Nuova protesta degli operatori sociali per l’adeguamento delle tariffe. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
A Roma sono tornati in piazza gli operatori e le cooperative sociali davanti la sede della Regione. Secondo le organizzazioni cooperative del Lazio “i tagli del Governo alla spesa corrente dei Comuni sono una doccia fredda sulle prospettive di rafforzamento delle infrastrutture sociali delle nostre città. Ma c’è un ‘qui e oggi’ dei servizi e delle persone che li garantiscono che non può essere messo in coda alla lista delle priorità dell’amministrazione Capitolina e Regionale. Dopo il rinnovo del contratto di settore le cooperative sociali hanno, giustamente, adeguato i compensi di lavoratrici e lavoratori, e le istituzioni devono adeguare le tariffe applicate.
Roma: comunità educante si riunisce dopo aggressione razzista a Torpignattara
A Roma 10 giorni dopo al parco Sangalli che è stato teatro di una grave aggressione razzista, associazioni, abitanti, enti locali, istituzioni, scuole e realtà del terzo settore si sono riunite per rimettere al centro la rete della comunità educante di Tor Pignattara
Rapporto Ecomafia di Legambiente: aumentano reati e illeciti sui rifiuti
Presentato il rapporto Ecomafie di Legambiente: nel 2023 gli ecoreati in aumento con un +15% rispetto al 2022. Ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani
Sondaggio Swg: l’ansia colpisce un italiano su due
In un sondaggio di Swg emerge che un italiano su 2 convive con questo sentimento. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
“Aperti per ferie”: Auser lancia la campagna estiva per gli anziani
Partita la campagna Auser rivolta agli anziani per vivere un’estate serena. Ascoltiamo il presidente nazionale Domenico Pantaleo
“Globuli Rosa”: nuovo osservatorio per promuovere le donazioni di sangue femminili
Si chiama così l’osservatorio per indagare le motivazioni per le quali le donne in Italia donano meno sangue che in altri paesi e per trovare soluzioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori di sangue: è a partire da questo dato che nasce l’osservatorio “Globuli Rosa”, promosso dal Ministero della Salute e dalle principali associazioni di donatori. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza, cercando di capire perché in Italia le donne donano meno che in altre aree del mondo.
Il progetto prevede indagini, focus group, momenti di riflessione e confronto: «Solo raccogliendo la loro voce – spiega il direttore del Centro nazionale sangue, Vincenzo De Angelis – potremo avviare un processo di cambiamento che tenga conto di esigenze che finora sono state probabilmente ignorate».
Autonomia differenziata: associazioni in campo per il referendum
Venerdì è stato depositato in Cassazione il quesito per il referendum contro la legge sull’autonomia differenziata. Molte le associazioni italiane mobilitate: secondo Legambiente il provvedimento alimenta le disparità nel Paese nelle politiche ambientali, energetiche e climatiche, mentre per Acli rappresenta un pericolo per la democrazia.
Rapporto Family (Net) Work: serviranno 2,8 milioni di badanti entro 2025
Nel 2025 in Italia serviranno 2,8 milioni di colf e badanti: lo dice il Rapporto Family (Net) Work di Assindatcolf e Centro Studi e Ricerche Idos. Secondo l’associazione “È arrivato il momento che anche lo Stato faccia la sua parte perché attualmente è tutto sulle spalle dei singoli”.
“IncOlimpiadi”: Fais sensibilizza sull’incontinenza attraverso il gioco
A meno di un mese dai Giochi di Parigi, Fais lancia un gioco online per sensibilizzare sul tema dell’incontinenza, patologia spesso trascurata e oggetto di pregiudizio. Ai nostri microfoni il presidente Pier Raffaele Spena