Archivi categoria: Società

Aiuta il tuo vicino


anziana-casaÈ questo lo slogan, di fronte all’emergenza caldo, con cui la Comunità di Sant’Egidio lancia un appello rivolto alle autorità e ai cittadini perché si intensifichino le iniziative a tutela degli anziani. Chiara Inzerilli, responsabile del programma. (sonoro)

Aria pulita


changeFirmato il  Decreto ministeriale per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Le risorse dureranno 20 anni, in tutto saranno 9 i miliardi di euro investiti. “Un primo passo ma non ancora sufficiente”, commenta Greenpeace che chiede un tavolo di confronto al governo per una strategia comune.

Sos ticket


dona-ticketA quegli 11 milioni di italiani che lo scorso anno hanno dovuto rinunciare alle cure mediche perché non possono permettersi di pagarle, la Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo di Torino risponde con un’operazione di solidarietà diffusa: un sms al 45505 per donare il ticket sanitario a chi non ha soldi per curarsi. C’è tempo fino a domenica.

Morire di razzismo


RAZZISMOLa vittima è Emmanuel Chidi Namdi, l’uomo nigeriano di 34 anni, picchiato a morte a Fermo da un abitante del luogo per avere difeso la compagna da insulti razzisti. La donna ha preso la decisione di donare gli organi del marito. Ascoltiamo le parole del presidente della Comunità di Capodarco, don Vinicio Albanesi. (sonoro)

Accendiamo il sole a Lampedusa


pale eolicheGreenpeace Italia festeggia i suoi primi trent’anni di attività con una campagna di crowdfunding per regalare agli abitanti dell’isola siciliana energia pulita e rinnovabile. Ai nostri microfoni il responsabile dell’iniziativa, Luca Iacoboni. (sonoro)

Basta un clic


bikeCittadinanzattiva lancia una consultazione online sulla mobilità sostenibile per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini e promuovere l’adozione di un nuovo modello per le nostre società. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

A pochi giorni dal via libera delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato allo schema di decreto attuativo sulla mobilità sostenibile, Cittadinanzattiva lancia una consultazione civica per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini. La congestione del traffico, le emissioni inquinanti, un trasporto pubblico non rispondente alle esigenze, il degrado delle aree urbane e il consumo di territorio pongono l’interrogativo su come “spostare” persone e merci in un modo più efficace, efficiente e sostenibile. Il collegato ambientale alla legge di stabilità 2016 prevede il finanziamento di progetti, destinati a Comuni, per incentivare iniziative come il car-pooling, il bike-sharing o il piedibus. La consultazione online vuole coinvolgere i cittadini ad una partecipazione attiva che parta dalla consapevolezza della necessità di cambiare stili di vita per vivere in modo collettivo lo spazio urbano.

Contro la solitudine


telefono-amicoTelefono Amico compie dieci anni. Grazie al numero unico nazionale (199.284.284) l’associazione ha incrementato il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.

Tutti per uno


csvnet-genovaOltre 200 tra volontari e operatori si incontreranno a Genova da oggi a domenica per la Conferenza di Csvnet e si confronteranno su: riforma del terzo settore, governance e nuove forme di promozione della solidarietà. Insieme a loro anche esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo non profit.

Alla deriva


rapporto-legambienteCemento, erosione, mala depurazione e rifiuti: le minacce per le nostre coste nell’ultimo Rapporto Ambiente Italia di Legambiente. Dito puntato sui cambiamenti climatici: il 51% dei litorali è stato trasformato da case e palazzi e la cifra cresce al ritmo di 8 chilometri l’anno.

Il femminicidio si combatte anche a scuola


violenza-donne2Dal Parlamento una proposta di legge contro la violenza sulle donne. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Inizia in commissione Cultura alla Camera, l’iter della legge sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. La proposta di legge nasce grazie alla condivisione e alla partecipazione della società civile. Dall’ascolto delle operatrici dei Centri antiviolenza, ai suggerimenti avuti da insegnati, dirigenti scolastici, associazioni, cooperative, psicologi e pedagogisti. Uno strumento legislativo che si pone come obiettivo quello di rendere organico e strutturale un modello di insegnamento che, laddove è stato fatto, ha prodotto risultati importanti. Non a caso, la Convenzione di Istanbul caldeggiata dalla presidente della Camera Laura Boldrini, votata all’unanimità ormai tre anni fa, chiedeva agli Stati di inserire l’educazione all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado. L’hanno riconosciuta necessaria gran parte dell’Europa. Ora tocca a noi.