Dal rapporto “Marine litter 2015” di Legambiente sull’immondizia galleggiante emerge un quadro desolante. 32 rifiuti per chilometro quadrato. Tirreno, Adriatico e Ionio sono invasi da bottiglie, metalli, legno, scarti della pesca. Tra i casi limite la costa campana tra Mondragone e Acciaroli.
La scuola che cambia il Paese
La piattaforma che raccoglie 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali, sindacali e del terzo settore oggi in Parlamento per presentare proposte di modifica alla legge Renzi-Giannini. Una riforma, dicono, lacunosa in tante parti e in cui è ancora assente un piano sistematico per contrastare la povertà educativa.
Nel giusto binario
Mettiamoci in gioco, la campagna contro la ludopatia, e Ferrovie dello Stato insieme per dire no al gioco d’azzardo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Sulle Frecce Trenitalia e sui monitor delle Stazioni, per questa settimana, saranno trasmessi spot per portare all’attenzione di tutti il problema della dipendenza da gioco, e dei rischi di quello che è diventato un grave problema sociale. Gli spot accendono i riflettori sulla illusorietà dei messaggi di promozione del gioco d’azzardo, con la risposta: “Più giochi, più perdi. (È matematico!)”. Soddisfatti i promotori della campagna perché l’accordo con FS consente un’ampia azione di sensibilizzazione su una patologia che colpisce oltre 250mila persone, e cioè l’1,6% della popolazione. Principalmente uomini intorno ai 35 anni, senza occupazione o con un reddito basso. Sì attendono, adesso, ulteriori segnali di attenzione da parte del governo.”
Guardare avanti
Si allunga la lista delle associazioni che si costituiscono parte civile nel processo su Mafia Capitale. Tutte d’accordo sul ripensare un nuovo modo di cooperazione sociale. Ai nostri microfoni Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti per Cittadinanzattiva.
Un tetto scomodo
Quasi 10 milioni di anziani vivono in case di proprietà: spesso vecchie, insicure e prive di ascensore. Sono i dati del rapporto sulle condizione abitative degli over 65 presentato questa mattina dall’Associazione Abitare e Anziani. Ai nostri microfoni il presidente Marco Di Luccio.
In cerca di giustizia
Emilio Gammuto è tra i primi quattro condannati nell’ambito dell’inchiesta Mafia Capitale. E, insieme alle sanzioni, arrivano i risarcimenti per le prime tre onlus che si sono costituite parte civile: Libera, Cittadinanzattiva e l’associazione Antonino Caponnetto.
Guardare avanti
“Sul servizio Civile il governo non adotti la politica del gambero: un passo avanti e due indietro”. È l’appello di Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente di Amesci, che aggiunge: “Non bisogna disperdere questo enorme potenziale di energie necessarie per la crescita del nostro Paese”.
Il futuro è sociale
Oggi a Roma il Forum nazionale del terzo settore organizza un incontro sul welfare e le sue prospettive. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si parla di welfare, povertà, infanzia, disabilità, famiglie, immigrazione oggi a Roma nell’incontro organizzato dal Forum nazionale del terzo settore: il futuro è sociale diamo forza al welfare. Ogni giorno milioni di persone si impegnano e partecipano attivamente per un paese più giusto e solidale, convinti che fiducia e voglia di investire sul futuro ripartano se si realizza una rete di politiche e servizi per l’infanzia, gli anziani, le famiglie, per la lotta a ogni forma di esclusione e di povertà. Perché nei paesi dove c’è più welfare c’è più crescita e sviluppo.”
Cosa sarà?
Calato il sipario su Expo 2015 già si pensa al dopo. Domani le Acli organizzano a Milano una tavola rotonda con associazioni e istituzioni, sul futuro da conservare per questa bella esperienza di Cascina Triulza. Ascoltiamo il presidente Paolo Petracca. “In questa tavola rotonda noi presentiamo un documento, che è il frutto del lavoro delle Acli milanesi di questi anni e che restituisce un contributo per una visione della nostra città. Incrocia naturalmente il tema di Expo perché riteniamo che l’eredità di Expo non deve essere dispersa. Milano deve continuare a essere la capitale mondiale dello sviluppo sostenibile e della sicurezza alimentare.”
Memoria viva
Per la prima volta una sala della Camera dei Deputati porterà il nome di uno storico esponente del pacifismo italiano, Massimo Paolicelli, scomparso nel 2013. Negli ultimi anni della sua vita si è dedicato alla campagna “Sbilanciamoci” della Rete Disarmo, battendosi personalmente contro l’acquisto degli F35.