Giardino radicale. È l’iniziativa del progetto “G.A.P la città come galleria d’arte partecipata” che, con il sostegno della Fondazione Con il Sud, sta coinvolgendo i detenuti del carcere leccese di Borgo San Nicola. Ai nostri microfoni Paola Leone, coordinatrice del laboratorio.
Senza Ogm
Senza Ogm. Sono tanti gli italiani che esprimono la loro contrarietà al cibo geneticamente modificato nel nostro Paese: secondo i risultati del referendum simbolico organizzato da Legambiente ben il 98%. “Bisogna ora fare chiarezza sulle molte bugie che si dicono sugli ogm – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale dell’associazione – dal loro ruolo contro la fame nel mondo, ai costi, alla resistenza agli insetti e ai rischi di contaminazione”.
Liberare le energie
Liberare le energie. Al via da oggi a domenica a Lucca il festival nazionale del volontariato. Ideato e promosso dal Cnv. Ai nostri microfoni il presidente del centro nazionale, Edoardo Patriarca.
Deleghe sociali
Deleghe sociali. Nel Consiglio dei ministri di ieri sono state assegnate le nuove deleghe che interessano il terzo settore: Famiglia, Gioventù, Servizio civile e Integrazione vanno sotto la responsabilità del ministro del Lavoro e Welfare Giuliano Poletti. Lo sport andrà a Delrio. Una certa sorpresa ha destato il fatto che Pari opportunità e politiche antidroga restino nella mani del premier.
Volontario è cooperazione
Volontario è cooperazione. È il titolo del seminario promosso da Focsiv e Cnv. Un capitale umano essenziale per la presenza italiana nel mondo e il suo contributo alla pace e allo sviluppo umano. Come ci spiega Giafranco Cattai, presidente Focsiv.
In cammino per i diritti
In cammino per i diritti. Parte oggi da Roma la carovana per la legalità, un’iniziativa contro la tratta degli esseri umani, organizzata dall’Arci, Libera e Avviso Pubblico. Un fenomeno saldamente nelle mani della criminalità, strettamente collegato a quello del caporalato. Ai nostri microfoni, Alessandro Cobianchi della Carovana Antimafie.
Attrarre cervelli nel Mezzogiorno
Attrarre cervelli nel Mezzogiorno. Giovani ricercatori di genomica e bioinformatica tornano in Italia grazie ad un progetto dell’Università di Salerno sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e creano una start up innovativa. Ne parliamo con uno dei quattro protagonisti, la dottoressa Francesca Rizzo.
Sbarre più umane
Sbarre più umane. Via libera al disegno di legge sulle carceri. Nel testo anche l’abrogazione del reato di immigrazione clandestina. Il commento del presidente dell’associazione Antigone, Patrizio Gonnella.
No ogm
No ogm. Legambiente si mobilita contro gli organismi geneticamente modificati insieme a numerose organizzazioni del mondo ambientalista, cooperativo e dei consumatori. Primo appuntamento oggi a Milano e poi sabato in diverse piazze italiane per informare i cittadini sul rischio che corrono le produzioni agricole e il cibo made in Italy.
Il ritiro non decolla
Il ritiro non decolla. Il Ministero della Difesa prosegue nella sua marcia di acquisizione degli F-35. Tutto questo mentre il governo Renzi sembrava sul punto di ripensare il programma. Per la campagna “Taglia le ali alle armi” si tratta di un comportamento inaccettabile e in controtendenza rispetto alle politiche messe in atto da altri Paesi del mondo.




