Archivi categoria: Società

Forum Nazionale Mobilità: esperti e istituzioni per un futuro green


Mobilità sostenibile – Roma ospita il primo Forum Nazionale di Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Oggi a Roma la prima edizione del Forum Nazionale Mobilità. Esperti, istituzioni e aziende insieme per discutere il futuro della mobilità in Italia. Tre i temi chiave: città più vivibili con trasporti pubblici efficienti, sviluppo della rete di ricarica per veicoli elettrici e la riconversione ecologica dell’industria automobilistica. Un evento promosso da Legambiente nell’ambito del progetto Città2030, per tracciare il percorso verso un’Italia più green.

Sabato 15 marzo in piazza per l’Europa, presenti anche Legambiente e ASVIS


Anche l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e Legambiente in piazza sabato 15 marzo per l’Europa. Per Asvis bisogna “promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli” mentre Legambiente chiede “un’Europa più verde, più innovativa e più inclusiva, protagonista delle uniche azioni di pace nel mondo davvero efficaci”.

Economia e benessere: nasce l’indice di Felicità del consumatore


Nasce il primo Indice di Felicità del consumatore, realizzato da Udicon insieme all’Istituto Piepoli. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Quanto sono felici gli italiani? A rispondere a questa domanda è il primo Indice di Felicità realizzato dall’Istituto Piepoli per Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori), un nuovo strumento che va oltre i tradizionali parametri economici per misurare il benessere della popolazione. Dalla ricerca emerge un dato significativo: il 37% degli italiani si definisce molto felice (punteggio 8-10 su una scala da 1 a 10), mentre il 26% si dichiara infelice (punteggio 1-5). La maggior parte della popolazione si colloca in una fascia intermedia, con un livello di felicità “abbastanza alto”.

Non autosufficienza, al via la campagna del Patto Nuovo Welfare


Al via la campagna nelle regioni del Patto Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Il servizio è di Federica Bartoloni.

“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese. La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti. Si parte a Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno.

Rapporto Indifesa: il 78% delle ragazze teme di subire violenza


Secondo l’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes il 78% delle ragazze teme di subire violenza in amore e in famiglia. Il servizio di Federica Bartoloni.

L’Osservatorio Indifesa della Ong Terre des Hommes ha chiesto a 2.900 giovani donne del nostro Paese in quale contesto sociale hanno timore di vivere, o hanno già vissuto, episodi di violenza. Il 78% delle intervistate, tutte under 26, teme la violenza nelle relazioni amorose o in famiglia. Il 56% ha paura che le limitazioni derivate dalla cultura patriarcale possano ostacolare l’avanzamento della loro carriera lavorativa, sottolineando come stereotipi calcificati nella nostra società siano già fortemente percepiti tra le giovani generazioni che auspicano, al 95% delle risposte, azioni mirate sulla diffusione dell’educazione sessuo-affettiva nei percorsi scolastici.