In piazza nonostante il caldo – Oggi alle 16 a Montecitorio oltre cento associazioni impegnate nel campo della disabilità protestano contro l’applicazione del nuovo ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente.
Per i promotori della manifestazione, la riforma non tiene conto di tutte le spese che la persona con disabilità deve affrontare quotidianamente e non considera alcuni elementi fondamentali, come la perdita dello stato di indigenza, l’autonomia legata ad abitazioni adeguate, il costo dei trasporti e le ingenti spese sanitarie.
Secondo Michele Colangelo, presidente del comitato 14 settembre, “Il risultato di questa riforma sarà che il reddito del disabile schizzerà alle stelle e non potrà più usufruire di quei servizi che gli spettano di diritto”
Non solo Isee – La Fish sta incontrando in questi giorni i Parlamentari di tutti gli schieramenti e partiti, avanzando proposte ed evidenziando emergenze.
Secondo la federazione Italiana per il superamento dell’handicap, non bisogna fermarsi solo al tema più attuale, quello dell’Isee, ma è necessario un intervento correttivo sugli aspetti lacunosi del regolamento: è necessario mantenere una concreta interlocuzione con il Parlamento avendo chiaro che senza politiche, risorse, servizi, l’inclusione delle persone con disabilità rimane un miraggio.
Cresce il razzismo – In Italia sono in aumento i casi di discriminazione, soprattutto per ragioni etniche e razziali. Sono i dati raccolti dall’Unar, Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali, presentati a Roma nel corso della prima riunione per la definizione del Piano nazionale antirazzismo.
Secondo Mohamed Saady, presidente dell’Anollf, il dato rispecchia un andamento di tendenza legato in modo particolare alle conseguenze della crisi socio economica che attraversa il paese.
Non è corretto identificare il popolo italiano come un razzista, ma occorre prendere atto di come, in una fase di crisi profonda, il sentimento della tolleranza venga meno.
Si fa ancora troppo poco per contrastare questo fenomeni, prosegue Saady, anche a causa di una legislazione insufficiente in materia.
Al voto tra le intimidazioni – In Zimbabwe seggi aperti dalle 7 di questa mattina per eleggere il nuovo presidente.
Alcuni attivisti per i diritti umani denunciano le violenze fisiche e psicologiche dei militanti del partito di Robert Mugabe, al potere da più di trent’anni.
Una vera e propria “macchina intimidatoria” che opera nell’indifferenza del resto del mondo, in un paese dove la libertà di espressione è proibita dalla legge.
Sangue in Egitto – Amnesty International denuncia i metodi utilizzati dalla polizia, dopo un fine settimana di violenze costato la vita a 90 persone.
Secondo l’organizzazione, le forze di sicurezza hanno usato munizioni letali e gas lacrimogeni per disperdere i sostenitori del deposto presidente Morsi durante le manifestazioni di sabato scorso, causando la morte di 80 persone. Altre 10 sono state uccise da colpi di arma da fuoco durante gli scontri di Alessandria.
Secondo Philip Luther, direttore del Programma Medio Oriente e Nord Africa di Amnesty International “E’ necessaria una riforma della polizia egiziana”
Musica in ogni senso – La Lega del Filo d’Oro è partner etico del Summer Jamboree, festival internazionale di musica e cultura degli anni quaranta e cinquanta, in programma a Senigallia dal 3 all’ 11 agosto.
I volontari dell’associazione raccoglieranno fondi a sostegno dell’attività di musicoterapia per persone sordocieche: musica come strumento di comunicazione non-verbale, che si trasforma in un elemento educativo, riabilitativo e terapeutico.
Tra gli insulti, il piano d’azione contro il razzismo – Diritti e doveri dei migranti a partire da lavoro, istruzione, sport, casa e sicurezza, con un aggancio alle convenzioni internazionali. Sono questi i temi del Piano Nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza che la Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge ha presentato oggi a Roma in un confronto aperto con ministri, associazioni, enti locali. Mentre continuano e diventano ormai quasi quotidiani gli insulti e le violenze verbali contro di lei.
Concertazione e partecipazione – Sono queste le parole chiave del protocollo d’intesa firmato tra Regione Marche e Forum Regionale del Terzo Settore. Il protocollo definisce gli impegni reciproci nella costruzione di un nuovo sistema di welfare, e vuole dare stabilità al confronto tra terzo settore e Regione sulle politiche sociali e socio-sanitarie nell’ottica della solidarietà, democraticità e trasparenza.
