Archivi categoria: Società

L’umanità che fa bene


Ha compiuto un anno la campagna “Ero straniero”, nata per cambiare le politiche sull’immigrazione e superare le legge Bossi-Fini. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Ad un anno di distanza le associazioni promotrici, tra cui Arci, Centro Astalli, Acli, Cild e Cnca, restano particolarmente critiche sulle politiche in tema di immigrazione del Governo, sulle proposte di abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari e sul restringimento del sistema Sprar. Rilanciano invece i temi della proposta di legge d’iniziativa popolare presentata lo scorso anno. Proprio in queste settimane in cui il ‘decreto sicurezza’ è al Senato per la conversione in legge, le associazioni dichiarano la propria contrarietà ad una gestione delle migrazioni con logiche securitarie e di ordine pubblico, individuando il rafforzamento dell’accoglienza diffusa come ricetta per garantire sicurezza e inclusione. Tra le richieste: forme di regolarizzazione su base individuale degli stranieri già radicati nel territorio, misure per l’inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati, canali diversificati di ingresso per lavoro, o ancora l’abolizione del reato di clandestinità.

No ai giustizieri


Oltre 27 mila firme per la petizione di Antigone contro la proposta di legge sull’allargamento del regime della legittima difesa, appena approvata al Senato. Secondo l’associazione, “dati sugli omicidi ai minimi storici, incentivare l’utilizzo delle armi non farà altro che far aumentare il numero dei morti nel nostro Paese”.

Folle condono


Un appello chiede di fermare la sanatoria edilizia per Ischia. La misura contenuta nel decreto Genova consentirebbe nuovi abusi mettendo a rischio le persone. Gli edifici che verrebbero sanati sono quelli costruiti in aree a rischio frana e sismico. Ai nostri microfoni Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania.

Nuova vita


A Palermo, sei immobili confiscati alla mafia saranno destinati ad importanti attività sociali. Diventeranno un centro per accoglienza e orientamento di cittadini con disabilità, un dormitorio per senza dimora, un supporto ai servizi sociali comunali, un centro per bambini con disturbi dello spettro autistico, la sede della Consulta della Pace e la nuova sede del Cesvop.

Fuori dal Comune


Ogni anno in Italia 170 amministrazioni vengono commissariate. Il 2013 è stato l’anno record: con l’arrivo del governo tecnico guidato da Mario Monti, infatti, c’è stato un aumento del 26%,. Ma secondo lo studio di Openpolis, nei primi 8 mesi del 2018 si registrano già “numeri fuori dalla media” con 119 casi.

“Con i migranti, per fermare la barbarie”


Con questo appello decine di associazioni invitano tutti, sabato prossimo, a partecipare alle manifestazioni in giro per l’Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Tante associazioni si stanno mobilitando per manifestare sabato prossimo nelle piazze italiane contro un clima crescente di razzismo e paura. “Con i migranti per fermare la barbarie”. E’ questo lo slogan che muove i promotori, tra cui Arci, Actionaid, Avvocato di Strada, Centro Astalli, Baobab, Cnca, Legambiente, Libera, Oxfam per chiedere un cambio di prospettiva in nome dei diritti, del rispetto, del senso di civiltà ed umanità. “In Italia e in Europa – dichiarano le associazioni – risuonano forti campanelli di allarme. Razzismo e xenofobia vengono ogni giorno instillati tra gli italiani, crescendo nelle città e nelle periferie. E così a milioni di donne, uomini, bambini viene negato qualsiasi diritto. E così crescono diseguaglianze e nuove povertà. Eppure le reazioni all’attacco di Riace e la sottoscrizione per la mensa dei bambini figli di stranieri a Lodi dimostrano che è alta la voglia di difendere la democrazia e la pace. Per questo le associazioni invitano a scendere nelle piazze italiane sabato 27 ottobre 2018.

Vite in gioco


La prima indagine nazionale dell’Istituto superiore di sanità dedicata all’azzardo rivela che sono 18 milioni gli italiani adulti coinvolti, un milione e mezzo quelli problematici. I dati più drammatici arrivano dal focus dedicato a minori e over 65: quasi 700mila i giovanissimi ad aver provato almeno una volta nell’ultimo anno. I soggetti compulsivi scelgono slot e video lotterie, hanno stili di vita meno salutari e prediligono i luoghi lontani da casa.

La memoria della pace


Presentati i risultati di una ricerca promossa da Arci servizio civile sulla conoscenza da parte dei giovani di due date fondamentali per la storia italiana: 25 aprile e 27 gennaio. Sentiamo com’è andata dalla voce di un volontario e tra i curatori del progetto, Gian Luca Nicoletta. (sonoro)

L’aumento c’è ma non si vede


Sul servizio civile, la legge di Bilancio incrementa il Fondo senza dire di quanto. Un impegno molto vago, sottolineano le associazioni che si domandano: quanti ragazzi avranno la possibilità di fare questa esperienza nel 2019? La risposta per ora non c’è.

Un passo in avanti


L’Organismo Nazionale di Controllo ha deciso il numero e gli ambiti dei Centri di servizio per il volontariato definendone una nuova articolazione sul territorio, in base a quanto stabilito dall’articolo 61 del Codice. “Una decisione importante – dichiara la Portavoce Claudia Fiaschi – che consente di implementare una parte significativa della legge di riforma”.