Archivi categoria: Società

Sellino sicuro


Sellino sicuro. Una biciclettata di protesta contro gli incidenti mortali sulla strada e per ricordare Altea, la ragazza di 17 anni, travolta da un suv domenica scorsa nel lodigiano. Sono 25 le città in cui si svolgerà domani l’iniziativa che per gli organizzatori ha l’obiettivo di “rompere il silenzio e chiedere che le politiche per la prevenzione siano attuate oggi e non attraverso roboanti proclami vuoti di significato”.

Tavola vuota


La Locanda dei Girasoli, nel quartiere romano del Quadraro, prima trattoria gestita da ragazzi down, è sul punto di fallire, strangolata dai debiti e dall’urgenza di liquidità che mette in discussione la sua stessa sopravvivenza. Ai nostri microfoni l’appello di Francesca Casini, presidente della cooperativa sociale Cecilia, che gestisce il locale.

Penne scomode


Penne scomode. Torna il carcere per i giornalisti colpevoli di diffamazione. Col voto segreto al Senato è stato approvato ieri l’emendamento della Lega che prevede la reclusione fino ad un anno come pena alternativa. Per Articolo 21 “siamo passati dalla legge bavaglio alla legge manette”. E annuncia che insieme a tante altre associazioni sta preparando una mobilitazione nazionale in favore del pluralismo dell’informazione.

Contro il tempo


Contro il tempo. Sono quasi un centinaio i volontari delle Misericordie della Toscana anche oggi presenti a Grosseto per portare soccorso alla popolazione colpita dall’alluvione. “All’opera ci sono diverse idrovore – dice Gianluca Staderini, delle Misericordie toscane – mentre stiamo continuando a portare viveri e generi di prima necessità con i nostri gommoni alle abitazioni isolate”.

In ginocchio


Sott’acqua gran parte del centro Italia. L’abbondante pioggia di queste ore ha provocato vittime e disagi in decine di comuni. Nel grossetano la situazione più critica. Andrea Ricci, dalla sala operativa della protezione civile di Anpas Toscana.

Porte chiuse


Porte chiuse. Servizio civile escluso agli stranieri. La decisione del governo continua a far discutere.  C’è chi è a favore di questa norma come il Modavi e chi invece la reputa anticostituzionale, come Alberto Guariso, presidente di Avvocati per niente onlus. 

Con uno sguardo diverso


Con uno sguardo diverso. L’invecchiamento attivo, e una vita da riprogettare. È stato il tema di un convegno oggi a Roma. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Il Colle ci ascolti”


“Il Colle ci ascolti”. Il presidente nazionale di Anffas Onlus, Roberto Speziale, ha scritto al capo dello Stato Napolitano chiedendo un incontro a nome della associazione. Sentiamolo ai nostri microfoni.

L’altra Italia


L’altra Italia. Dopo più di tre anni, la Camera riprova a cercare una mediazione possibile sulla questione della cittadinanza. In commissione Affari costituzionali, riparte infatti l’iter dei testi su cui c’era stato un primo tentativo, fallito nel gennaio 2010 per l’introduzione dello ius soli nell’ordinamento italiano, ossia l’acquisizione dello status di cittadino per nascita sul territorio italiano.