Inaugurato un nuovo magazzino e un polo formativo Anpas a Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, in un’area strategica per la gestione delle emergenze. La struttura che oltre allo stoccaggio dei materiali e dei mezzi sarà in grado di attivare, da subito, la colonna mobile di protezione civile. Presente anche un polo formativo per volontari e operatori del settore.
RomeCup 2018
Fino a domani nella Capitale, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Mondo digitale, dedicata a “Robotica e scienze della vita nell’ecosistema dell’innovazione”. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Si conclude domani la tre giorni di immersione nel presente e nel futuro dell’uomo, nella capitale, con RomeCup. L’iniziativa, alla sua dodicesima edizione, vede la partecipazione di scuole, atenei, centri di ricerca, startup, industrie e imprese che presenteranno oltre 130 prototipi. L’automazione quindi per innovare e sviluppare, questa è la sfida della manifestazione che avrà al centro del dibattito i primi umanoidi in grado di operare sott’acqua, le performance degli atleti bionici, le protesi sensibili degli arti, oltre a temi legati all’educazione ed al lavoro. A parlarne i massimi esperti di robotica al mondo. Tra i tanti progetti innovativi, la speciale carrozzina per le persone con ridotta capacità motoria che si guida con i movimenti della testa, progettata da Alen Ajam, studente dell’Istituto Istruzione Superiore Pacinotti-Archimede di Roma e dai suoi compagni di classe, in collaborazione con l’Università Campus Biomedico.
Innovation 4 all
Cercasi giovani per innovare il Terzo settore. Fino al 27 aprile gli under 30 di Brescia possono partecipare al progetto lanciato tra gli altri dal Centro servizio per il volontariato provinciale. Obiettivo: raccogliere le idee dei giovani e renderle realizzabili all’interno delle associazioni non profit.
Green mobility
Appuntamento oggi a Roma con l’iniziativa promossa da Legambiente per parlare di mobilità a emissioni zero, capace di garantire qualità dell’aria e salute a tutti. La ricetta dell’associazione è semplice e non impossibile: infrastrutture efficienti e mezzi sicuri per cittadini liberi di muoversi su mezzi di trasporto condivisi.
Sulla giusta strada
Cartografare la città partendo dalle relazioni umane e da quel che pensano i cittadini. È ciò che stanno cercando di fare alcuni studenti dell’Università Roma Tre, impegnati nella realizzazione di un Atlante sociale. Un insieme di mappe per aiutare a capire le trasformazioni che investono i quartieri e il modo migliore per governarle.
#Conibambini
Tutta un’altra storia. La sesta tappa della manifestazione nazionale, promossa dalla Fondazione Con il Sud, arriva oggi a Catania. Per l’occasione il consiglio comunale sarà autogestito dagli studenti per parlare di periferie, povertà educativa e comunità educante.
Donare conviene
Milano è la prima grande città ad applicare quanto previsto dalla legge Gadda, per la riduzione degli sprechi alimentari. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
A Milano, chi dona cibo riceve uno sconto sulla Tari. Fino al 30 aprile per ristoranti, supermercati, negozi, bar, laboratori, banchi dei mercati sarà possibile presentare un progetto di donazione delle proprie eccedenze alimentari e avere così una riduzione del 20% della tassa sui rifiuti. Si tratta della prima grande città che applica quanto previsto dalla legge Gadda. Nel 2015 la città si è dotata di una food policy che ha tra gli obiettivi anche quello della lotta agli sprechi alimentari, con l’adozione di politiche volte a favorire la riduzione delle eccedenze e delle perdite lungo la filiera, e ad aumentare la consapevolezza di corretti comportamenti. Il processo è stato partecipato dagli Assessorati del Comune, AMAT, ed ha coinvolto attivamente i cittadini. Adesso si attende il via libera anche per Genova e Roma che stanno lavorando all’applicazione della normativa.
A piccoli passi
Primo incontro per la Consulta dei ragazzi, composta da 18 under17 tra cui anche un minore non accompagnato. L’ha costituita l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per dare attuazione al diritto di essere ascoltato e di partecipazione previsto dalla Convenzione Onu.
Maggiore trasparenza
Con questo spirito nasce l’Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato. Le sue funzioni e i nomi dei tredici componenti del consiglio di amministrazione sono contenuti in un decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’insediamento avverrà l’11 aprile.
Vediamoci chiaro
Norme di trasparenza: sarà operativo da oggi l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione nell’etichetta degli alimenti. In caso di inadempimento, sanzioni fino a 15mila euro. Un passo avanti per la Federconsumatori che da anni si batte per incrementare le indicazioni obbligatorie in etichetta, e garantire scelte consapevoli.