Archivi categoria: Società

Educare alla diversità a scuola


Educare alla diversità a scuola. Bufera sull’opuscolo pubblicato dall’Unar contro tutte le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere tra i banchi. Il commento di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci.

Binari sostenibili


Binari sostenibili. Al via la 26esima edizione del Treno Verde la campagna nazionale di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Rossella Muroni, direttore dell’associazione ambientalista.

Serve uno scatto


Serve uno scatto. Coraggio, partecipazione e voglia di fare. È l’auspicio del portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore, Pietro Barbieri, per il nuovo governo che sta per nascere. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Morire di legalità


Morire di legalità. Su cinque aziende confiscate alle mafie, quattro falliscono dopo poco tempo. A questa conclusione è giunta l’indagine svolta dall’Università Cattolica di Milano. L’analisi evidenzia i tanti errori commessi nella gestione statale e la poca competenza degli amministratori pubblici, poco interessati a risollevare l’economia delle imprese confiscate.

Bonifiche quelle sconosciute


Bonifiche quelle sconosciute. Molti comitati e ong denunciano come nel provvedimento Destinazione Italia, appena varato dal governo, ci sia un articolo che di fatto è un condono per i disastri ambientali. Marica Di Pierri, dell’associazione A Sud.

Un patto per la salute


Un patto per la salute. Decine di associazioni hanno preso carta e penna e scritto al ministro Lorenzin e al presidente della Conferenza delle regioni Errani per aprire un nuovo cantiere sociale e assicurare diritti universali. Ma in Italia c’è ancora il diritto alla salute? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Del Giudice, del Forum Salute Mentale e firmataria dell’appello.

E!State Liberi


E!State Liberi. Parte dalla Calabria la tavola rotonda fatta di esperienze di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative di Libera Terra. Caratteristica dell’iniziativa è l’approfondimento e lo studio del fenomeno tramite il confronto con i familiari delle vittime, le istituzioni e gli operatori delle cooperative sociali.

Frana Italia


Frana Italia. Smottamenti e alluvioni continuano ad aumentare nel nostro Paese: erano poco più di 100 gli eventi causati dal maltempo nel 2006, sono 110 solo nei primi venti giorni di quest’anno. Ma senza prevenzione e, soprattutto, senza politiche efficaci questi numeri sono destinati a peggiorare. Giorgio Zampetti, direttore scientifico di Legambiente.

Si può fare di più


Si può fare di più. Il Senato approva il decreto sulla Terra dei fuochi. Per Legambiente e Libera se da una parte questo rappresenta un primo passo importante per il contrasto alle ecomafie e per la tutela della salute dei cittadini, dall’altro restano molte perplessità sulla questione delle risorse e l’intervento dell’esercito.

Dentro i cani, fuori i bambini!


Dentro i cani, fuori i bambini! Ristoranti, alberghi, e perfino compagnie aeree: crescono in tutta Italia gli spazi pubblici in cui è vietato l’accesso ai bimbi, potenziali elementi di “disturbo” di una clientela sempre più selezionata. Pietro Giordano, presidente di Adiconsum, parla di una chiara violazione dei diritti dei consumatori.