Archivi categoria: Società

Pane e volontariato


Una palestra civica per “allenarsi” ai valori del non profit. A Reggio Calabria l’attività del Csv dei Due mari per la promozione della cittadinanza attiva nelle scuole quest’anno ha preso forma dopo un appello alle associazioni che vogliono fare da “madrine” a 150 ragazzi. E la risposta è stata positiva.

Il cibo che serve


Presentato il progetto per fermare gli sprechi alimentari e aiutare i più poveri. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

“Il Cibo che Serve” è il nome del progetto promosso dalle Acli di Roma e finanziato dalla Regione Lazio per il recupero di frutta, verdura e tanti altri generi alimentari in eccedenza. L’obiettivo è quello di raggiungere circa 3mila persone ogni giorno redistribuendo pane e cibi freschi ma prossimi alla scadenza che supermercati, servizi di catering e mercati diversamente butterebbero. I prodotti saranno raccolti grazie alle Acli, ai municipi romani, ai panificatori, ai ristoratori della capitale, alla grande distribuzione, agli alimentari e quindi distribuiti a mense, enti caritatevoli e parrocchie. Già 41 produttori e 43 realtà sociali hanno aderito alla rete di scambio. Un progetto virtuoso che vede istituzioni e Terzo settore insieme per contrastare la povertà.

Fermare l’odio


Dopo i fatti di Macerata, si infiamma il clima in Italia sul tema migranti. Molte associazioni, che portano avanti progetti di accoglienza, chiedono un senso di responsabilità da parte di tutti, politica in primis. E condannano una violenza brutale contro persone inermi, la cui unica “colpa” è stata quella di cercare un futuro migliore nel nostro Paese.

Foto: Agenzia DIRE

Mai più fascismi


È l’appello promosso da 23 tra associazioni, sindacati, partiti e movimenti, preoccupati dal moltiplicarsi nel nostro Paese di organizzazioni neofasciste o neonaziste presenti in modo crescente nella realtà sociale e sul web. Alla presentazione della campagna è intervenuto anche Roberto Rossini, presidente delle Acli. (sonoro)

Illuminiamo il futuro


Sono già 23 i Punti Luce aperti da Save the Children dal maggio 2014 ad oggi nei quartieri più disagiati di 18 città italiane. Oltre 450 gli operatori che hanno offerto opportunità educative a oltre 12.000 bambini e adolescenti, coinvolgendo genitori, istituti comprensivi e associazioni, cooperative, servizi, parrocchie.

Malaria


Un’Italia sempre più irrespirabile nel rapporto di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Aria sempre più irrespirabile, ed emergenza smog ormai cronica” in Italia nel 2017; nell’anno appena passato sono state “39 le città fuorilegge con livelli di inquinamento atmosferico da polveri sottili alle stelle”. Questa la fotografia sulla qualità dell’aria nel nostro Paese scattata da Legambiente nel rapporto Mal’Aria 2018, da cui emerge “una situazione critica in pianura padana e, in generale, nelle città del Nord”. Allarmi che si traducono in problemi di salute, costi per il sistema sanitario e impatti rilevanti sugli ecosistemi: le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, secondo i report dell’Agenzia ambientale europea. Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro. Dati che descrivono ancor di più l’urgenza di politiche concrete di miglioramento della qualità dell’aria.

Rosarno dimenticata


Ancora morti nella baraccopoli di San Ferdinando che ospita 2300 migranti in condizioni disumane. Una situazione che molte associazioni denunciano da anni, ma senza avere risposte dalla politica. Ai nostri Jennifer Locatelli di Medici per i diritti umani.

(sonoro)

Azzardo di Stato


A Milano, la presentazione della piattaforma promossa da Mettiamoci in gioco rivolta alla politica in vista delle elezioni. Tra i punti: zero pubblicità, riduzione dell’offerta, tutela della salute e contrasto alla criminalità. Il portavoce della Campagna, don Armando Zappolini. (sonoro)

Binari killer


Il deragliamento del treno avvenuto ieri mattina nell’hinterland milanese, evidenzia lo stato fatiscente del nostro sistema ferroviario. La tratta Milano-Cremona, dove si è verificato l’incidente, è tra le peggiori della Lombardia secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, Pendolaria.

Urne sociali


In vista delle elezioni politiche del 4 marzo, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, si rivolge alla politica affinché prenda impegni concreti e raggiunga gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ambiente, lotta alle diseguaglianze e welfare i punti da non rimandare.