Appuntamenti, spot e sensibilizzazione. Sono tante le iniziative sostenute dai Csv per promuovere la cultura della donazione. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Come ogni anno tornano gli appelli per aumentare i donatori di sangue. L’estate è infatti il periodo più critico e delicato dell’anno. Allora via a campagne slogan e manifestazioni per tenere alta l’attenzione su un gesto che può salvare tante vite. Secondo i dati del Centro nazionale del sangue nel 2017 i donatori sono stati poco più di un milione e 680 mila, con un calo rispetto all’anno precedente. Una tendenza negativa che continua dal 2012. Nei mesi estivi in particolare alcune condizioni portano i donatori abituali ad interrompere il loro gesto di solidarietà, ed alcune regioni si possono trovare in situazioni di carenza di unità di sangue. Un aiuto arriva allora dai Centri di Servizio che affiancano le associazioni di volontariato nella ricerca di nuovi volontari.
Non c’è più tempo
“A meno di venti giorni dalla scadenza per l’adozione dei decreti correttivi del Codice del Terzo settore, ci aspettiamo che il Governo non procrastini i tempi di adozione”. La nota della portavoce del Forum Claudia Fiaschi arriva a poche ore di distanza dalla notizia della presentazione di un disegno di legge da parte dei capigruppo in Senato di Lega e Movimento 5 Stelle volto ad allungare i termini di scadenza delle delega all’esecutivo di sei mesi.
Scuola, quanto mi costi
La spesa per l’istruzione dei propri figli incide fortemente sui budget delle famiglie italiane e complessivamente raggiunge i 15 miliardi di euro. Secondo un’indagine di Cittadinanzattiva, la maggior parte è assorbita da rette di iscrizione e tasse, considerando l’intero arco del ciclo educativo, dall’asilo nido all’università.
Lo sportello del turista
Al via, per il tredicesimo anno consecutivo, l’iniziativa promossa da Confconsumatori. Sarà attivo a livello nazionale grazie alla disponibilità delle sedi di Catania, Giarre e Acicastello che faranno da punto di riferimento per chi viaggia in Italia e all’estero, in particolare nel mese di agosto.
Aperti per ferie
Dalle Acli di Roma un’iniziativa per bambini e over 65 in collaborazione con l’Unione Sportiva dell’associazione e la Federazione anziani pensionati. Tante le attività gratuite per i più piccoli dai 4 ai 13 anni e anche per i loro nonni.
Ecomafie d’Italia
Boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. 84 reati al giorno e un business da 14,1 miliardi. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Record di arresti e inchieste nel 2017 per crimini contro l’ambiente, con una crescita del 140% rispetto all’anno precedente. Il business dell’ecomafia è salito a quota 14,1 miliardi. Questi e altri numeri nel rapporto Ecomafia 2018 presentato da Legambiente. La Campania è la regione in cui si registra il maggior numero di reati ed il settore dei rifiuti è quello dove si concentra la percentuale più alta di illeciti. Il presidente Ciafani: “i numeri di questa nuova edizione del rapporto Ecomafia dimostrano i passi da gigante fatti grazie alla nuova normativa che ha introdotto gli ecoreati nel Codice penale, ma servono anche altri interventi, urgenti, per dare risposte concrete ai problemi del paese. A commentare il rapporto anche una nota del presidente della Repubblica: “Lo sfruttamento dei beni comuni, lo squilibrio, l’inquinamento, le azioni fraudolente, il dissesto sono veri e propri delitti compiuti contro le generazioni di domani, e costituiscono nell’oggi una violenza che comprime i diritti della persona”.
Quanto mi costi?
Italiani bocciati in energia: 3 su 4 non sanno neanche quanto pagano. L’indagine di Cittadinanzattiva ha evidenziato come molti non conoscano neanche le informazioni basilari relative al proprio contratto. La maggioranza degli intervistati si dice però favorevole a spendere qualcosa in più per un’offerta che garantisca solo energia da fonti rinnovabili.
Plastic Free Week
Durerà fino a domenica la campagna promossa da Greenpeace. Una serie di eventi in sedici città italiane per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Ai nostri microfoni Giuseppe Ungherese dell’associazione. (sonoro)
Aggiungi un pasto a tavola
Lo chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, testimonial di “Cous cous Clan(destino)”, una serata a favore dell’integrazione e dell’anti-razzismo alla Darsena di Milano. Anche tra i fornelli si può parlare di accoglienza. Ascoltiamolo. (sonoro)