07/03/13
Presentati dalla Fondazione con il Sud i progetti finanziati dal Bando socio-sanitario. Obiettivo: integrazione socio-economica e inserimento lavorativo di persone con disagio psichico nelle regioni meridionali. 380 mila euro l’importo medio del fondo, 140 le organizzazioni coinvolte, per un totale di oltre 360 beneficiari
Il Ponte si è riStretto
06/03/13
Il Ponte si è riStretto. Cala definitivamente il sipario su un’opera faraonica considerata inutile e dannosa da tutto il mondo ambientalista. Franco Falcone, presidente Legambiente Calabria.
Aiutino allo studio
05/03/13
Aiutino allo studio. Nasce a Torino l’Ufficio Pio, a sostegno delle famiglie in difficoltà. L’ente di beneficenza, che fa capo alla Compagnia di San Paolo, sosterrà il percorso di universitari e superiori, italiani e non: dalla retta allo zaino, dai libri alla cancelleria. Per le famiglie previsto un contributo intorno ai 50 euroSOCIETA’ – Aiutino allo studio. Nasce a Torino l’Ufficio Pio, a sostegno delle famiglie in difficoltà. L’ente di beneficenza, che fa capo alla Compagnia di San Paolo, sosterrà il percorso di universitari e superiori, italiani e non: dalla retta allo zaino, dai libri alla cancelleria. Per le famiglie previsto un contributo intorno ai 50 euro.
La salute prima di tutto
04/03/13
Integrare la sanità pubblica a favore dei cittadini. È l’obiettivo di Mutual.Doc, associazione appena nata a Bolzano che riunisce le tre storiche mutue provinciali che complessivamente garantiscono prestazioni socio-sanitarie integrative a più di 30.000 cittadini.
Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno
01/03/13
Apre oggi a Napoli la tre giorni del progetto di formazione per il terzo settore. Edizione dedicata alla promozione di cambiamento e sviluppo, attraverso esperienze sociali e sostenibili nelle regioni del Sud Italia.
Un atto dovuto
28/02/13
Un atto dovuto. A Firenze conferita la cittadinanza italiana ai tre senegalesi feriti il 13 dicembre 2011, nell’attentato di matrice razzista in cui vennero uccisi due loro connazionali. Soddisfatta l’Arci che auspica si tratti dell’inizio di nuove politiche per il riconoscimento dei diritti dei migranti.
Altro che pubblica
27/02/13
Altro che pubblica. Anche quest’anno in diverse scuole viene chiesto ai genitori un contributo extra per far fronte ai tagli imposti dal Miur. Una richiesta illegittima secondo Federconsumatori che denuncia come “molti istituti minacciano, in caso di mancato pagamento, il rifiuto dell’iscrizione o ripercussioni sul voto in condotta dell’alunno”.
Oltre il voto
27/02/13
Oltre il voto. L’incertezza uscita dalle urne non può mettere in secondo piano le vere emergenze sociali da affrontare subito. Ai nostri microfoni, il portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri.
La scuola che cambia
26/02/13
La scuola che cambia. No alle prove Invalsi, sì ad una vera valutazione. È la proposta contenuta in un documento presentato da nove associazioni, come Legambiente e il Movimento di cooperazione educativa, oltre che associazioni di genitori ed insegnanti. Il testo promuove un sistema di valutazione funzionale per il miglioramento degli istituti del nostro Paese, attraverso una consultazione nazionale.
Meglio tardi che… Rai
25/02/13
Meglio tardi che… Rai. Accolta la richiesta di Federconsumatori di esentare dal pagamento del canone della tv di Stato le zone interessate al sisma del maggio scorso. “Ha prevalso il buon senso”, ha detto il presidente Mauro Zanini. Che però aggiunge: “Si poteva farlo subito, senza la protesta dei terremotati”.