Archivi categoria: Società

Una sfida cruciale


La riforma del terzo settore al centro del progetto Capacit’Azione dove si sono confrontati tanti soggetti del mondo del non profit. “Abbiamo bisogno di nuove visioni per affrontare i cambiamenti di una società che muta velocemente”, ha sottolineato la portavoce del Forum Claudia Fiaschi. Ascoltiamola. (sonoro)

Scuole aperte 2.0


Milano rilancia il primo ufficio dedicato d’Italia, per sostenere le associazioni dei genitori che promuovono progetti di attività ludiche, sportive, culturali e di aggregazione negli istituti cittadini in orario extrascolastico. Oltre 600 i progetti attivati e 346 strutture coinvolte.

Sanità differenziata


L’idea del governo di portare avanti l’autonomia regionale preoccupa molte realtà del terzo settore. Cittadinanzattiva denuncia come questo provvedimento impatterà negativamente sulla salute degli italiani. Ai nostri microfoni, la vicesegretaria dell’associazione Francesca Moccia chiede un confronto con le istituzioni. (sonoro)

Treno verde


Torna la Campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Un viaggio in dodici tappe, da Palermo a Milano, per una mobilità a zero emissioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Quanto il nostro Paese può contribuire a combattere i cambiamenti climatici? Sono solo alcune delle tante domande al centro della nuova edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che viaggia in 12 tappe, sui binari d’Italia, con una missione precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni, incentivare la mobilità sostenibile, la sharing mobility ed i mezzi elettrici, ridurre il numero delle auto e l’inquinamento, rendere più vivibili le nostre città. Le politiche locali possono dare un importante contributo nel cambiare le abitudini dei cittadini, come dimostrano alcuni esempi positivi, ma servono politiche nazionali ambiziose e scelte coraggiose e di sistema che fino ad oggi sono mancate così dichiara il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani

Una corsa solidale


La cooperativa Samarcanda ha rafforzato il servizio di taxi sociale, iniziato in modo informale e volontario. Da settembre scorso sono 9.800 i chilometri percorsi e circa 800 viaggi effettuati nel territorio di Roma, da e per gli ospedali, per consentire a persone malate e indigenti di poter effettuare le terapie.

Dieci in ambiente


Dopo avere aderito all’appello nelle scuole, lanciato da Marevivo Onlus, l’Istituto comprensivo Bersagliere Urso di Favara, nell’Agrigentino, è il primo a passare all’azione diventando plastic free. Niente più bicchierini di plastica per il caffè, sostituti con quelli di carta, grazie ad un’idonea circolare rivolta ai docenti, e 300 borracce in alluminio distribuite agli studenti per evitare l’uso di bottigliette.

Altro che universale


La Lega ha presentato un emendamento che renderebbe obbligatoria l’esperienza di servizio civile, ma solo per chi richiederà il reddito di cittadinanza. Gli altri 75mila ragazzi fra i 18 e i 28 anni che hanno spontaneamente fatto domanda rimarranno dunque delusi. Motivo? I fondi stanziati dal Governo non sono sufficienti.

L’armadio dei pigiami


In provincia di Bergamo, volontari e operatori sanitari insieme per raccogliere indumenti a favore dei malati bisognosi. Ai nostri microfoni Giuseppe Delevati dell’Auser di Treviglio, tra le associazioni promotrici del progetto. (sonoro)

C’è pasto per te


Associazioni ed istituzioni insieme per combattere povertà e marginalità sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi (sonoro)

Pasti gratuiti nelle case del popolo per le persone bisognose. Succede a Prato con il progetto ‘C’è pasto per te’, che da febbraio a luglio 2019 offre aiuto a chi ne ha bisogno. Anziani poveri o soli, nei quartieri popolari o periferici di Prato possono avere un pasto caldo e una tavolata di persone con cui parlare e scherzare, giocare a carte oppure leggere libri. Il progetto è promosso da Arci e Arci Solidarietà, con SlowFood ed il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della regione Toscana che ha deciso di mettere a disposizione dei soggetti del Terzo settore una parte del proprio bilancio sociale. Obiettivo del progetto: attivare un percorso di “economia circolare” sia per il recupero di eccedenze alimentari, sia per supportare le persone che vivono condizioni di povertà, solitudine e marginalità.

End of waste


“In Italia manca ancora una norma che stabilisca cosa può essere considerato rifiuto e cosa materia prima”. È il commento del vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante che ha chiesto l’emanazione di un decreto attuativo per stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)