Archivi categoria: Società

Casa arcobaleno


Un appartamento per adolescenti o giovani cacciati dai loro genitori per il loro orientamento sessuale. Aprirà i battenti a inizio luglio a Milano, in zona Forze Armate. La casa potrà ospitare fino a tre giovani Lgbt per un tempo di permanenza massimo tra i sei e gli otto mesi. L’iniziativa è del Comune e della cooperativa Spazio Aperto Servizi.

Acque torbide


I Paesi del Mediterraneo non sono capaci di gestire i propri rifiuti di plastica e questo si traduce in livelli record di inquinamento nel mare Mediterraneo. Il nuovo report del Wwf fa emergere tutte le criticità. Come sottolinea Eva Alessi dell’associazione ambientalista. (sonoro)

Casa per i papà


È stato presentato a Treviso il primo progetto di cohousing. L’iniziativa, promossa dal Csv provinciale insieme al Comune e una rete di associazioni è pensata per offrire ai padri un sostegno temporaneo all’esigenza di un’abitazione a costo accessibile, in un ambiente dignitoso e adatto ad accogliere e ospitare i figli.

Rosso vivo


Grande partecipazione della campagna promossa da Croce Rossa Italiana sulla donazione di sangue. Eppure, sottolinea l’organizzazione, in Italia solo il 2,5% della popolazione è donatrice e la strada per diffondere in modo capillare questa cultura è ancora lunga.

Tavolata senza muri


Appello per un’Italia accogliente in 25 città. Domani saranno presenti oltre 5 mila persone, mille volontari e 37 associazioni nazionali ed internazionali. “Tutti insieme per ribadire che nel nostro Paese nessuno è escluso”, come sottolinea ai nostri microfoni Gianfranco Cattai presidente della Focsiv. (sonoro)

#Ioaccolgo


Al via la campagna promossa da 42 organizzazioni sociali. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Dare la visibilità che meritano a tutte quelle esperienze diffuse di solidarietà che contraddistinguono il nostro Paese: dalle famiglie che ospitano stranieri che non hanno più un ricovero alle associazioni che organizzano corridoi umanitari per entrare nel nostro Paese, dai tanti sportelli legali e associazioni di giuristi che forniscono gratuitamente informazioni e assistenza ai migranti, a chi apre ambulatori in cui ricevere assistenza sanitaria gratuita, a chi coopera a livello internazionale per accompagnare le migrazioni forzate e ridurre l’insicurezza umana nei paesi di origine e transito. Centinaia di esperienze diverse che la Campagna vuole mettere in rete, perché vengano condivise e riprodotte, perché finalmente vengano conosciute, se ne dia notizia, l’opinione pubblica ne prenda consapevolezza.

Una di noi


Auser Palermo ha consegnato una tessera onoraria alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria. La docente di lettere era stata sospesa dal provveditorato per aver “consentito” agli studenti, in occasione della Giornata della memoria, di evidenziare analogie tra le leggi razziali del 1938 e l’attuale decreto sicurezza.

Ritorno al passato


Duro il commento di Legambiente al superemendamento al decreto legge Sblocca cantieri che modifica alcuni punti del codice degli appalti. Per l’associazione si tratta di “un pessimo e pericoloso compromesso tra le due forze al governo del paese che unisce l’idea di una deregulation per tutti i lavori fino a un milione di euro a quella di tornare ad appalti integrati e commissari per le grandi opere come nella fallimentare stagione della legge Obiettivo del 2001”.

L’isola che c’è


La Sicilia è la prima regione italiana a dotarsi di un registro sulla sclerosi multipla, con un Osservatorio che ha la funzione di rendere permanente l’attività di monitoraggio su tutto il territorio. Una risposta concreta alle quasi 10mila persone affette dalla patologia.

Passi piccoli, comunità che cresce


È il nome del progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini che, in otto Comuni dell’hinterland milanese, si prende cura delle mamme prima ancora della nascita del figlio, con visite a domicilio di ostetriche che possano dare consigli, conforto e informazioni e, in alcuni casi anche l’accompagnamento per usufruire dei servizi del territorio.