Arriveranno finalmente anche in Italia le prime scuole primarie pubbliche che si ispirano ai principi pedagogici delle scuole nel bosco dei paesi del nord Europa. La sperimentazione partirà a settembre ad Ostia Antica, vicino Roma. La città con il suo patrimonio storico artistico e culturale ed i boschi faranno da aule. La natura, l’esperienza diretta, le emozioni saranno le maestre. Davanti a chi demolisce la scuola pubblica, c’è chi sperimenta un apprendimento diverso.
Alpi, tra sostenibilità e sfregi al territorio
Le nostre montagne offrono un patrimonio inestimabile: ci sono paesaggi meravigliosi, culture antiche, beni storici e architettonici diffusi, imprese moderne e sostenibili, capaci di muovere l’economia valorizzando le opportunità e le conoscenze territoriali più virtuose. Poi ci sono anche “i pirati”, quelli che con le loro scelte minacciano questo inestimabile e irripetibile patrimonio. Nel dossier di Carovana delle Alpi 2015 Legambiente mostra questo panorama a luci ed ombre, assegnando 9 bandiere verdi alle esperienze virtuose e 9 bandiere nere per riconoscere i nemici della montagna.
Nuovo look per la P.A.
La riforma, diventata legge, contiene molte novità, dal taglio delle prefetture a quello delle camere di commercio, alla soppressione del Corpo Forestale fino alla soppressione dei numeri telefonici nazionali per le emergenze a favore dell’introduzione di uno unico il 112, al momento solo la Lombardia ha questo numero unico, per chiedere aiuto in ogni circostanza. In questo modo dice Francesco Bermano, presidente della Sis 118, Società italiana sistema 118 si tratta “di una semplificazione corretta, ma ci siamo arrivati con un ritardo enorme e sarà difficile cambiare la confidenza raggiunta dagli italiani con il 118”.
Paese stupefacente
Dopo la chiusura del Cocoricò per la morte di un 16enne che aveva consumato ectasy, si apre il dibattito sulle droghe. Il ministro Alfano rivendica la mano dura, interviene Riccardo Sollini, responsabile per le dipendenze della comunità Capodarco di Fermo: “I ragazzi che accogliamo sono completamente inseriti nella società: le modalità di recupero di una volta non sono più idonee. Le strutture devono adattarsi, ma non tutte lo fanno”.
A spalare
Dopo il nubifragio che sabato pomeriggio ha colpito Firenze, nella zona sud della città restano i danni. Decine di alberi sradicati e caduti a terra, famiglie evacuate. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha pensato di impiegare i profughi per aiutare nella pulizia della città, utilizzando anche la convenzione attivata con Inail per lavori di pubblica utilità. Sono circa 1.550 i profughi ospitati nelle strutture della provincia di Firenze e già da oggi potremmo vederli con pettorina arancione e ramazza ad aiutare i tecnici del Comune.
Bicchiere mezzo pieno
Positivo il giudizio per i primi tre mesi di Expo 2015 nel segno dell’alimentazione, dell’energia e della sostenibilità. Ai nostri microfoni il commento di Chiara Pennasi, direttrice di Cascina Triulza, il padiglione della società civile. “Siamo soddisfatti perché l’obiettivo principale era agevolare il più possibile la partecipazione delle organizzazioni del Terzo settore e la focalizzazione sui temi, sui contenuti, su quella che noi consideriamo l’anima. Noi ad oggi abbiamo contato in quasi 300 eventi la presenza di più di 25mila persone, che si sono proprio sedute a discutere, a confrontarsi e a parlare del tema, ovviamente sotto i varissimi punti di vista che le organizzazioni hanno portato.”
Il gioco dell’oca
Ennesimo rinvio della legge sulla cittadinanza. I diritti delle nuove generazioni non sono una priorità del governo che fa slittare in autunno l’iter del disegno di legge. Come racconta ai nostri microfoni Mohamed Tailmoun, portavoce Rete G2. “Dal punto di vista della nostra vita, della nostra esperienza di vita, cambiare questa legge vuol dire vivere da italiani a tutti gli effetti, non come italiani col permesso di soggiorno come è attualmente. Noi vogliamo che il parlamento e la classe politica facciano presto, in fretta e soprattutto che facciano una legge che abbia senso, alla luce di tutto quello che chiediamo come seconde generazioni, che abbiamo chiesto in questi anni.”
Responsabilità sociale d’impresa
C’è tempo fino a domani per partecipare alla VI edizione del concorso promosso dal Centro servizi volontariato Marche. L’iniziativa premia le migliori partnership tra profit e volontariato per promuovere le realtà dedite alla sostenibilità ambientale.
Incerottati
Ancora tagli al sistema sanitario nazionale. Stralciato il recente patto per la salute. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Come è stato fatto per la scuola pubblica, sempre più privatizzata, così sarà per il sistema sanitario nazionale, sostituito dalla sanità privata. I 10 miliardi necessari alla prossima legge di Stabilità sembra infatti che saranno trovati, almeno in parte, tagliando i fondi alla Sanità. Tagli che non saranno lineari, tranquillizza il Governo, perché una parte dei risparmi dovrà derivare dalle misure che puntano a mettere in efficienza il sistema. L’allarme però si è creato, ed è alto. Come quello lanciato da Federconsumatori che definisce “inaccettabile che il Governo scarichi sulle spalle dei cittadini un taglio così pesante che ridurrà le risorse di Asl e ospedali, con danni su numero, disponibilità e qualità di servizi e prestazioni. I risultati di tali misure aumenteranno la disparità tra ricchi e poveri.” L’associazione di tutela dei consumatori chiede quindi al Parlamento “una presa di responsabilità, ricordando a tutti che il diritto alla salute è costituzionalmente garantito e non può essere intaccato da mere questioni di bilancio.””
#iomangiosano
È la petizione per chiedere al premier Renzi di rivedere le Linee di indirizzo per la Ristorazione Scolastica. L’iniziativa è promossa da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food: c’è tempo fino il 31 ottobre 2015 per promuovere un quadro di riferimento nazionale che orienti il mercato della ristorazione scolastica verso scelte sostenibili e responsabili.