Archivi categoria: Società

Inceneritori? No grazie


Per Legambiente la Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

“No a nuovi inceneritori e discariche. Non servono” Per questi motivi ieri Legambiente ha manifestato oggi, “in nome del popolo inquinato”, davanti la prefettura di Caserta, per ricordare il dramma della Terra dei fuochi e ribadire che la Campania, come tutto il Paese, non ha bisogno di soluzioni anacronistiche, ma di scelte chiare, efficaci e innovative, come piuttosto la realizzazione, per ogni provincia del centro sud, di nuovi impianti per trattare l’organico differenziato che i sempre più numerosi comuni ricicloni stanno raccogliendo. Questi impianti, per l’associazione, vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano anche le popolazioni locali. L’unica alternativa allo scenario attuale e che permette una importante riduzione dei costi.

Ci sono anch’io


È il nome del servizio per il benessere psicologico dei giovani che crescono in affido o in comunità fuori famiglia. Promosso dall’associazione Agevolando di Bologna, lo sportello si occuperà dei ragazzi che provengono da percorsi penali e che, una volta diventati maggiorenni o conclusa la pena, rischiano di trovarsi soli.

I conti non tornano


Dopo la denuncia delle associazioni sulle mancate risorse per il servizio civile, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Vincenzo Spadafora, smentisce la riduzione dei fondi prevista dalla Legge di Bilancio ma di fatto anche il Governo, che aveva annunciato un aumento. Senza soldi aggiuntivi, nel 2019 ci sarà disponibilità per metà dei 53 mila volontari messi a bando quest’anno.

Al passo coi tempi


Appena pochi giorni fa rivendicava “le ruspe nei campi rom”. Adesso Stefania Pucciarelli, senatrice della Lega, è stata eletta presidente della Commissione diritti umani di Palazzo Madama. Nella precedente legislatura, lo stesso ruolo era stato ricoperto dal parlamentare del Pd Luigi Manconi, sostenitore di numerose battaglie, da quelle per la verità su Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi e Giulio Regeni, allo ius soli, all’introduzione di una legge sulla tortura.

Febbre alta


Oltre 500 mila persone non hanno potuto permettersi cure mediche e farmaci di cui avevano bisogno quest’anno, mentre circa 13,7 milioni di italiani hanno limitato le spese per visite e accertamenti. È quanto emerge dal Rapporto realizzato dalla Fondazione Banco Farmaceutico. Contemporaneamente è aumentata la spesa a carico delle famiglie: ormai devono pagare di tasca propria circa il 40% del loro fabbisogno di medicine.

No a passi indietro


Il mondo del servizio civile contro i tagli del governo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Preoccupazione nel mondo del servizio civile per la legge di bilancio che sembra dimezzare le risorse e le opportunità per i giovani, per il prossimo triennio, con un taglio del 3% dei fondi e con la decurtazione di oltre €4mln dalla quota stabilita dal precedente esecutivo. Per il 2019 i ragazzi che potranno presentare domanda saranno soltanto 25.000. Così le principali associazioni di rappresentanza dei volontari e degli enti di servizio civile Lanciano l’allarme. “dal governo non è arrivata neanche una dichiarazione con l’impegno ad aumentare la dotazione durante il percorso parlamentare.” Le organizzazioni giovanili di servizio civile si attiveranno per chiedere ai parlamentari di tutte le forze politiche di presentare sostenere emendamenti che rendano possibile nel 2019 un bando come quello dello scorso anno che ha permesso a 53 mila volontari di partire.

Coltiviamoci


È il nome del progetto finanziato con i fondi del Terzo Settore. In tutto 69mila euro per portare avanti, a Pescara, uno scambio esperienziale tra generazioni che mette insieme giovani, senzatetto e anziani contro l’isolamento e per favorire l’invecchiamento attivo.

1, 10, 100 piazze per fermare il ddl Pillon


Domani in molte città italiane reti, centri antiviolenza, associazioni e sindacati manifesteranno contro il disegno di legge in discussione in Senato. Anche l’Onu ritiene che il provvedimento ridurrebbe i diritti delle donne e dei minori maltrattati.

Disumanità per decreto


Approvato al Senato il dl sicurezza. Un provvedimento che va a modificare molti degli aspetti portanti del sistema d’asilo e accoglienza del nostro Paese, peggiorando sia il livello dei diritti per i richiedenti e i rifugiati che l’efficacia del sistema stesso. Per l’Arci il provvedimento rappresenta una delle pagine più buie della storia repubblicana.

Servizio civile, risorse ridotte


Nella Legge di bilancio il Fondo passa da 152 milioni di euro a 148. Vuol dire quasi 5 mila volontari in meno. A questa riduzione va aggiunto l’annullamento di quasi 18 milioni di euro del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione da parte del Viminale per l’avvio di circa 2.800 giovani stranieri titolari di protezione internazionale o umanitaria.