Un sostegno all’economia civile – Viene da Banca Etica che si impegna ad aiutare imprese sociali e famiglie con un credito di 45 milioni di euro. Il fondo è destinato alle attività economiche che hanno come obiettivo il bene comune, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la cultura e la legalità.
Pericolo scampato – Resta al 4%, l’Iva sui materiali abbinati ai libri. Scampato quindi il rischio di aumento al 21%, grazie all’accoglimento di un emendamento. Il commento del presidente dell’Associazione Italiana Editori Marco Polillo: È finalmente un segnale di concreta considerazione del valore sociale che i libri hanno nella formazione dei cittadini, ma anche di quello economico della produzione culturale e dell’innovazione nel settore.”
Una scelta di lungimiranza e civiltà – E’ questo il commento di Legambiente al decreto legge sugli eco bonus che tra le novità più importanti prevede l’estensione delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico anche ai lavori di ristrutturazione finalizzati a rendere antisismica la propria abitazione.
Il sostegno non va in vacanza – Durante il mese di agosto, le Acli di Roma e provincia lanciano il progetto‘Aperti per ferie, il sostegno non va in vacanza’. Alcuni servizi saranno potenziati per garantire un aiuto alle persone più fragili. Tra questi‘Il pane a chi serve’, un progetto di recupero di pane e prodotti da forno destinati allo spreco.
Sport – Un emendamento del decreto del fare approvato ala Camera impedirà l’equiparazione di volontari sportivi a lavoratori dipendenti in termini di rispetto delle normative sulla sicurezza. Il testo va ora in Senato. Approvato anche un ordine del giorno che fissa in 30 mesi la scadenza per l’introduzione del nuovo regime per il rilascio dei certificati medici.
Un reading per la memoria – Per la prima volta insieme, l’attrice e regista Isabella Ragonese e la cantautrice Cristina Donà concludono la rassegna “Dei Teatri, della Memoria”, questa sera a Bologna. Le due artiste daranno vita a un reading-concerto per accompagnare il pubblico in un viaggio nell’Italia della cronaca usa e getta. Storie, parole e suoni per non dimenticare una violenza in crescita allarmante.
Mercoledì, a Roma, il seminario su ‘Servizio Civile Nazionale: problemi e prospettive future’ promosso dall’Intergruppo Parlamentare del Terzo Settore a cui parteciperanno i rappresentanti degli enti di servizio civile, i rappresentanti degli Enti Locali e delle Regioni e il Ministro Kyenge.
La Fish apre sull’ISEE – Dopo le prime versioni del regolamento, che evidenziavano il trattamento assai sfavorevole riservato alle persone con disabilità e ai loro nuclei familiari, e dopo le pressioni esercitate dalla Fish, il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente oggi ha ATTENUATO alcune delle criticità iniziali. Questo il commento di Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap: “Si può fare di più e meglio, ma non si può disconoscere che il nuovo regolamento riserva attenzione alle persone con grave disabilità, con disabilità intellettiva, o che intendano – faticosamente – costruirsi una famiglia e un’autonomia personale. Si può fare di meglio ma su questo è necessario un impegno del Parlamento per correggere la norma originaria.”
L’ondata non si arresta – Ennesimo naufragio di migranti nel mare Mediterraneo che ha travolto altri 31 uomini provenienti dalle coste libiche e diretti in Italia. I superstiti sono stati trasferiti a Lampedusa, dove continuano gli sbarchi di immigrati. Negli ultimi due giorni l’isola ha accolto oltre 450 persone, ma il Centro di accoglienza, che ha raggiunto le oltre 1000 è nuovamente al collasso.
Lottimismo delle imprese‘supera la crisi’– I dati diffusi oggi dall’Istat parlano di una crescita della fiducia delle imprese. Una notizia che lascia perplessa la Federconsumatori che, vista la crisi drammatica che il nostro Paese sta attraversando, non comprende le ragioni di questo ottimismo. Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti commentano: “Le famiglie sono allo stremo e sopportano con fatica sempre maggiore l’incremento di prezzi e tariffe e la gravosa pressione fiscale. La detassazione delle famiglie e gli investimenti per l’occupazione sono determinanti per rimettere in moto la nostra economia, poiché solo con questi strumenti si potrà innescare l’aumento del potere d’acquisto e l’incremento della domanda di mercato”.
ESTATE 2013: i consigli per chi parte – Causa crisi, molti decidono di organizzare da sé la propria vacanza. In soccorso di tutti i “FAI DA TE” sta per arrivare SOS Vacanze di Cittadinanzattiva, la guida, che sarà online la prossima settimana, darà un aiuto valido a chi parte per le vacanze e vuole avere informazioni pratiche in più. Si va da dalle informazioni sulle guardie mediche turistiche, a quelle che riguardano strade e incidenti, e molto altro ancora.
