Mare sicuro. Legambiente e Greenpeace insieme per scortare il relitto della Costa Concordia, dal Giglio a Genova. Iniziativa per verificare che non avvengano rilasci di sostanze inquinanti durante il trasporto. Le due associazioni hanno annunciato che seguiranno via mare le operazioni a bordo di una delle imbarcazioni della Fondazione Exodus.
L’accoglienza vince
L’accoglienza vince. L’Accademia dei Lincei ha assegnato il Premio Feltrinelli agli abitanti di Lampedusa. Nella motivazione si legge che “la piccola popolazione dell’Isola ha dimostrato una generosità senza limiti. Nessuno si è chiesto quale fosse il colore della pelle o la nazionalità o la religione dei migranti ai quali donava cibi o abiti, e che ospitava nelle proprie case”.
Buone pratiche
Buone pratiche. Giudizio positivo della Federazione italiana per i superamento dell’handicap alle misure contenute nel decreto legge sulla semplificazione amministrativa. Il presidente della Fish Falabella chiede ora di convertire subito le proposte in legge.
Viva la vita
Viva la vita. Ieri si è celebrata la Giornata mondiale per la lotta alla droga. In Italia Modavi Onlus, Opes Italia e Asi Ciao rinnovano l’impegno contro la diffusione delle dipendenze patologiche con iniziative, incontri e progetti di ricerca, organizzati su tutto il territorio nazionale.
Il soccorso non paghi pedaggio
Il soccorso non paghi pedaggio. Le pubbliche assistenze Anpas hanno scritto ai prefetti per scongiurare il rischio che dal 2 luglio Società Autostrade per l’Italia disdica l’accordo stipulato con l’associazione per esentare il pagamento autostradale per le ambulanze e i mezzi di soccorso del volontariato. Una scelta che rappresenterebbe un grave rischio per la salute degli italiani.
Addiopizzo Travel
Addiopizzo Travel. L’associazione antimafia apre il suo tour operator per coniugare la lotta a Cosa Nostra con la promozione turistica della Sicilia. La sede, all’isola delle Femmine, è dedicata a Peppino Impastato. Ai nostri microfoni Francesca Vannini Parenti, ideatrice del progetto.
La volta buona
La volta buona. Cinque per mille e servizio civile. Sono le urgenze che il Forum nazionale del terzo settore ha messo sul tavolo del ministro delle riforme Boschi come priorità. All’esponente del governo è stato illustrato il documento redatto dal mondo dell’associazionismo sulla riforma che riguarda il non profit italiano. E che andrà in consiglio dei ministri il prossimo 30 giugno.
Mole solidale
Mole solidale. Dal prossimo gennaio Torino avrà un unico Centro di Servizio. Si chiamerà Vol.TO e sarà il punto di riferimento per più di 1000 associazioni di volontariato locali. Un progetto di fusione iniziato nel 2013 con l’obiettivo di sostenere, promuovere e qualificare in modo sempre più incisivo l’attività di chi si spende gratuitamente per gli altri in tutti gli ambiti del sociale.
“Orti in Festa”, nei centri urbani
Il 21 e 22 giugno la festa dell’orticoltura urbana e sociale di Legambiente
Rinaturalizzare le città per fermare il consumo di suolo e migliorare la qualità della vita. E’ la sfida possibile che Legambiente lancia attraverso la campagna Orti in Festa, al suo secondo anno, dedicata all’orticoltura urbana e che quest’anno rientra nell’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare indetto dalle Nazioni Unite.
L’obiettivo della ‘festa’ è quello di moltiplicare gli orti nelle città per promuovere il consumo di prodotti biologici e a Km 0, far crescere abitudini di consumo critico e la consapevolezza di quello che mangiamo. Oltre che rendere più verdi le città in cui viviamo.
Gli Orti in Festa sono quelli collettivi o condominiali, didattici o scolastici, per famiglie, circondariali e ospedalieri. Secondo l’Istat sono ben 44 i comuni capoluogo che, per sottrarre all’abbandono e al degrado piccole superfici urbane incolte, hanno previsto tra le modalità di gestione delle aree verdi gli orti urbani, con maggiore concentrazione nelle città del Nord-Ovest (72%).
Sabato e domenica tutta l’Italia in festa quindi, dalla Campania, a Milano, Roma, Lampedusa, Potenza, Barletta.
Per i dettagli degli eventi clicca qui
Dieci anni senza
Dieci anni senza. Il 20 giugno del 2004 moriva Tom Benetollo. Storico presidente dell’Arci, ha speso tutta la sua vita a portare avanti gli ideali in cui credeva: diritti, pace, non violenza, integrazione, contaminazione, libertà. Sue le battaglie contro gli euromissili a Comiso e per il dialogo tra Israele e Palestina.