Archivi categoria: Società

Termini sociali


Oggi e domani a Roma un focus sulla marginalità, sui servizi e sui diritti delle persone senza dimora. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

In occasione della giornata mondiale della lotta alla povertà i luoghi dell’ accoglienza di via Marsala, la strada sociale nei pressi della stazione Termini di Roma, apriranno per due giornate i propri spazi. Tavole tematiche, attività, esperienze per riflettere sulla povertà e sperimentare l’accoglienza. E poi diritti, ascolto, salute, volontariato e riabilitazione alla vita come “termini sociali” al centro delle discussioni. Il contrasto alla povertà richiede infatti prima di tutto un approccio culturale che passa dalle relazioni dalla conoscenza dall’approfondimento e dalla empatia. La manifestazione è organizzata da Binario 95 in collaborazione cob Caritas Diocesana di Roma e vuole essere un focus sui diritti delle persone più fragili, che vivono quotidianamente in condizione di marginalità sociale.

Non profit, settore in espansione


Ad un anno dal Censimento, l’Istat diffonde le stime aggiornate al 2016. Sono 43.432 le istituzioni attive (+2,1%), oltre 800 mila i dipendenti (+3,1%). Crescono le fondazioni, in flessione le cooperative sociali e i settori della cooperazione, filantropia e promozione del volontariato.

L’unione fa la forza


E sempre ieri Libera si è costituita parte civile nel processo contro il clan Casamonica, dopo l’aggressione al Roxy Bar della Romanina, borgata nell’estrema periferia sud est della Capitale. Ad accompagnare la delegazione dell’associazione di Don Ciotti alla prima udienza, tra gli altri, la Fnsi, la rete No Bavaglio, Articolo 21 e la Cgil.

Crescere in Calabria


Al via il progetto per contrastare la dispersione scolastica in una delle regioni che registra la maggiore criticità dal punto di vista del successo formativo e della presenza dei Neet, quei giovani che non studiano né lavorano. Enti locali e di Terzo Settore, istituti ed istituzioni in sinergia per creare nuove opportunità di apprendimento e nuove infrastrutture.

Dietro la lavagna


È preoccupante il quadro emerso da un sondaggio lanciato dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap: il 41% degli alunni con disabilità è privo di insegnanti di sostegno e solo il 30% di essi è specializzato. Ad alcune famiglie è stato persino chiesto di non portare i figli a scuola.

Oltre il pregiudizio


Al via domani dieci settimane di (in)formazione ed educazione per sostenere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Parte domani, in occasione della Giornata della Salute Mentale, la campagna “Oltre il pregiudizio”, una cultura si cambia con una nuova cultura. Fino al 10 dicembre, Giornata dei Diritti Umani, dieci settimane di informazione ed educazione per portare all’attenzione di Istituzioni, politica e cittadini, la tematica del pregiudizio, per comprenderne cause e promuoverne il superamento. Convegni, mostre, concerti, spettacoli, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole e nelle biblioteche, per affrontare un pregiudizio a settimana, tra quelli indicati nell’articolo 3 della Costituzione italiana: legati al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alle opinioni politiche, alle condizioni personali e alle condizioni sociali più una settimana dedicata all’Educazione. L’obiettivo è quello di sostenere diritti e uguaglianza di ogni persona. La Campagna e’ promossa dalla Rete Fiore con decine di organizzazioni sociali.

Abbatti l’abuso


Sono oltre 70mila gli edifici che dovrebbero essere demoliti a seguito di un’ordinanza ma solo 14 vengono realmente eseguiti. Il record negativo lo detiene Campania. Ascoltiamo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. (sonoro)

La pace in marcia.


Tutto pronto per l’edizione numero ventitre della Perugia-Assisi, in programma domenica. Centinaia le associazioni coinvolte nei 24 chilometri dello storico percorso ideato da Aldo Capitini. Per gli organizzatori “sarà un grande momento di confronto su quello che sta succedendo nel nostro Paese”

A Roma per Giulio


È arrivata nella Capitale la ciclostaffetta per chiedere verità e giustizia per Regeni. I genitori sono stati ricevuti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ascoltiamo la signora Paola, mamma del ricercatore torturato e ucciso al Cairo.

(sonoro)

Ultimo sforzo


“La piena e rapida attuazione della riforma è oggi per il Terzo settore italiano una priorità”. Lo ha ribadito ieri la portavoce del Forum Claudia Fiaschi, in occasione dell’assemblea nazionale alla presenza del ministro Di Maio, sottolineando le questioni più urgenti: il recupero, già all’interno della legge di bilancio, della possibilità per il mondo del volontariato di portare avanti attività di autofinanziamento, la correzione del dispositivo fiscale e l’inquadramento delle ex-Ipab.