Onoriamo le vittime mettendo in sicurezza il Paese
14 anni dopo il terremoto a L’Aquila, Legambiente ricorda l’importanza del contrasto alla fragilità strutturale diffusa sul territorio. “Non dobbiamo stancarci – dicono – di chiedere una politica che costruisca un futuro più sicuro”.
Sostegno didattico, Fish Onlus contro l’equiparazione dei titoli esteri per la specializzazione
Il giusto sostegno
Si sta facendo strada l’ipotesi di equiparazione dei titoli esteri per la specializzazione sul sostegno didattico. Fish Onlus chiede che “questa ipotesi venga accantonata dal Governo e si potenzino invece le università italiane in modo da evitare la carenza di docenti specializzati”.
“Arrivederci stelle”: la Nuova Ecologia dedica la storia di copertina all’inquinamento luminoso
Proteggiamo il futuro
Secondo una ricerca pubblicata su “Science”, un bambino nato oggi in un luogo dove sono visibili 250 stelle, quando compirà 18 anni potrà vederne appena 100. “Arrivederci stelle” è il titolo della storia di copertina di Nuova Ecologia di aprile dedicata alle cause ed effetti dell’inquinamento luminoso sulla nostra salute e sulla biodiversità.
“Il futuro del futuro”: torna la 18° edizione del festival dell’economia di Trento
Torna il Festival dell’Economia
Appuntamento a Trento dal 25 al 28 maggio. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Torna per la 18° edizione il festival dell’economia di Trento. Quattro giorni ricchi di eventi ed iniziative sul tema “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, che vedranno la partecipazione di Premi Nobel, Ministri, accademici, ed economisti di fama nazionale ed internazionale.
Quest’anno una riflessione sul futuro per analizzare le sfide del nuovo mondo di fronte alle guerre, ai cambiamenti della geopolitica, al rischio pandemie, all’emergenza energetica e climatica, con i giovani in prima linea. Tra le novità il “FuoriFestival”, il palinsesto pensato e dedicato al pubblico dei giovani e delle famiglie, parallelo alla programmazione scientifica, che animerà l’intera città.
Hiv, dall’Aifa niente via libera alla “Profilassi pre-Esposizione”: la reazione delle associazioni
Un grave errore
La decisione di AIFA di rinviare il via libera alla gratuità della PrEP, l’efficacissima Profilassi pre-Esposizione che previene l’HIV, proprio nell’ultimo passaggio autorizzativo, è grave e inaccettabile. Lo scrivono Lila, Arcigay e altre associazioni che hanno lanciato una petizione on line.
Telefono Amico Italia: ricevute oltre 110mila richieste di sostegno nel 2022
Una chiamata al minuto
Nel 2022 Telefono Amico Italia ha ricevuto oltre 110mila richieste di sostegno: le segnalazioni di malessere emotivo sono più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni. In crescita i contatti da parte dei giovani.
Lavoro e divario di genere: l’indagine delle Acli in uscita il 4 aprile con il Corriere della sera
Lavorare dispari
Il 4 aprile con il Corriere della era uscirà l’indagine condotta da Acli sulla disparità salariale di genere:il lavoro povero è prerogativa femminile: per chi ha un reddito annuo complessivo fino a 15.000 euro sono il 68,1% tra le donne mentre al 51,5% tra gli uomini.
È nato l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo: il commento di Auser
Un ruolo attivo nella società
A pochi giorni dall’approvazione del Ddl anziani, si è costituito ieri l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo. Ascoltiamo Claudio Falasca dell’Ufficio Studi di Auser.
Scuole, da beni pubblici a beni comuni: oggi la presentazione del Rapporto annuale Labsus
Le scuole: da beni pubblici a beni comuni
Oggi online la presentazione del Rapporto annuale Labsus. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi sui canali social di Labsus – il Laboratorio per la sussidiarietà – la presentazione del Rapporto sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni. Tema centrale: l’educazione e la scuola.
L’indagine è stata realizzata su ben 102 Patti di collaborazione ed educativi di comunità a livello nazionale, raccoglie esperienze e buone prassi per costruire percorsi formativi specifici e racconta una geografia aggiornata delle alleanze che riposizionano la scuola al centro di processi di innovazione e rigenerazione a cui tutta la comunità contribuisce.
Il Rapporto è realizzato con la collaborazione di INDIRE e del gruppo di ricerca sulle Piccole Scuole.
Cosenza è la nuova Capitale italiana del volontariato
Passaggio di testimone
Dopo Bergamo, è Cosenza la Capitale italiana del volontariato. Durante l’evento di inaugurazione la presidente di CsvNet Chiara Tommasini ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: un progetto condiviso fra i Csv nei territori con il contributo di Forum Nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana.