Archivi categoria: Società

Terra pulita


Terra pulita. Scongiurato il ritorno di un nuovo condono edilizio, Legambiente punta ora ad una campagna di sensibilizzazione contro il mattone selvaggio. Sentiamo il suo presidente, Vittorio Cogliati Dezza. 

Senza diritti


Senza diritti. Ai bambini ospiti del Nido del carcere romano di Rebibbia d’ora in poi sarà negato l’accesso alle strutture comunali. Lo stop, dopo 15 anni, da parte del Campidoglio che ha interrotto così l’intero servizio. L’Associazione “A Roma, insieme” denuncia: “In questo modo i minori oltre che dell’esperienza scolastica saranno privati anche della possibilità di limitare i danni della carcerazione”.

Migranti, non numeri


Migranti, non numeri: oltre cinque milioni e aumentano lavoratori e imprenditori,  ma diminuisce la speranza di acquisire la cittadinanza italiana. Sono alcuni dei dati contenuti nel dossier statistico “Immigrazione 2012“, presentato da Roma e realizzato da Caritas e Migrantes. Sentiamo Franco Pittau, coordinatore del Rapporto.

Povera carità


Povera carità. La Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora è contraria alla proposta avanzata dalla Commissione europea di destinare 2,5 miliardi di euro agli indigenti del vecchio continente. Il perché dal suo presidente Paolo Pezzana. 

La terra trema


La terra trema. Paura nella notte nel Pollino, tra Calabria e Basilicata dove è stato registrato un terremoto di magnitudo 5. A Scalea è morto di infarto un 84enne. Sentiamo Carmine Lizza, geologo e responsabile Protezione Civile Anpas, che lavora nella zona interessata dal sisma.

Senza fondi


Senza fondi. Arriva una nuova stretta alle già lacunose casse per il Servizio civile nazionale. Dall’ultimo disegno di legge in materia, inserito nell’iter della legge di stabilità e attualmente in discussione alla commissione Bilancio della Camera, si evince che le risorse saranno meno anche rispetto a quelle preventivate nel provvedimento dell’anno precedente.
 

 

Ripartire da Todi


Ripartire da Todi. L’associazionismo cattolico riunito nella cittadina umbra chiede al governo alcune priorità da mettere subito in agenda. Le sintetizza per noi, Gianni Bottalico, vicepresidente delle Acli

Cittadini integrati


Cittadini integrati. Fare in modo che la discriminazione non sia più un tabù e creare, nei Comuni, luoghi in cui parlarne. Promuovere la rappresentanza degli stranieri nelle amministrazioni locali e monitorare le forme di discriminazione istituzionale. Sono alcune delle linee guida per i comuni italiani presentate oggi a Roma dall’Anci.

La fabbrica che uccide


La fabbrica che uccide. Dal 24 al 100%: è spaventoso l’incremento dei tumori femminili nell’area dell’Ilva a Taranto, contenuto nell’aggiornamento del progetto “Sentieri” riferito al periodo 2003-2009 e reso noto ieri. Secondo Legambiente adesso “sono necessari provvedimenti urgenti e una valutazione dell’impatto sanitario”.

 

 

Lusso d’istruzione


Lusso d’istruzione. Università che vai, tasse che trovi. Si arriva a pagare fino a 4000 euro per un anno di studio. Abbiamo chiesto il perché a Fabio Picciolini, segretario nazionale di Adiconsum.