Oggi è la giornata internazionale contro la violenza alle donne, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta per ricordare il brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal da parte del regime di Rafael Leònidas Trujillo, sanguinario dittatore della Repubblica Dominicana per oltre 30 anni. Iniziative ed eventi un po’ in tutta Italia e una campagna di sensibilizzazione sulla condizione femminile.
Crisi di volontariato
Negli ultimi due anni in Italia è calato del 10% il numero dei volontari e del 9% quello delle persone che donano soldi alle associazioni. È quanto emerge da un’indagine di Astraricerche. “La ragione principale è che la crisi ha colpito duro – spiega Enrico Finzi, che ha condotto l’indagine – Ma il 20% motiva il disamore per il volontariato con il dubbio che le donazioni vadano a buon fine”.
Cin cin di solidarietà
Si chiama Asylon, ed è un vino bianco prodotto dall’azienda dell’Istituto agrario di Todi. Con i proventi della vendita, otto richiedenti asilo potranno seguire attività formative a partire dal prossimo gennaio.
Finalmente giustizia
È la storia di una mamma della provincia di Pesaro a cui era stato negato il servizio di trasporto scolastico grazie al quale far arrivare la figlia disabile in classe. Il Comune lo aveva sostituito con un semplice contributo economico. Ma la donna non si è data per vinta, ha fatto ricorso al Tar che le ha dato ragione, affermando che il Comune non può nascondersi dietro difficoltà operative e che il servizio deve avere la priorità perché destinato a persone svantaggiate. Esigenze che si fondano sugli articoli 2 e 3 della Costituzione.
Violenza contro le donne anziane
Appena presentato uno studio su un tema non ancora affrontato in modo adeguato e che AUSER Lombardia ha deciso di portare alla luce nell’ambito di un più ampio progetto europeo. Si chiama “STOP VI.E.W” e coinvolge diversi paesi tra cui Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia e Bulgaria.
A Milano stop allo sgombero
Questa mattina era in programma quello del campo nomadi abusivo di via Bonfandini, rimandato però al prossimo 12 dicembre. Il Comune ha accettato infatti la richiesta dei rom, che chiedevano tempo per trovare sistemazioni alternative. A Roma invece dopo la bocciatura da parte del Consiglio di Stato, il Piano Nomadi voluto dalla giunta Alemanno è “congelato”.
Vecchio conio di solidarietà
Monete e banconote in lire possono ancora essere cambiate in euro agli sportelli delle filiali della Banca d’Italia fino a febbraio 2012. Un appuntamento che a Torino diventa un’occasione per fare del bene. Le farmacie della città, infatti, aprono alla raccolta delle vecchie lire che saranno poi destinate alle persone in condizioni di indigenza e vulnerabilità sociale assistite dalla Caritas Diocesana.
A Prato la scuola più integrata d’Italia
Alle elementari “Fabio Filzi” il 70% degli alunni è straniero. È l’istituto, tra quelli nel centro storico, con più immigrati tra i banchi. Soddisfatti i docenti: “Siamo la scuola dove l’integrazione funziona meglio – dicono – Gli studenti capiscono che il mondo non ha i confini dell’aula”.
Pubblicità Progresso compie 40 anni
Dal 1977 ad oggi sono 36 le campagne ideate dalla Fondazione per la comunicazione sociale, che oggi festeggia il traguardo con un convegno all’Università Iulm di Milano. Soddisfatto il presidente della Fondazione Alberto Contri: “Oggi si può parlare di temi come la disabilità, gli incidenti stradali, le malattie usando il sorriso”.
Colf d’Italia, ieri e oggi
Le ACLI che ricostruiscono la storia del lavoro domestico e di cura intrecciata a quella del nostro Paese. Ricordando il contributo silenzioso di quelle donne e uomini che hanno partecipato, e partecipano tutt’ora, alla costruzione della nazione: dalle balie alle “serve” del passato, dalle colf alle badanti di oggi.