Archivi categoria: Società

I frutti dell’Expo


triulza-expoSono stati pubblicati i primi bandi per l’assegnazione, a titolo gratuito a enti pubblici di terzo settore, di alcuni beni utilizzati per lo svolgimento dell’Esposizione Universale di Milano. A disposizione cucine mobili, tablet e altri accessori. Tutte le info su www.cascinatriulza.org

Un aiuto concreto


migranti-nave_copyLe Fondazioni escono in mare in soccorso dei migranti. Cominciano Cariplo, Compagnia di San Paolo, Cariparma e Fondazione con il Sud, sostenendo con 880mila euro una serie di iniziative a favore di chi cerca un approdo lontano da fame, guerre e oppressione.

Una triste coincidenza


0.0 A Amnesty torturaNei giorni in cui si ricordano i tragici fatti del G8 di Genova del 2001, il Senato ha rinviato a tempo indeterminato la discussione sulla tortura. L’unico reato, denuncia l’Arci, previsto dalla Costituzione che dopo settant’anni non è stato ancora vietato dal nostro ordinamento.

“Un punto di svolta”


welfareCosì Gianni Palumbo, portavoce Forum Terzo settore Lazio commenta l’approvazione, in Consiglio regionale, della nuova legge sul welfare. La norma mira a riorganizzare l’intera rete dei servizi sociali rendendoli più efficienti ed efficaci sotto il profilo della programmazione, della gestione e della spesa.

Esempi, non parole


Strage_di_Via_d'AmelioOggi Palermo ricorda i 24 anni dalla strage di via D’Amelio. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

“Esempi non parole”. E’ questo il tema dei tanti eventi in scena ieri e oggi a Palermo, dedicati alla memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, che proprio il 19 luglio di 24 anni fa perdevano la vita nella strage di Via D’Amelio. Questa mattina sono previsti laboratori per i bambini dei quartieri di Palermo e di Monreale, mentre nell’aula Magna del Palazzo di Giustizia si tiene il convegno dal titolo “Nel ricordo di Paolo Borsellino” promosso da Associazione Nazionale Magistrati e Commissione Nazionale Antimafia. Alle 20.30 torna la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia: la tradizionale Fiaccolata promossa da Comunità ’92 e Forum XIX Luglio, giunta alla sua 20esima edizione. Il suggestivo e silenzioso corteo partirà da piazza Vittorio Veneto per concludersi proprio in via D’Amelio, dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. Aderiscono cittadini provenienti da tutta Italia, 48 associazioni e i Comuni di Palermo, Vittoria e Caltagirone

Qua la mano


anziani-manoLa Caritas ambrosiana organizza per agosto un progetto di sostegno dedicato alle persone anziane in difficoltà a Milano. I volontari si trasformeranno in personal shopper e consegneranno a domicilio i pasti e si renderanno anche disponibili per aiutare gli over 65 nelle piccole incombenze quotidiane come acquistare medicine, offrire un passaggio dal medico o accompagnarli per una passeggiata al parco.

Beni di tutti- GRSWEEK del 16-17 luglio 2016


 
In Italia ci sono oltre 23.500 beni immobili confiscati alle mafie, ma di questi non è dato sapere quanti sono quelli utilizzati. Senza contare le oltre 3.500 aziende confiscate di cui solo pochissime hanno ripreso l’attività. Ad oggi i dati sono molto parziali e nonostante i 21 mln di euro destinati per sistemi informatici per garantire un continuo scambio di dati su sequestri e confische, la realtà è che – sui numeri e sulla gestione dei beni – rimane una enorme incertezza.Modificare profondamente e superare i limiti propri della normativa attuale è la proposta presentata a Roma da un gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione Con il Sud e costituito dal Forum del Terzo Settore e dalle Fondazioni Cariplo, Cariparo, Sicilia e del Monte di Bologna e Ravenna. Ascoltiamo il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo

L’attuale normativa prevede che le somme di denaro – comprese le attività  finanziarie  a  contenuto monetario o patrimoniale – affluiscano nel Fondo unico di giustizia (Fug). Ma il sistema non regge più. La proposta prevede la costituzione  di un unico Ente che subentri all’Agenzia nazionale, per gestire le risorse che fanno parte del Fug. Come ci racconta la scheda di Giuseppe Manzo: A fronte della preoccupazione per lo stato in cui versano beni, terreni e aziende confiscate arriva la proposta dettagliata di Fondazione Con Il Sud, Forum Terzo Settore, altre fondazioni bancarie in collaborazione con Nomisma. Il cuore di questa proposta riguarda la costituzione di un Ente unico con sede a Roma, che subentri nei diritti e nelle obbligazioni dell’ANBSC, ma con ulteriori e più vaste competenze e responsabilità, gestito da un Consiglio di Amministrazione di nomina pubblica (Presidenza del CdM, sentiti Interno, Giustizia, Economia). I componenti dovranno rispondere ai criteri di professionalità ed onorabilità e saranno scelti tra manager con esperienze industriali, immobiliari, finanziarie. Sarà prevista la presenza di un rappresentante dell’ANCI e delle Associazioni più impegnate nella lotta alle mafie. E con quali risorse? All’Ente confluirebbe lo stock di risorse attualmente in capo al FUG derivanti dalle confische e dai sequestri. Di tali risorse 10 milioni di euro sarebbero destinate alla costituzione del patrimonio dell’Ente stesso. L’Ente dovrà raggiungere un pieno equilibrio economico finanziario. Il documento con tutti i punti della proposta è visibile sul sito www.conilsud.it

 

 

Un Bene confiscato è un bene che i cittadini attivi non vogliono vedere deperire ma soprattutto è un simbolo del sopruso e della violenza. Il mancato utilizzo del bene è un arretramento sul tema del contrasto sociale alle mafie. Ascoltiamo Pietro Barbieri, portavoce del Forum Terzo Settore.

 

 

 

Ed è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it

Buone pratiche


anpasL’Anpas si è dotata di un Codice Etico per garantire comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l’efficienza, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria e a prevenire attività illegittime o illecite. Un percorso che l’organizzazione propone anche alla luce della recente riforma del Terzo Settore.

#lostessosì


rainbow-1485459__180È l’appello promosso da 38 associazioni per chiedere al presidente del Consiglio Renzi di eliminare ogni forma di discriminazione nella legislazione italiana sul matrimonio civile, aprendolo anche alle coppie dello stesso sesso. L’iniziativa punta ad assicurare pari diritti ai figli di tutti i nuclei famigliari, nessuno escluso.

Qua la mano


Promuovere l’adozione dei Regolamenti per l’amministrazione condivisa dei beni comuni, per valorizzare la partecipazione diretta dei cittadini nelle dinamiche di sviluppo sostenibile. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal Csv e Anci Basilicata. Tra le azioni, la costituzione di un tavolo per promuovere e monitorare buone pratiche di condivisione sociale.