Si terrà oggi a Cagliari il primo di una lunga serie di appuntamenti promossi dagli Stati Generali per il Sostegno sull’inclusione scolastica. L’iniziativa, promossa dal Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno, è aperta al territorio, alle famiglie e all’associazionismo, al fine di contribuire al miglioramento del processo inclusivo.
Oltre le previsioni
Superato l’obiettivo dei 16 milioni di pasti in un giorno. Oltre 5 milioni di italiani hanno risposto all’appello del Banco Alimentare e hanno donato cibo in uno dei 13 mila supermercati coinvolti oppure online. Quanto raccolto sarà distribuito alle 8mila strutture che assistono ogni giorno 1,5 milioni di persone in difficoltà.
Bene così
“Apprezziamo che il recente Atto di indirizzo 2018 del Governo ponga al centro delle linee guida gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dettati dall’Agenda 2030 dell’Onu”. Così la portavoce del Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi che aggiunge: “Una scelta positiva e lungimirante che risponde in pieno alle finalità e alle attività delle nostre organizzazioni”.
Migrare non è reato
Sindacati e associazioni in campo contro il decreto sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Nelle ore in cui il provvedimento fortemente voluto dal ministro Salvini sarà licenziato dalla Camera dei Deputati per la sua approvazione definitiva, associazioni, reti e sindacati si mobilitano con presidi e appelli. In particolare, Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico,Legambiente, Cgil, Cisl e Uil continuano a chiedere a Parlamento e Governo di fermarsi e rivedere il testo, aprendosi al confronto. Venerdì scorso, in Commissione Affari costituzionali, il dibattito è stato privato dei tempi necessari per discutere gli emendamenti presentati, anche dai partiti della maggioranza, al fine di modificare il Decreto in alcuni degli aspetti che presentano quei profili di criticità, più volte sollevati sin dall’inizio e in contrasto con le garanzie dei diritti sanciti nelle Convenzioni.
Missione salute
È l’iniziativa promossa dalle Misericordie. Pronti tre ambulatori mobili attrezzati per visite mediche, analisi cliniche e screening per la prevenzione delle principali malattie, che faranno tappa in varie province d’Italia. L’obiettivo è fornire cure ed aiuto a chi normalmente ha difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie.
Spegni la miccia
Oggi a Roma attivisti e migranti contro il decreto Salvini. Nel giorno in cui il dl va in discussione alla Camera presidio a piazza San Silvestro alle ore 15. Secondo i promotori si tratta di un “provvedimento razzista e securitario, daremo la parola ai richiedenti asilo cacciati dagli Sprar e a chi rischia di diventare irregolare”.
Col fiato sospeso
In Kenya è stata rapita una volontaria italiana di 23 anni. Si chiama Silvia Romano ed è una cooperante della Africa Milele Onlus. Il sequestro è avvenuto nella contea di Kilifi: nell’attacco sarebbero rimaste ferite anche cinque persone.
Inceneritori? No grazie
Per Legambiente la Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
“No a nuovi inceneritori e discariche. Non servono” Per questi motivi ieri Legambiente ha manifestato oggi, “in nome del popolo inquinato”, davanti la prefettura di Caserta, per ricordare il dramma della Terra dei fuochi e ribadire che la Campania, come tutto il Paese, non ha bisogno di soluzioni anacronistiche, ma di scelte chiare, efficaci e innovative, come piuttosto la realizzazione, per ogni provincia del centro sud, di nuovi impianti per trattare l’organico differenziato che i sempre più numerosi comuni ricicloni stanno raccogliendo. Questi impianti, per l’associazione, vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano anche le popolazioni locali. L’unica alternativa allo scenario attuale e che permette una importante riduzione dei costi.
Ci sono anch’io
È il nome del servizio per il benessere psicologico dei giovani che crescono in affido o in comunità fuori famiglia. Promosso dall’associazione Agevolando di Bologna, lo sportello si occuperà dei ragazzi che provengono da percorsi penali e che, una volta diventati maggiorenni o conclusa la pena, rischiano di trovarsi soli.
I conti non tornano
Dopo la denuncia delle associazioni sulle mancate risorse per il servizio civile, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Vincenzo Spadafora, smentisce la riduzione dei fondi prevista dalla Legge di Bilancio ma di fatto anche il Governo, che aveva annunciato un aumento. Senza soldi aggiuntivi, nel 2019 ci sarà disponibilità per metà dei 53 mila volontari messi a bando quest’anno.