Archivi categoria: Società

Contro la solitudine


telefono-amicoTelefono Amico compie dieci anni. Grazie al numero unico nazionale (199.284.284) l’associazione ha incrementato il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.

Tutti per uno


csvnet-genovaOltre 200 tra volontari e operatori si incontreranno a Genova da oggi a domenica per la Conferenza di Csvnet e si confronteranno su: riforma del terzo settore, governance e nuove forme di promozione della solidarietà. Insieme a loro anche esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo non profit.

Alla deriva


rapporto-legambienteCemento, erosione, mala depurazione e rifiuti: le minacce per le nostre coste nell’ultimo Rapporto Ambiente Italia di Legambiente. Dito puntato sui cambiamenti climatici: il 51% dei litorali è stato trasformato da case e palazzi e la cifra cresce al ritmo di 8 chilometri l’anno.

Il femminicidio si combatte anche a scuola


violenza-donne2Dal Parlamento una proposta di legge contro la violenza sulle donne. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Inizia in commissione Cultura alla Camera, l’iter della legge sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. La proposta di legge nasce grazie alla condivisione e alla partecipazione della società civile. Dall’ascolto delle operatrici dei Centri antiviolenza, ai suggerimenti avuti da insegnati, dirigenti scolastici, associazioni, cooperative, psicologi e pedagogisti. Uno strumento legislativo che si pone come obiettivo quello di rendere organico e strutturale un modello di insegnamento che, laddove è stato fatto, ha prodotto risultati importanti. Non a caso, la Convenzione di Istanbul caldeggiata dalla presidente della Camera Laura Boldrini, votata all’unanimità ormai tre anni fa, chiedeva agli Stati di inserire l’educazione all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado. L’hanno riconosciuta necessaria gran parte dell’Europa. Ora tocca a noi.

Sotto tiro


minacciaOgni giorno, in Italia, un amministratore locale subisce minacce. Sono 18 le regioni interessate da questo fenomeno che si sta diffondendo, come un virus, in tutto il Paese. È solo uno dei preoccupanti dati inseriti nel nuovo rapporto di Avviso Pubblico. “Lo Stato – dicono sindaci e uomini delle istituzioni – si ricordi di noi”.

Oltre un milione


anzianoSono le telefonate ricevute negli ultimi cinque anni dal Filo d’argento, il numero verde di Auser Lombardia. A chiamare soprattutto anziani over 75 per chiedere di essere accompagnati in strutture sanitarie, la consegna di pasti a domicilio o semplicemente per scambiare quattro chiacchiere.

Cambiamenti climatici e impatto sulla salute


cambia-climaticiÈ il tema trattato nel seminario che Wwf Napoli promuove oggi. Tra i relatori, medici ed esperti internazionali, per approfondire lo stretto legame che intercorre tra l’innalzamento delle temperature e le ricadute sul benessere, soprattutto con allergie e patologie respiratorie.

Scosse vitali


terremoto modenaMonitorare l’andamento della ricostruzione sul territorio post terremoto. È quanto hanno fatto gli studenti dell’Istituto Giuseppe Luosi di Mirandola, in provincia di Modena, nel laboratorio civico avviato nel 2014. Il progetto è promosso da ActionAid e dalle Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna.

“Anch’io sono la protezione civile”


blue-light-475402__180Ripartono i campi scuola promossi dall’associazione Anpas. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Sono 1090 i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che parteciperanno, nei mesi estivi, a campi scuola di protezione civile presso le strutture dell’Anpas. Il progetto è promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffonderne la cultura tra le nuove generazioni. A contatto con i volontari Anpas, i ragazzi compiranno un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, con vere e proprie esercitazioni in squadra, per imparare quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema. La finalità del progetto è anche quella di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva. Per l’associazione questo progetto «coltiva i volontari di domani, ma soprattutto i cittadini che si prenderanno cura delle comunità, dei territori e dei beni comuni del futuro».

Fuoco sulla legalità


incendioDopo i roghi della scorsa settimana torna alto il pericolo incendi in Sicilia. Per Legambiente potrebbe esserci dietro un gioco di interessi, la mano di chi vuole speculare sui territori. Sono state colpite aree protette, inutilizzabili per il loro valore naturalistico.