Tante iniziative in Italia nella giornata dedicata all’universo femminile. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Come ogni anno l’8 marzo diventa l’occasione per dedicare un’attenzione in più al mondo femminile con numerose iniziative messe in campo anche dalle associazioni: da attività di cura e prevenzione, a momenti culturali e di inclusione, alla presentazione di ricerche, dati o approfondimenti sul ruolo delle donne nei diversi ambiti di attività del nostro Paese. Così una indagine dell’Avis Toscana ci racconta come cresce la solidarietà femminile nella donazione di sangue e plasma. I dati dello studio “Faccende pericolose” di Anmil portano l’attenzione sul difficile mestiere delle casalinghe, non retribuite e ad alto rischio di incidenti domestici. La Fish ricorda il numero ancora troppo alto di discriminazioni e atti di violenza subiti dalle donne con disabilità. O la ricerca dell’organizzazione mondiale del Commercio Equo e Solidale che rivela una forte presenza delle donne nei vertici delle sue imprese tanto da raggiungere ampiamente la quota rosa. Le donne protagoniste per una giornata per ricordare comunque quanto ancora ci sia bisogno di promuovere la parità di genere a tutti i livelli.
Con la testa e con il cuore
Nasce a Milano il pronto soccorso per le emergenze emotive. L’idea è di Alessandro Calderoni, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Il progetto, che partirà dal capoluogo lombardo, intende dare una prima risposta al crescente disagio psicologico, con l’intenzione di diventare un modello virtuoso da replicare anche in altre città.
Per saperne di più
Una guida alle sfide della Riforma del Terzo Settore su misura degli enti che ogni giorno si occupano di assistenza ad anziani, persone con disabilità e minori e che darà informazione pratiche sugli effetti che le novità legislative avranno sul servizio ai più fragili. L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma da Uneba. Ascoltiamo il presidente Franco Massi. (sonoro)
In salute
Una alleanza strategica per fornire ai cittadini una informazione chiara, trasparente e documentata su tutti i temi che coinvolgono il farmaco e gli integratori alimentari. È questo uno dei principali obiettivi del protocollo di collaborazione siglato tra Cittadinanzattiva e società italiana di farmacologia.
Italia a due velocità
Paese spaccato per quella che è la situazione degli asili nido. Nel Centro-Nord a una spesa più alta corrispondono maggiori investimenti. Da un focus di Openpolis e Fondazione Con i bambini su costi e tipologie dei servizi per la prima infanzia. In dieci anni la quota pagata dagli utenti è progressivamente aumentata.
M’illumino di meno
Giornata del risparmio energetico come ogni anno lanciata dalla trasmissione Caterpillar e Rai Radio2. L’iniziativa viene ripetuta ininterrottamente dal 2005. Si chiede di non sprecare luce e dare corpo a comportamenti di sostenibilità ambientale.
“Piano piano si fa luce”
È il commento del sindaco sospeso di Riace, Domenico Lucano, a proposito della decisione della Cassazione che ha accolto in parte il suo ricorso contro gli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nell’ottobre scorso. L’allora primo cittadino, a cui carico è ancora vigente il divieto di dimora nella città calabrese, era accusato di irregolarità nella gestione di servizi pubblici affidati a cooperative, oltre che di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Al mare con giudizio
Partirà quest’estate il marchio Ecospiagge per tutti ideato da Legambiente. Verrà assegnato agli stabilimenti balneari che adotteranno misure di rispetto dell’ambiente e gli strumenti per garantire l’accessibilità. Il riconoscimento ha l’obiettivo di valorizzare chi fa del rispetto e della cura la cifra distintiva del proprio lavoro.
Qua la mano
Grazie ad un protocollo d’intesa, Cnesc e Csvnet lavoreranno insieme per potenziare i valori e il ruolo del servizio civile universale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Attività di formazione e informazione in tutta Italia sul servizio civile per ribadirne i valori portanti della solidarietà, nonviolenza, educazione alla pace e alla cittadinanza attiva, ma anche richiesta di una programmazione triennale che faccia leva sull’innovazione e di fondi stabili così da raggiungere in tre anni i 100 mila posti disponibili per i giovani tra 18 e 28 anni di età. Questi gli ingredienti alla base del protocollo di collaborazione tra Cnesc e Csvnet, le due reti a cui fanno riferimento almeno il 75% delle posizioni di Servizio Civile nazionale. L’accordo arriva in una fase importante: l’istituto sta infatti attraversando la transizione tra il vecchio ordinamento e quanto previsto dalla riforma che introduce diversi cambiamenti, a partire dalle procedure di accreditamento.