Dopo l’ultimo emendamento del governo che recepisce solo in parte le indicazioni delle sentenze di Tar e Consiglio di Stato, si profila una nuova battaglia delle associazioni. Critica la Fish: “Quello che ci restituisce questa legge è uno strumento ancora meno equo e selettivo e che non riconosce appieno il costo della disabilità”.
Finalmente legge
Dopo due anni di discussione, la Camera approva la riforma del Terzo Settore. Il commento del portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri. (sonoro)
Testamento solidale
Cresce l’utilizzo degli italiani verso questo prezioso strumento. Negli ultimi dieci anni, il 10% ha inserito un lascito solidale nelle ultime volontà. Tra questi, il 60% erano donne e ben sette su dieci non avevano avuto legami precedenti con l’associazione beneficiata. E un terzo dei giovani ha già deciso di farsi ricordare per sempre.
PubblicaRai per il Bene Comune
Costituito il Comitato di associazioni ed esperti allo scopo di aprire nel Paese un dibattito vero, profondo e partecipato sul ruolo e sul futuro del Servizio Pubblico. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Aprire nel Paese un dibattito vero, profondo e partecipato sul ruolo e sul futuro del Servizio Pubblico, rivendicando il protagonismo dei cittadini in questo processo, a partire dalla consultazione indetta dal Governo in vista del rinnovo della concessione. E’ questo l’obbiettivo per il quale si è costituito “PubblicaRai per il Bene Comune”, un Comitato costituito da esperti e da 25 associazioni. Aderiscono infatti Adusbef, Appello donne e media, Arci, Articolo 21, Associazione stampa romana, Assoprovider, Cittadinanzattiva, Confronti, Federconsumatori, Fials, Fish, Fnsi, Giuristi democratici, Indignerai, Libera, Liberainformazione, Liberta’ e Giustizia, Moveon italia, Net Left, Nuovi occhi per i media, Sindacato cronisti, Ucsi, Unione artisti Unams, Usigrai. Il Comitato si è già dotato di un coordinamento ristretto, con durata semestrale, e di un portavoce: il giornalista Giorgio Balzoni. L’intenzione del Comitato è quella di istituire una sede permanente di confronto e di scambio, in grado di abbattere il digital divide e la scarsa informazione, rappresentare le molteplici espressioni della società civile e monitorare l’efficacia del servizio pubblico e l’adempimento della sua missione.
Per non dimenticare
Palermo chiama e l’Italia risponde. Oggi 50mila studenti di tutto il Paese si uniranno in un grande coro contro la mafia e per la legalità in occasione del XXIV anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. Il cuore degli eventi nel capoluogo siciliano, nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e degli agenti delle loro scorte.
Terzo settore, riforma quasi al capolinea
La prossima settimana l’aula di Montecitorio voterà il testo già approvato al Senato: salvo sorprese, ci sarà il via libera definitivo alla legge delega. Tutti respinti gli emendamenti in Commissione Affari sociali. Ancora scintille sulla Fondazione Italia Sociale: una “porcata” per le opposizioni, uno “strumento innovativo” per il governo.
Verso il futuro
Come cambia la disponibilità dei cittadini ad impegnarsi? A Roma CSVnet e Ciessevi presentano i primi risultati dell’indagine sui volontari Expo. Nel servizio di Anna Monterubbianesi.
“Da maggio a ottobre dello scorso anno 5.500 cittadini hanno svolto un servizio di volontariato durante Expo Milano. La maggior parte donne e sotto i 30 anni, tanti alla loro prima volta, ma più della metà già con diverse esperti, quasi sempre continuative. Per non disperdere questo prezioso patrimonio, CSVnet e Ciessevi hanno commissionato la ricerca “Fare volontariato ad Expo Milano 2015”, un confronto tra le esperienze tradizionali e quelle innovative per capire come cambia e come capitalizzare la disponibilità dei cittadini ad impegnarsi. La ricerca, presentata oggi a Roma, fa emergere una nuova forma di volontariato: quello post-moderno, libero da strutture organizzative, più flessibile e legato spesso a singole occasioni o eventi.”
La giusta alimentazione
Solo il 29% dei celiaci che vivono nel nostro Paese ha ricevuto a oggi una diagnosi corretta. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, l’Associazione Italiana Celiachia fino a domenica organizza una serie di appuntamenti in giro per l’Italia.
No slot
Una tutela per i familiari dei giocatori patologici arriva grazie ad un vademecum per controllare e contenere i comportamenti di spesa dei loro cari. La guida è realizzata da BPER Banca in collaborazione con l’Associazione Onlus Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia.