Archivi categoria: Società

Sulla strada della legalità


Un frutteto affidato agli studenti su un fondo agricolo confiscato alla camorra: questo il progetto promosso dall’associazione Terra viva che ha preso avvio a Scafati, in provincia di Salerno, con la piantumazione simbolica di un leccio.

Liberi tutti


Sarà Padova la città principale della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Ascoltiamo don Luigi Ciotti. (sonoro)

Come nel dopoguerra


Record di espatri di italiani nel 2018. Sono oltre 5 milioni i connazionali presenti in altre nazioni. Il 30 per cento di chi parte è laureato. Per l’Ocse siamo l’ottavo Paese di emigrazione ma il nuovo rapporto di Idos e San Pio V parla di numeri sottovalutati di tre volte: tra 290 mila e 350 mila nuove uscite all’anno dentro Schengen.

Aprite i porti


È di nuovo scontro sui migranti. La nave Mare Jonio della organizzazione italiana Mediterranea Saving Humans ha soccorso 49 persone in pericolo di vita, tra cui 12 minori, al largo della Libia e ha chiesto il permesso di attraccare, ma le è stato vietato. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha infatti accelerato i tempi e in serata ha varato le nuove regole anti ong.

Una carezza in un pugno


Al via a Napoli il progetto che nasce dalla Fondazione Famiglia di Maria in sinergia con quattro istituti scolastici. Obiettivo: sensibilizzare sul tema della specificità del ruolo sociale e culturale della donna soprattutto in rapporto alle scelte scolastiche e lavorative spesso condizionate da pregiudizi.

Tutti giù per Terra


Oltre 180 le città italiane coinvolte oggi allo sciopero globale per difendere il clima e aderire, così, alla mobilitazione lanciata dalla 15enne svedese Greta Thunberg. In piazza, tra le tante associazioni, anche Legambiente. Ai nostri microfoni la responsabile energia, Katiuscia Eroe. (sonoro)

Ci aiutano a casa nostra


A Firenze un centinaio di profughi soccorrono gli anziani in ambulanza grazie a un progetto di servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Ci aiutano a casa nostra. A Firenze un centinaio di profughi soccorrono gli anziani in ambulanza grazie a un progetto di servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. Sono 100 e soccorrono gli anziani in ambulanza. Sono i giovani volontari profughi delle Misericordie d’Italia che aiutano i soccorritori nel trasporto di persone con disabilità e anziani. Li accompagnano nei centri diurni, negli ospedali, nei centri di riabilitazione e nel frattempo danno loro assistenza e conforto per cercare di alleviare le loro sofferenze. Hanno un’età compresa tra i 19 e i 29 anni, sono ospiti nei centri di accoglienza del territorio ed hanno tutti svolto il corso per soccorritore di 72 ore. Soltanto in Toscana, sono circa 50. “Questa attività – spiegano dalle Misericordie – è importante per la loro integrazione ed una ventina di loro sono stati assunti in ambito socio sanitario”. Il lavoro è infatti l’obiettivo principale e gli operatori delle Misericordie li aiutano ad intercettare le offerte.

Partecipazione


È online il bando rivolto ad associazioni e organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono l’integrazione dei rifugiati. L’edizione 2019 del Programma, promosso da Intersos e Unhcr, pone particolare attenzione alla protezione delle persone vulnerabili, all’empowerment femminile e alle misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

Sempre con noi


L’associazione ong italiane esprime profondo cordoglio ai familiari per la perdita di Paolo Dieci e vicinanza alle amiche e amici del Cisp e di Link2007, di cui era presidente, dopo la tragedia in Etiopia. Il ricordo della portavoce di Aoi, Silvia Stilli. (sonoro)

Una e indivisibile


Costituzionalisti in allarme sull’autonomia. In un appello al Capo dello Stato e ai presidenti di Camera e Senato, si dicono “fortemente preoccupati per le modalità di attuazione finora seguite nelle intese sul regionalismo differenziato e per il rischio di marginalizzazione del ruolo del Parlamento, luogo di tutela degli interessi nazionali”.