Archivi categoria: Società

Sotto tiro


minacciaOgni giorno, in Italia, un amministratore locale subisce minacce. Sono 18 le regioni interessate da questo fenomeno che si sta diffondendo, come un virus, in tutto il Paese. È solo uno dei preoccupanti dati inseriti nel nuovo rapporto di Avviso Pubblico. “Lo Stato – dicono sindaci e uomini delle istituzioni – si ricordi di noi”.

Oltre un milione


anzianoSono le telefonate ricevute negli ultimi cinque anni dal Filo d’argento, il numero verde di Auser Lombardia. A chiamare soprattutto anziani over 75 per chiedere di essere accompagnati in strutture sanitarie, la consegna di pasti a domicilio o semplicemente per scambiare quattro chiacchiere.

Cambiamenti climatici e impatto sulla salute


cambia-climaticiÈ il tema trattato nel seminario che Wwf Napoli promuove oggi. Tra i relatori, medici ed esperti internazionali, per approfondire lo stretto legame che intercorre tra l’innalzamento delle temperature e le ricadute sul benessere, soprattutto con allergie e patologie respiratorie.

Scosse vitali


terremoto modenaMonitorare l’andamento della ricostruzione sul territorio post terremoto. È quanto hanno fatto gli studenti dell’Istituto Giuseppe Luosi di Mirandola, in provincia di Modena, nel laboratorio civico avviato nel 2014. Il progetto è promosso da ActionAid e dalle Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna.

“Anch’io sono la protezione civile”


blue-light-475402__180Ripartono i campi scuola promossi dall’associazione Anpas. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Sono 1090 i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che parteciperanno, nei mesi estivi, a campi scuola di protezione civile presso le strutture dell’Anpas. Il progetto è promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffonderne la cultura tra le nuove generazioni. A contatto con i volontari Anpas, i ragazzi compiranno un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, con vere e proprie esercitazioni in squadra, per imparare quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema. La finalità del progetto è anche quella di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva. Per l’associazione questo progetto «coltiva i volontari di domani, ma soprattutto i cittadini che si prenderanno cura delle comunità, dei territori e dei beni comuni del futuro».

Fuoco sulla legalità


incendioDopo i roghi della scorsa settimana torna alto il pericolo incendi in Sicilia. Per Legambiente potrebbe esserci dietro un gioco di interessi, la mano di chi vuole speculare sui territori. Sono state colpite aree protette, inutilizzabili per il loro valore naturalistico.

Si può dare di più


donazione-sangueSono 1,7 milioni i donatori di sangue in Italia, ma ancora troppo poco è il contributo dei giovani. L’83% dona in maniera periodica, non occasionale. Sono alcuni dati dell’Istituto Superiore di Sanità che guarda al futuro: la vera sfida è coinvolgere le comunità immigrate.

Avanti così


opg_copyDopo gli ospedali psichiatrici giudiziari di Napoli Secondigliano e di Reggio Emilia arriva la chiusura anche per quello di Aversa. Un risultato importante, commenta la Campagna Stop Opg che aggiunge: la vera sfida ora è costruire un’ alternativa alla logica manicomiale.

Un soffio sul futuro


pale eolicheAnche in Italia oggi si celebra la Giornata Mondiale del Vento. L’appuntamento, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza d’investire sulle energie rinnovabili e sull’eolico, è promosso dall’Anev. Ascoltiamo il presidente Simone Togni. (sonoro)

“Che lingua scrivi?” La comunicazione sociale tra cittadinanza, legalità  e libertà di informazione


che-lingua-scrivi_copertina_fb_feb_2016_srgbSeminario per la Formazione Continua Giornalisti
16 giugno, Lamezia Terme
Ore 9.30 – 13.30

Centro Agroalimentare della Calabria – Zona Industriale – 

Torna “Che lingua scrivi?”, il ciclo di seminari giornalistici per la formazione continua giornalisti dedicati al linguaggio e alla comunicazione sociale realizzati dal Giornale Radio Sociale, in collaborazione con Fondazione con il Sud, Forum Terzo Settore e Ordine dei Giornalisti.
L’appuntamento è per giovedì 16 giugno a Lamezia Terme.

Il tema dell’incontro sarà “La comunicazione sociale tra cittadinanza, legalità e libertà di informazione”. Come raccontare esperienze di sostenibilità ambientale, legalità e buone pratiche di cittadinanza e come conciliarle con esempi di buona informazione.  Come i nuovi strumenti di comunicazione hanno inciso sul lavoro giornalistico del cronista e come hanno cambiato le modalità del racconto? Il ruolo del web, dei social network e della radio e le regole da rispettare.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Welcome coffee

Saluti:

  • Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Fondazione CON IL SUD
  • Gianni Pensabene, Portavoce Forum Terzo Settore della Calabria
  • Giuseppe Soluri, presidente Ordine dei Giornalisti della Calabria

Introduce: Anna Monterubbianesi, caporedattore società Giornale Radio Sociale

Relatori:

  • Giuseppe Frangi, direttore responsabile Vita
  • Elisa Marincola , portavoce Articolo21
  • Flavio Natalìa, caporedattore cultura e società Sky
  • Don Giacomo Panizza, progetto Sud Lamezia Terme

Coordina: Guido D’Ubaldo, Odg nazionale

La mattinata sarà seguita su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale

Il progetto è promosso dal Giornale Radio Sociale con il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Fondazione CON il SUD.

Il convegno è realizzato in collaborazione con l‘Ordine dei Giornalisti della Calabria e rientra nei seminari di formazione continuaper i giornalisti.

COSTO: Gratuito| E’ necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F.