Archivi categoria: Società

Anziani sempre più soli


Una vera e propria emergenza sociale quella certificata dall’Auser nel V rapporto nazionale sul Filo d’Argento. Sentiamo il presidente dell’associazione, Michele Mangano. ““E’emersa con molta nettezza la crescita del disagio sociale che ha una costante in questi 5 anni con una punta di aggravamento nel 2011, quindi con la crisi economica la situazione è diventata ancora più pesante. Sono quindi cresciuti il numero degli utenti dal 3 al 5 per cento, sono cresciute le prestazioni con il servizio Filo d’Argento che eroghiamo come associazione del 7,2 per cento.”

Azzardo di Stato


I sindaci di Vicenza e Pavia insieme contro il gioco illegale. “Non è una crociata morale – dicono  – ma un problema di salute pubblica. Si tratta di regolamentare un settore potenzialmente distruttivo. Le istituzioni ci hanno lasciato soli e con le armi spuntate”.

Vietato protestare


Claudio Tosi, uno dei responsabili del Centro servizi volontariato del Lazio, è stato arrestato ieri nel corso degli Stati generali del welfare in corso a Roma, con l’accusa di essere armato di una fionda (in realtà era un legnetto usato nei laboratori di lavoro) e munito di volantini diffamatori. Unanime la solidarietà dal mondo dell’associazionismo.

Un nuovo modello di sviluppo


Per i quindici anni della nascita del Forum nazionale del Terzo Settore, oggi a Roma una tavola rotonda su equità, responsabilità e solidarietà. Le richieste di Andrea Olivero, portavoce del Forum, al governo “chiediamo di andare a investire sul tema dell’equità andando a modificare radicalmente l’impianto di questi mesi che ha fatto pagare troppo a chi già pagava e troppo poco a chi aveva accumulato risorse attraverso investimenti speculativi. Chiediamo di valorizzare quel ciclo della sussidiarietà e chiediamo di valorizzare la solidarietà non scaricando su questa le responsabilità del welfare, ma facendo sì che si aprano veri spazi e possibilità di corresponsabilità dei cittadini”.

Ti piace vincere facile?


Gioco d’azzardo e pubblicità ingannevole al centro di un convegno oggi all’università La Sapienza di Roma. Tra gli ospiti anche don Armando Zappolini, presidente del Cnca “bisogna impedire la pubblicità del gioco e soprattutto denunciare la pubblicità ingannevole perché questa pubblicità è fatta permettendo davvero ogni mezzo, perché ingannevole è qualcosa di peggio di falsa perché costringe qualcuno a cadere in una trappola. Come si fa a non dire che è una informazione falsa se la percentuale matematica di vincita è una su 5 milioni?”

Un mare di illegalità


Abusivismo, cementificazione, mattone selvaggio: le coste italiane non se la passano proprio bene. Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente “purtroppo ancora nel nostro paese è troppo facile delinquere. Questo vale anche per le coste nel senso che c’è uno straordinario lavoro che viene fatto dalle forze dell’ordine e dalle capitanerie di porto però poi, come dire, non c’è la certezza che se sia ha una denuncia per abusivismo edilizio poi l’immobile costruito abusivamente venga abbattuto.”

Alla guida dei confratelli


Roberto Trucchi è stato eletto Presidente della Confederazione delle Misericordie d’Italia, nel corso dell’Assemblea nazionale che si è tenuta a Roma nel week end. “Sono molto soddisfatto – il suo commento – ora dobbiamo ricominciare a lavorare seriamente per ridare alle Misericordie il ruolo che hanno sempre avuto, in Italia e in Europa, riaffermando la centralità del volontariato cattolico”.

Confratelli d’Italia


Le Misericordie si sono date appuntamento a Roma domani per l’assemblea nazionale, ma il loro pensiero è rivolto all’Emilia. Sentiamo il presidente, Roberto Trucchi.

La Grecia è vicina


Diritti conquistati, persi, negati in Italia e nel mondo: sono tutti contenuti nel “Rapporto sui diritti globali” giunto alla sua decima edizione e presentato oggi a Roma. Un’edizione sofferta, questa, perché dipinge un quadro drammatico in Italia e in Europa. Con la disoccupazione in aumento, lo smantellamento dello stato sociale, e i tagli della spesa pubblica.

La Rai ai cittadini


Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi sono i due nomi scelti dalla società civile, su invito del Pd, per le designazioni del nuovo Cda di viale Mazzini. Ora il voto in vigilanza, previsto per giovedì ma che probabilmente slitterà alla prossima settimana.