Oltre 200 rappresentanti del Terzo settore oggi a Roma in occasione della Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Dare valore al volontariato
È l’appello uscito dal 53esimo congresso nazionale delle pubbliche assistenze, una sfida da non sottovalutare, come sottolinea il presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco. (Sonoro)
Monitoraggio civico
Un’osservazione sul campo delle attività delle farmacie ospedaliere, con l’obiettivo di misurare dal punto di vista dei cittadini l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti, la loro capacità di garantire i diritti del malato. Lo realizzerà Cittadinanzattiva con il patrocinio di Sifo, la Società italiana di Farmacia.
Tutti in cattedra
Si terrà oggi a Cagliari il primo di una lunga serie di appuntamenti promossi dagli Stati Generali per il Sostegno sull’inclusione scolastica. L’iniziativa, promossa dal Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno, è aperta al territorio, alle famiglie e all’associazionismo, al fine di contribuire al miglioramento del processo inclusivo.
Oltre le previsioni
Superato l’obiettivo dei 16 milioni di pasti in un giorno. Oltre 5 milioni di italiani hanno risposto all’appello del Banco Alimentare e hanno donato cibo in uno dei 13 mila supermercati coinvolti oppure online. Quanto raccolto sarà distribuito alle 8mila strutture che assistono ogni giorno 1,5 milioni di persone in difficoltà.
Bene così
“Apprezziamo che il recente Atto di indirizzo 2018 del Governo ponga al centro delle linee guida gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dettati dall’Agenda 2030 dell’Onu”. Così la portavoce del Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi che aggiunge: “Una scelta positiva e lungimirante che risponde in pieno alle finalità e alle attività delle nostre organizzazioni”.
Migrare non è reato
Sindacati e associazioni in campo contro il decreto sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Nelle ore in cui il provvedimento fortemente voluto dal ministro Salvini sarà licenziato dalla Camera dei Deputati per la sua approvazione definitiva, associazioni, reti e sindacati si mobilitano con presidi e appelli. In particolare, Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico,Legambiente, Cgil, Cisl e Uil continuano a chiedere a Parlamento e Governo di fermarsi e rivedere il testo, aprendosi al confronto. Venerdì scorso, in Commissione Affari costituzionali, il dibattito è stato privato dei tempi necessari per discutere gli emendamenti presentati, anche dai partiti della maggioranza, al fine di modificare il Decreto in alcuni degli aspetti che presentano quei profili di criticità, più volte sollevati sin dall’inizio e in contrasto con le garanzie dei diritti sanciti nelle Convenzioni.
Missione salute
È l’iniziativa promossa dalle Misericordie. Pronti tre ambulatori mobili attrezzati per visite mediche, analisi cliniche e screening per la prevenzione delle principali malattie, che faranno tappa in varie province d’Italia. L’obiettivo è fornire cure ed aiuto a chi normalmente ha difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie.
Spegni la miccia
Oggi a Roma attivisti e migranti contro il decreto Salvini. Nel giorno in cui il dl va in discussione alla Camera presidio a piazza San Silvestro alle ore 15. Secondo i promotori si tratta di un “provvedimento razzista e securitario, daremo la parola ai richiedenti asilo cacciati dagli Sprar e a chi rischia di diventare irregolare”.





