Archivi categoria: Società

Modello francese


Modello francese. Sul servizio civile, il ministro del lavoro e del welfare Giovannini guarda oltralpe. “Lì chi abbandona la scuola – ha detto – può  fare corsi di istruzione durante il periodo di volontariato ed arrivare con questi ad iscriversi all’università e combattere la dispersione scolastica. Non deve essere un parcheggio – ha aggiunto – ma un’opportunità”.

Gli Ultimi tagli


Gli Ultimi tagli. A Genova, l’amministrazione comunale vuole diminuire il sostegno economico ai servizi del terzo settore dedicati alle persone senza fissa dimora: l’ipotesi che si sta profilando è una sforbiciata di 1 milione e 800 mila euro. “È penoso – denunciano le associazioni – dover ragionare di soldi sulla testa di chi non hanno nulla”.

Ancora niente


Ancora niente. Tempi lunghi per le deleghe al terzo settore. All’appello mancano quelle relative alle politiche sociali, alla famiglia, alle adozioni, all’immigrazione e alla droga. Il commento di Paola Menetti, presidente Legacoopsociali. 

Villaggio della legalità


Villaggio della legalità. Si apre oggi a Salerno l’iniziativa promossa dal Forum nazionale dei Giovani. Obiettivo primario diffondere tra i ragazzi italiani una ritrovata etica civica, nel rispetto delle istituzioni e nel senso di Stato, affinché i cittadini consapevoli di oggi siano i protagonisti del cambiamento di domani.

Quota 50.000


Quota 50.000. Superata la soglia minima di firme raccolte per presentare la legge di iniziativa popolare che vuole mettere mano alla raccolta differenziata. Ai nostri microfoni Alessio Ciacci, uno dei responsabili della Campagna Rifiuti Zero: “Sono più di 120 i comuni in Italia che hanno aderito, per più di 3 milioni e mezzo di abitanti, e questi comuni contribuiscono a costruirla ,insieme a tanti movimenti, associazioni, comitati e comuni, abbiamo avviato una nuova campagna, grande, informativa e di raccolta firme, che ci ha visto elaborare insieme una proposta costruttiva, fattiva,  e che porterebbe tanti vantaggi al nostro Paese, per trasportare queste esperienze, che finora rimangono in tanti comuni, invece a sistema a livello nazionale”.

Qualcosa si muove


Qualcosa si muove. “Autonomia, pluralismo e partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni sociali alla discussione sulle nuove guide editoriali del Servizio Pubblico”. Queste le richieste, per la definizione del nuovo contratto di Servizio della Rai, di Pietro Barbieri, portavoce Forum del Terzo Settore, in linea con quanto già sostenuto ieri dall’Usigrai. E a commento delle affermazioni del ministro dello Sviluppo economico Zanonato che ha definito il nuovo testo “un’occasione di discontinuità”.
 

 

Chiedo asilo


Chiedo asilo. A Roma il Comune aumenta le rette e le cooperative non ci stanno. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Roma, Bando asili nido, contratto nazionale inapplicabile,  imprese che disertano la gara. Legacoopsociali, nella Conferenza stampa, presenta il ricorso al TAR. “Dalla nostra città –  afferma Pino Bongiorno, responsabile della Legacoopsociali Lazio -, è giunta una sentenza ugualmente autorevole, quella dei cittadini, degli operatori, delle famiglie, dei sindacati, che ci hanno sostenuto. Hanno  espresso apprezzamento, consensi, ci hanno dato ragione, come già ci aveva dato ragione l’Autorità di Vigilanza sugli appalti”. A generare la protesta, è la decisione di affidare 8 asili nido a 480,00 euro per bambino, al mese. Per questo motivo, due  organizzazioni, dopo aver gestito in passato due nidi, hanno deciso di non partecipare”.

Parità di trattamento


Parità di trattamento. “Il sistema del 2 per mille non deve essere più vantaggioso del 5 o dell’8 per mille”. È netta la posizione di Edoardo Patriarca, deputato e presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e dell’Istituto Italiano della Donazione, rispetto al ddl sull’abolizione al finanziamento pubblico dei partiti. Disegno di legge che permetterà ai cittadini di destinare alle forze politiche  il contributo della propria imposta sul reddito.

Il Trovavolontariato diventa regionale


Il Trovavolontariato diventa regionale. Dopo un anno di sperimentazione su Roma‚ il servizio promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato si allarga su tutto il territorio del Lazio. L’iniziativa è nata per aiutare gli aspiranti volontari a trovare la propria associazione ideale.

Voler bene all’Italia


Voler bene all’Italia. Compie dieci anni la giornata nazionale dei piccoli Comuni promossa da Legambiente. Si parte oggi con le scuole come strumento di valorizzazione del territorio. Come ci spiega Vanessa Pallucchi, responsabile istruzione dell’associazione ambientalista: “Sono dieci anni che noi facciamo questa festa di piccola, grande Italia, sempre sottolineando, con grande forza, che la scuola  e il presidio scolastico sono sicuramente  uno di quegli elementi senza i quali una comunità muore. E per questo  da dieci anni dedichiamo un momento speciale, a lavorare e a ragionare sulle scuole dei piccoli comuni e le comunità più giovani dei piccoli comuni, di cui poi, questo ambiente ragazzi, sarà un riassunto in chiave positiva”