E infine gli appuntamenti – Si svolge domani il Primo meeting del Gruppo Nazionale di Lavoro per la definizione del Piano nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza 2013-2015. Partecipano il Ministro per l’integrazione, Cecile Kyenge e il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Cecilia Guerra.
Emergenza caldo – Considerate le condizioni meteorologiche presenti sul territorio nazionale caratterizzate da un progressivo rialzo delle temperature, Auser promuove il numero di telefonia sociale 800-995988. Un numero verde attivo dalle 8 alle 20 che offrirà supporto con consigli utili agli anziani per vivere meglio le ore più calde giornate estive.
Minori non accompagnati – Procedure poco chiare per l’accertamento dell’età dei minori migranti, condizioni critiche nei centri di prima accoglienza. Queste alcune delle principali problematiche che i 5.656 minori stranieri non accompagnati presenti nelle comunità per minori in Italia E’ proprio a questi minori che si rivolge la prima proposta per un Disegno di Legge organico per la Protezione e la Tutela dei Minori Stranieri non Accompagnati in Italia presentata ieri da Save the Children.
Expo 2015 – Dal Terzo settore nasce la fondazione Triulza: un cantiere prima, durante e dopo l’Expo in cui troveranno spazio risorse e competenze della società civile. Sentiamo Sergio Silviotti, presidente della fondazione Triulza ai microfoni di Stefano Milani
Donazioni e fundraising – C’è tempo fino al 3 agosto per partecipare alla decima edizione dell’indagine sull’andamento della raccolta fondi nel Terzo Settore italiano. La ricerca si inserisce nel contesto delle rilevazioni semestrali realizzate dall’Osservatorio di sostegno al Non Profit sociale dell’Istituto italiano della Donazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Fundraiser. Il questionario è compilabile online su www.istitutoitalianodonazione.it.
L’ambulanza dal cuore forte – E’ partita ieri da Torino diretta in Siria l’iniziativa nata dalla fotoreporter torinese Andreja Restek. A bordo dell’ambulanza ci sono oltre duemila confezioni di farmaci destinati all’ospedale Dar Al Shifaa di Aleppo dove i medici continuano a curare senza sosta i feriti del conflitto siriano. All’iniziativa hanno collaborato Federfarma e il Comune di Torino.
Anche l’Acqua fa bene al sangue – Si incontreranno domani 27 luglio a Reggio Calabria le due barche a vela della Fidas Partite lo scorso 7 luglio da Imperia e da Trieste per della Settima Traversata della solidarietà. Domenica 28 luglio cinquanta donatori di sangue solcheranno le acque tra Messina e Reggio Calabria per ricordare l’importanza della donazione gesto anonimo, volontario e gratuito a favore dei tanti cittadini che necessitano di terapie trasfusionali.
Gli interventi di Edoardo Patriarca, parlamentare pd, e Pietro Barbieri, portavoce Forum terzo settore, dal convegno “Carcere, gestire l’alternativa. Istituzioni e Terzo settore a confronto”, che si è svolto questa mattina a Roma presso la Camera dei Deputati.
Il lavoro diminuisce, la povertà aumenta. Ancora record negativo per il 2013. Ad annunciarlo il rapporto di Unioncamere e ministero del Lavoro in cui si evidenzia che sono 250mila i posti di lavoro persi sino ad ora. Qualche spitaglio arriva dalle previsioni, annunciate dallo stesso rapporto: entro la fine dell’anno il sistema produttivo assorbirà nuovo personale. Si tratta di una quota, pari al 13,2%, di tutte le imprese dell’industria e dei servizi con dipendenti.
Di povertà si sono occupate Acli e Caritas, che questa mattina hanno presentato la loro proposta di riforma basata su un piano quadriennale. L’obiettivo è di promuovere “un salto di qualità” e segnare il passo rispetto alle politiche fin qui adottate, dimostratesi inefficaci. La misura proposta è il reddito di inclusione sociale e per raggiungere l’obiettivo i promotori lanciano il loro “Patto aperto contro la povertà”, un appello a tutti i soggetti sociali interessati a unire le forze e rendere effettiva la riforma del welfare.
