo bando per avviare almeno 53mila giovani a questa esperienza formativa.
Sos cooperazione
Un Paese meno solidale, il nostro. Secondo i dati Ocse, nel 2018 l’Italia si è, infatti, fermata allo 0,24% del reddito nazionale lordo: -21,3% sul 2017. Ai nostri microfoni Francesco Petrelli della ong Oxfam che insieme a Open polis lo ha denunciato in un rapporto. (sonoro)
E…state con noi
Anche quest’anno le Acli di Roma presentano il progetto di inclusione e aggregazione rivolto agli anziani. L’obiettivo è triplice: contrastare la solitudine durante il periodo estivo, tutelare la salute e promuovere stili di vita sani.
Affidi illeciti
No alle strumentalizzazioni, alle generalizzazioni e ai processi sommari contro l’istituto dell’affido. È la raccomandazione che arriva da Cnca e dalle associazioni che si occupano di minori e famiglie dopo i fatti di cronaca dell’inchiesta “Angeli e demoni” condotta dai carabinieri di Reggio Emilia.
Mappa della solidarietà
Sarà presentata il 4 luglio a Foggia la guida promossa dal Centro servizi per il volontariato. Una bussola da tenere in tasca per orientarsi e avere informazioni utili a persone indigenti, senzatetto e cittadini migranti che necessitano di orientamento in città.
Per un’estate solidale
La Comunità di Sant’Egidio organizza soggiorni e gite con bambini delle periferie, anziani, persone con disabilità, senza dimora, migranti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Le ferie sono in arrivo, per tutti. Grazie alla comunità di Sant’Egidio che pensa a tutte quelle persone che probabilmente una vacanza non avrebbero potuto farla e grazie ai numerosissimi volontari, giovani e adulti, che scelgono la vacanza alternativa e solidale. Così per anziani, persone con disabilità, bambini delle periferie, senza dimora, migranti che in estate, con il caldo, i servizi e le occasioni di socialità ridotte, vedono crescere isolamento e i rischi per la salute, una settimana al lago, al mare, in collina, in montagna, in modo autogestito e autofinanziato diventano l’occasione per uscire dalla solitudine, incontrare gli altri e far crescere le relazioni. A queste iniziative si affianca la Summer School of Peace, che coinvolgerà in attività di sostegno scolastico ed educativo 80 bambini rom di Roma. Non solo educazione, ma anche inclusione sociale, grazie all’impegno volontario di centinaia giovani provenienti da tutta Italia.
Verde speranza
Il 2019 è l’anno decisivo per il superamento dell’emergenza rifiuti e il decollo dell’economia circolare. In Italia ci sono le esperienze, la conoscenza, le potenzialità e le motivazioni giuste per farlo, ma occorre rimuovere con urgenza le barriere ancora oggi presenti. Questi i temi al centro dell’EcoForum, promosso da Legambiente, in programma oggi e domani a Roma.
La vera accoglienza
Passata l’emergenza, la Caritas di Bologna sta ricollocando i 23 rifugiati presi in carico dopo la chiusura dell’hub di via Mattei di due settimane fa. L’operazione, condotta in collaborazione con la cooperativa DoMani, prevede percorsi di integrazione che i giovani avevano già cominciato e che questo sgombero aveva bruscamente interrotto.
Pagine chiare
È online il “Vademecum per le modifiche statutarie”. Realizzato dal Tavolo tecnico legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore, contiene una serie di indicazioni e suggerimenti per orientarsi tra le clausole da modificare. Una guida utile a supporto del lavoro che ogni ente è chiamato a fare.
I bambini non vanno lasciati soli
Nella relazione della Garante dell’Infanzia un appello alle istituzioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
In Italia ci sono nove milioni e 800 mila minorenni. E’ Responsabilità degli adulti, delle comunità e delle istituzioni non lasciarli soli e assumersi quel ruolo di guida e orientamento nei confronti dei più piccoli per la piena garanzia del loro benessere. E’ questo l’appello che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha lanciato alle istituzioni con la sua Relazione annuale al Parlamento. Sette le sfide da vincere: a partire dal superamento delle violenze in famiglia, alla richiesta di più strutture per minori, al tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per una migliore genitorialità, alla gestione dei bambini in carcere, al più ampio tema della violenza sull’infanzia, del contrasto alle baby gang ed al cyberbullismo attraverso reti educative. E poi ancora le dipendenze – compresa quella digitale – ed infine proprio il rafforzamento dell’organismo dell’Autorità Garante.