24/10/13
Un altro welfare è possibile. È la speranza che animerà oggi e domani l’assemblea nazionale dell’Auser, in programma a Chianciano. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione, Enzo Costa.
Cortili ecologici
23/10/13
Cortili ecologici. Al via un’iniziativa che coinvolge tutta Italia per aggregare cittadini e comunità con progetti di risparmio energetico ed ecosostenibilità. Obiettivo: coinvolgere almeno tremila cittadini. Al momento hanno già aderito la comunità di Capodarco, nelle Marche, e diversi condomini di Milano e Roma
Buchi nell’acqua
22/10/13
Buchi nell’acqua. Dopo aver colpito tutto l’Adriatico, il rischio trivellazioni per l’estrazione degli idrocarburi non cessa per il Golfo di Taranto, il Mar Ionio e il Canale di Sicilia. È quanto emerge dalla “operazione verità” del Wwf sulla mappa delle perforazioni nei nostri mari. Come ci racconta Stefano Lenzi dell’associazione ambientalista.
Ultimo saluto
21/10/13
Ultimo saluto. Nel giorno della commemorazione solenne, questo pomeriggio ad Agrigento, per le 366 vittime di Lampedusa, a Roma alcuni rifugiati si sono riuniti questa mattina ricordare i migranti morti nella strage. Il servizio di Fabio Piccolino.
Cambiare passo
18/10/13
Cambiare passo. Sono 18 le organizzazioni non profit italiane firmatarie di un appello al premier Letta per esprimere il loro “sconcerto per la decisione contenuta nella Legge di Stabilità di ridimensionare ulteriormente la disponibilità per il 5 per mille”. Una decisione incomprensibile e inaccettabile, dicono le associazioni, per i milioni di cittadini che sostengono le organizzazioni non profit e usufruiscono dei nostri servizi.
Luci e ombre
17/10/13
Luci e ombre. La legge di Stabilità, appena varata dal consiglio dei ministri, non soddisfa appieno il mondo del Non profit. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Luci ed ombre per questa legge di stabilità 2013. Così il mondo del Terso settore giudica la manovra appena varata dal Consiglio dei Ministri. Iniziamo dalle luci: c’è il fondo per le politiche sociali, quello per la non autosufficienza, e quello per i lavoratori socialmente utili; c’è anche lo stanziamento per il 5 x mille, pure quello che rimpingua il fondo per la social card. Molte però le ombre, a cominciare dal sostanzioso taglio all’indennità di accompagnamento che per gli over 65 viene legato al reddito personale o familiare, una misura che, già prima della sua ufficializzazione, aveva suscitato parecchi polemiche dalle associazioni delle persone con disabilità. Assente dal testo il SIA, ovvero il sostegno per l’inclusione attiva, la misura sponsorizzata dal Ministro del welfare, Enrico Giovannini, per contrastare la povertà assoluta e che si ipotizzava potesse essere il primo tassello di un vero e proprio piano contro la povertà”.
L’orgoglio e i pregiudizi
16/10/13
L’orgoglio e i pregiudizi. Un caso di discriminazione su dieci riguarda l’orientamento sessuale. È quanto emerge dai nuovi dati diffusi dall’Unar, l’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. E oltre il 30% degli insulti e delle minacce avviene su internet.
Ponte di volontari
15/10/13
Ponte di volontari. Riparte il progetto che quest’anno unisce il mondo dell’associazionismo torinese a quello laziale, grazie alla collaborazione fra il Centro di servizio Idea Solidale e i colleghi del Csv Spes di Roma. Obiettivo: scambiarsi informazioni, pareri, conoscenze lavorando fianco a fianco.
Mediterraneo sicuro
14/10/13
Mediterraneo sicuro. Questo il nome dell’operazione voluta dal premier Letta che parte oggi per far fronte all’emergenza sbarchi. Anche nell’ultimo weekend gli arrivi sono proseguiti senza sosta. Le associazioni, intanto, confermano la disponibilità ad intervenire. La Caritas ha attivato la rete solidale nelle varie diocesi per accogliere i migranti.