Del fatto che cresca la povertà nel nostro paese, ce ne rendiamo conto tutti i giorni basta guardarsi intorno. Aumentano le persone che per vivere cerca tra i rifiuti. A denunciarlo è la Codacons che evidenzia come il fenomeno coinvolge non più solo Rom e senza tetto, bensì cittadini che prima avevano un tenore di vita medio. Per l’indagine del Centro di ricerca economico e sociale Occhio del riciclone, nei cassonetti indifferenziati di Roma si trovano ogni anno 32 milioni 958 mila e 770 beni che possono essere riutilizzati. Con un valore approssimativo di circa un euro ciascuno.
Legacoopsociali ha riunito oggi a Roma cooperatori provenienti da tutta Italia sul tema dei servizi per la prima infanzia. I servizi alla prima infanzia non sono solo generatori di costi , ma generano ‘bene sociale’, contribuiscono all’aumento dell’occupazione femminile, sia perché creano posti di lavoro, sia perché consentono alle donne di conciliare la maternità con la dimensione professionale. Ai nostri microfoni la Presidente Legacoopsociali Paola Menetti.
Lavoro, legalità e sostenibilità ambientale. Ancora due notizie:
Fino all’8 agosto nel mercatino ‘Ndrangheta free di Firenze si potranno acquistare i prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia date in gestione alla cooperativa Giovani in vita. Miele, olio, marmellate, sono alcuni dei prodotti coltivati negli oltre 30 ettari di terreni che, grazie all’impegno quotidiano di persone altrimenti destinate alla criminalità, hanno reso possibile questo importante traguardo.
Sono sempre di più gli italiani interessati all’acquisto di un’auto ecologica. Lo dice una ricerca condotta dall’Osservatorio Linear dei Servizi, che precisa come la popolazione del Belpaese dia sempre più importanza ad un trasporto “sostenibile”. Infatti, quasi 4 intervistati su 10 hanno dichiarato che in caso di acquisto di nuova automobile ne sceglieranno una a basso impatto ambientale, o addirittura opteranno per la più economica e salutare bicicletta. In particolare il 38% degli intervistati sceglierebbe un’auto ibrida anche se permane qualche riserva riguardo al loro costo.
Segnaliamo che domani a Roma il Centro nazionale per il volontariato e il Coordinamento Enti ed Associazioni di Volontariato Penitenziario si incontrano per parlare di “Carcere, gestire l’alternativa. Istituzioni e Terzo settore a confronto”. A Roma presso la Camera dei Deputati dalle ore 10.30. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia, Domenico Manzione, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Donatella Ferranti, Presidente Commissione Giustizia, Pietro Barbieri, Portavoce Forum del Terzo settore.
Quest’anno niente code sulle strade delle vacanze. Per la prima volta non è prevista nessuna giornata di traffico da‘’bollino nero’’. Gli effetti della crisi si fanno sentire o cambiano le abitudini di viaggio degli italiani in vacanza?
La commissione Giustizia della Camera ha approvato lunedì sera con i voti di Pd, Pdl e Sel il disegno di legge che introduce il reato di omofobia. Due i nodi che restano aperti: l’aggravante di omofobia, e la garanzia di libertà di opinione in ambito teologico o didattico. Su questi punti lo scontro è spostato in Aula.
“Life”, è un prototipo di fumetto accessibile anche a persone non vedenti. Un esperimento realizzato da Philipp Meyer, designer danese che ha deciso di affrontare questa sfida partendo un linguaggio esclusivamente visivo. “Mi piaceva – dice Meyer – l’aspetto sociale del progetto, entrare in contatto con le persone, parlare, sperimentare, imparare”.
Fino al 27 luglio a San Sepolcro, in provincia di Arezzo,“Kilowatt”, festival che coniuga arte e disabilità. Teatro, musica, reading, performance per l’undicesima edizione della kermesse che propone oltre 25 rappresentazioni. Il tema è l’arte come strumento di trasformazione, e la possibilità di superare i propri limiti.
Per arginare gli effetti devastanti del gioco d’azzardo patologico a Milano ottavo riconoscimento per un bar “slot free”. Le Commissioni consiliari commercio e antimafia in un testo congiunto avevano introdotto l’dea di aggiungere degli sgravi fiscali al riconoscimento pubblico.
Un’eccellenza che mette insieme sport, agonismo, riabilitazione, inclusione e ricerca scientifica: è il settore sportivo della Fondazione Santa Lucia di Roma che, ad oggi, rischia un drastico ridimensionamento se non una chiusura totale. Mancanza di sponsorizzazioni e ristrettezze economiche strutturali sono alla base di una situazione che sembra ormai critica.
