Archivi categoria: Società

Primi in sicurezza


Torna il concorso promosso dall’Anmil rivolto agli studenti. Potranno proporre disegni, video, canzoni fino all’8 marzo. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

“Primi in sicurezza”. Il concorso lanciato Anmil – Associazione Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro – e “Okay!”, la rivista dedicata al mondo della scuola, invita insegnanti e studenti a mettersi alla prova sul tema della sicurezza e della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Sono oltre 12 mila gli iincidenti che ogni anno, in Italia, colpiscono lavoratori di età inferiore ai 19 anni e solo nei primi 6 mesi dello scorso anno tra loro si sono contati 11 morti. A fronte di una generale crescita degli infortuni, quelli che riguardano i giovani sono in netto aumento. Anche la scuola non ne è esente e l’obiettivo del concorso è proprio quello di stimolare l’entusiasmo dei giovani affinché diventino lavoratori o imprenditori responsabili che mettono al centro la prevenzione. C’è tempo fino a giovedì 8 marzo per inviare disegni, ricerche, elaborati, video o canzoni rap e partecipare al concorso.

Tu sei futuro


Si rinnova l’appuntamento con la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Ai nostri microfoni Giancarlo Silveri, presidente della sezione di Roma. (sonoro)

Napoli città rifugio


È quanto sancito dal protocollo d’intesa per rafforzare le azioni in tema di accoglienza dei migranti. La firma da parte delle università L’Orientale e Federico II, che si impegnano a prevedere l’iscrizione gratuita per i richiedenti asilo, e il Comune che farà da ponte tra le realtà e associazioni locali.

Per un futuro migliore


Tre giovani medici potranno specializzarsi nella ricerca e nella cura delle malattie neuromuscolari, che colpiscono nel nostro Paese oltre 40.000 persone. Il tutto grazie ad un contributo che l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica mette a disposizione attraverso il Premio Majori.

Un diritto per tutti


Al via la campagna lanciata dall’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie per promuovere la conoscenza dello screening neonatale esteso. Si tratta di un test non invasivo che permette di identificare oltre quaranta patologie.

Una realizzazione grafica sullo screening neonatale allargato, curata dall’AISMME ((Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) Lo screening neonatale esteso: un diritto per tutti i neonati: è questo lo slogan della campagna informativa lanciata nel dicembre scorso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) e che sta per entrare nel vivo in queste settimane, tramite uno spot video e audio, una campagna stampa e web, manifesti, volantini e anche un fumetto. Il tutto per promuovere appunto la conoscenza dello screening neonatale esteso, un test che la Legge 167/16 (Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie) ha reso finalmente disponibile per ogni nuovo nato in Italia e che ad oggi quasi tutte le Regioni italiane – tranne, per il momento, la Basilicata e la Calabria – stanno applicando.

Campanella sicura


Una sentenza condanna un sindaco del Grossetano per non aver chiuso una scuola non a norma antisismica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Omissione di atti di ufficio per il sindaco del grossetano che tiene aperta la scuola non a norma antisismica. Questa la sentenza della Cassazione per il primo cittadino che in nome della bassa sismicità della zona non aveva reputato necessario chiudere la scuola non in regola. Si tratta per Cttadinanzattiva di una sentenza importante che sancisce il principio di mettere in salvaguardia la vita delle persone in edifici pubblici come le scuole e che interviene in una situazione di vuoto normativo che deve essere sanata urgentemente rispetto all’obbligo di adeguamento sismico. Su questo secondo l’associazione è necessario obbligare le amministrazioni pubbliche, i comuni e le province a realizzare in tempi brevi le verifiche di vulnerabilità sismica, ma anche stabilire delle linee di indirizzo ed infine monitorare l’andamento dei fondi stanziati e garantire un piano decennale di interventi di adeguamento.

Trenta e lode


L’università darà crediti formativi a chi fa volontariato. Grazie a un protocollo d’intesa firmato tra l’ateneo di Pisa e il Centro di Servizi per il volontariato della Toscana, sarà riconosciuto l’impegno degli studenti nelle associazioni locali fino a un massimo di 3 crediti.

Patto sociale subito


Appello del non profit indirizzato alla Regione Lazio per chiedere con urgenza l’approvazione del documento indispensabile per l’attuazione della normativa sul welfare. Ai nostri microfoni la portavoce del Forum del Terzo Settore regionale, Francesca Danese. (sonoro)

Cuore al centro


Saranno quasi tremila i volontari delle pubbliche assistenze Anpas da tutta Italia che domenica si ritroveranno a Firenze per l’incontro nazionale sul sisma che ha colpito Marche, Umbria e Lazio. Un evento per rilanciare anche il progetto della Casa della Montagna ad Amatrice.

Un aiuto in più


In Emilia-Romagna, il primo bilancio del reddito di solidarietà: il 15% delle domande sono state respinte. Il 70% dei beneficiari sono cittadini italiani, oltre due terzi dei richiedenti sono persone singole o senza minori a carico.