Il voto finale sulla Riforma del terzo settore slitta a dopo Pasqua. Al Senato approvati i primi cinque articoli della legge rinviando però alla prossima settimana l’ok sul resto del provvedimento. Per il governo difficoltà numeriche, poi superate, sull’impresa sociale. Il testo finale dovrà comunque tornare alla Camera.
Giro di vite
947 reati penali e violazioni amministrative accertati, 1.185 persone denunciate e 229 beni sequestrati per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro. Sono i numeri emersi da un rapporto di Legambiente sui risultati dei primi otto mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati.
#italiasenzabarriere
Si svolge in provincia di Arezzo la due giorni internazionale del progetto dedicato a creare itinerari accessibili. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Trenta tappe fra Italia, Slovenia, Austria, Germania, Spagna, Polonia e Francia, saranno percorse verificandone, passo passo, l’accessibilità. È questo il piano a cui AISM sta lavorando: il 70% delle persone con una disabilità potrebbe viaggiare, ma molti non lo fanno per paura di trovare imprevisti e vedersi limitati nei gesti quotidiani. Turismo accessibile significa per tutti, senza barriere e senza discriminazioni. Il progetto “Europe without Barriers” vuole rendere l’accessibilità nel turismo non un merito, ma la normalità. Oltre ad essere una questione di diritti, si tratta anche di una questione di business: oggi solo il 9% dei servizi in Europa è a norma, ma se le strutture venissero adeguate, ci sarebbero il 25% in più di investimenti e il 75% di visitatori in più.
Mai più
E sempre oggi, 21 marzo, è anche la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La manifestazione principale, promossa da Libera e Avviso Pubblico, è in programma a Messina, ma saranno organizzate iniziative in oltre mille luoghi su tutto il territorio italiano.
Open Day
Torna domani la giornata che Anffas organizza per sensibilizzare sulla disabilità intellettiva e relazionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Sabato 19 marzo, nelle piazze italiane, si svolge la nona edizione di Anffas Open Day, una giornata dedicata all’informazione sui temi della disabilità intellettiva e relazionale per affermare i principi civili e umani sanciti dalla Convenzione ONU. Oltre 250 strutture associative apriranno le porte per incontrare i cittadini e proporre gratuitamente attività, visite guidate e spettacoli che promuovano una cultura basata sui diritti umani e sull’inclusione sociale, non sugli stereotipi. Con l’Open Day l’associazione vuole contrastare pregiudizi e discriminazioni che continuano a circondare le persone con disabilità intellettiva e relazionale, coinvolgendo la comunità nella costruzione di una società pienamente inclusiva.
E ora accoglienza
Oxfam, Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu e Senza Confine scrivono al presidente del Consiglio di Renzi, in vista del vertice europeo di oggi e domani a Bruxelles. Le associazioni continuano a chiedere l’apertura delle frontiere e aiuti concreti per chi fugge da guerre e persecuzioni.
Urne di democrazia
Verranno depositati domani i Referendum sociali a favore della scuola pubblica, per bloccare il Piano nazionale inceneritori, per l’opzione Trivelle zero e per la difesa dei beni comuni. I quesiti sono promossi da associazioni, comitati e movimenti in tutta Italia.
L’Italia non si trivella
Legambiente lancia la “Staffetta dei Sindaci” per il diritto di scegliere il proprio futuro. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In vista del referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente lancia un appello ai Primi Cittadini Italiani che vorranno sostenere il Sì, e poter decidere come progettare lo sviluppo energetico futuro sul proprio territorio. La Staffetta è partita da Pesaro, con l’adesione del Sindaco di Senigallia, attraverso il Treno Verde, il convoglio speciale che viaggia per il Paese per promuovere buone pratiche ambientaliste. Il ruolo dei territori e di chi li amministra può essere determinante per lo sviluppo di un modello energetico democratico e sostenibile. Così il Treno Verde passerà, di tappa in tappa, il testimone ai sindaci che vorranno sostenere il Sì al referendum puntando su fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica. Le trivelle, le importazioni di gas e quelle di petrolio rappresentano il passato. Le fonti rinnovabili, il futuro.
Buone pratiche
In programma oggi alla Camera la votazione sulla legge contro gli sprechi alimentari. Un provvedimento ritenuto fondamentale per le associazioni per contrastare la povertà. Si stima in 5 milioni e mezzo il numero degli italiani in condizioni di indigenza alimentare, di cui un milione e 300 mila minori.
“Fate presto, ma fate bene”
“Fate presto, ma fate bene”. Appello del Forum nazionale del terzo settore sul percorso di riforma del non profit. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Fate presto, ma fate bene”. E’ la richiesta che i soci del Forum del Terzo Settore hanno presentato sulla Riforma che li riguarderà. La preoccupazione è alta e ciascuna organizzazione si sente mobilitata affinché vengano apportate al testo le necessarie modifiche per garantire l’impegno civico dei cittadini, la libertà associativa e il pluralismo delle forme giuridiche. Il Forum continuerà la sua azione di pressione sul Governo per garantire la tutela delle piccole associazioni, tratteggiare uno status del volontario che sia inclusivo di tutte le forme possibili, ed ancorato ad una prospettiva europea, per tutelare le attività di autofinanziamento delle associazioni e per garantire il coinvolgimento dei soggetti di terzo settore nei processi di rappresentanza, ribadendo la necessità di avere una Riforma che sia condivisa dai suoi effettivi destinatari.