Gli appuntamenti: stasera all’isola Tiberina di Roma, alle 21.30 Visioni sociali presenta sei proiezioni di cinema sociale. Domani mattina dalle 10 nella sede nazionale di Legacoopsociali cooperatori di tutta Italia sui temi dei servizi per la prima infanzia. Interviene il viceministro per le politiche sociali, Cecilia Guerra. Sempre domani Un patto aperto contro la povertà, appuntamento alle 11 a Roma nella sede delle Acli nazionale. Interviene il ministro del lavoro, Enrico Giovannini.
L’ultimo pensiero di papa Francesco prima di imbarcarsi per il Brasile per la Giornata Mondiale della gioventù, è stato per il lavoro e per i giovani.‘’Corriamo il rischio per la crisi di avere un’intera generazione che non ha avuto lavoro’’.
Due notizie dall’Italia prima di passare allo sport sociale: La vecchia stazione diventa casa per bambini malati di tumore. Avviene a Ronciglione (in provincia di Viterbo) dove una parte della ferrovia è stata assegnata all’associazione “Cuore di mamma onlus”. Nei locali vengono ospitate le famiglie provenienti dalle strutture di cura durante i cicli di terapia, e proposti soggiorni per bambini in via di guarigione
“Campo della solidarietà” a Riace, in provincia di Reggio Calabria. Andrà avanti fino al 28 luglio l’iniziativa promossa da Recosol (Rete comuni solidali) che vedrà protagonisti tanti giovani provenienti da tutta Italia.
Ed ora lo sport. Ancora morte sulle piste. Ieri è stata la volta di Andrea Antonelli, sul circuito motociclistico di Mosca trasformato in acquitrino da un nubifragio. Il motociclista Melandri denuncia gli organizzatori: quella corsa non andava fatta. Alessia Polita, la ragazza rimasta paralizzata a giugno nell’incidente di Misano, si sfoga con una lettera aperta: “Siamo carne da macello”. E il Codacons deposita oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma per far aprire un’inchiesta. La Federazione internazionale, quella nazionale e lo sport business sapranno riflettere sull’accaduto?
Scandali e corruzione: la torre d’avorio dello sport è da tempo dimezzata. La Gazzetta dello Sport di domenica denuncia i ricorrenti favoritismi nella ginnastica ritmica, in occasione di competizioni internazionali mentre la rosea di oggi punta l’indice sull’ombra lunga del doping che si allunga sull’atletica.
Buone notizie dal calcio. La Figc modifica la sua normativa regolamentare facilitando, in alcuni casi, il tesseramento di calciatori stranieri dai 16 anni (in alcuni casi dai 14), privi di cittadinanza italiana. L’Uisp, insieme ad altre reti associative come “Sport alla rovescia”, sono soddisfatte delle modifiche e le considerano un primo passo in avanti verso il riconoscimento della cittadinanza sportiva. “Se lo sport è uno strumento di inclusione, come riconosciuto dalla Comunità europea e da molti stati membri, che senso ha escludere alcuni cittadini stranieri, residenti nel nostro paese?”, si chiede Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.
Con un’intervista a Repubblica esce allo scoperto Luca Pancalli, neoassessore capitolino, alla qualità della vita, allo sport e al benessere. “Bisogna riuscire a diffondere un’idea di attività fisica che non coincida con il solo confronto agonistico”. Parole molto importanti da rappresentante delle istituzioni e da sportivo, che ci auguriamo abbiano un seguito.
Per chiudere, un libro che rilancia i pedali come filosofia della mente, di Walter Berardi, dell’Università di Siena. Il titolo è “La filosofia va in bicicletta”. Socrate, pantani e altre fughe. Berardi attraversa insieme la storia della filosofia, quella della cultura e quella del ciclismo.
Mai più. Il caso dell’arresto e rimpatrio forzato della moglie del dissidente kazako e di sua figlia di sette anni, ha fatto tornare a galla tutte le falle del sistema italiano. Gianfranco Schiavone dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, chiede al governo una riforma della norma sulle espulsioni: “Si metta rapidamente mano ad una modifica del Testo unico sull’immigrazione, ripristinando una competenza piena della magistratura per un vaglio effettivo di questi provvedimenti. Siamo di fronte, sostanzialmente, ad una normativa, per così dire, spicciativa, in cui questi fatti si ripropongo quasi in una catena di montaggio, dove il livello di tutela dei diritti fondamentali è estremamente compresso”.
Il censimento dà valore al non profit. Se n’è parlato oggi a Roma al Cnel, alla presenza del ministro Giovannini. C’era per noi Anna Ventrella.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy