Archivi categoria: Società

“Sconfiggi l’inquinamento da plastica”: si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente


“Sconfiggi l’inquinamento da plastica”

È lo slogan scelto quest’anno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Ogni minuto nel mondo viene acquistato un milione di bottiglie di plastica, mentre ogni anno vengono utilizzati fino a cinque trilioni di sacchetti. In totale, la metà di tutta la plastica prodotta è progettata per scopi monouso. Questo materiale è onnipresente nel nostro ambiente naturale, con gravi conseguenze ambientali, sociali, economiche e sulla salute.

Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, è necessario superare al più presto questa situazione: se venissero adottati profondi cambiamenti utilizzando le tecnologie esistenti, l’inquinamento potrebbe ridursi dell’80% entro il 2040.

“Ratificare il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”: appello delle Acli per un 2 giugno di pace


2 giugno di pace

Le Acli chiedono che l’Italia ratifichi il trattato Onu di proibizione delle armi nucleari. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Alla vigilia della Festa della Repubblica le Acli chiedono, in una conferenza stampa organizzata per giovedì 1 giugno, una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari e rilanciano il loro contributo di riflessione sulla necessità di avviare concreti percorsi di pace.
Servono urgentemente scelte e gesti forti. Un’azione dirompente da parte del nostro Paese sarebbe quella di ratificare il “Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”. “La vera risposta non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari – come dice Papa Francesco – ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo e di impostare le relazioni internazionali”.

CittadinanzAttiva presenta l’indagine sulle mense scolastiche: dalle famiglie spesi in media 82 euro al mese


 

Costi a confronto

CittadinanzAttiva ha presentato l’indagine sulle mense scolastiche. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. È quanto emerge dall’Indagine annuale di Cittadinanzattiva. La Basilicata è la regione mediamente più costosa, con 109€ mensili, mentre la più economica è la Sardegna con 58€ per l’infanzia e 62€ per la primaria.

Gli incrementi rispetto al precedente anno scolastico variano di poco, ma cambiano da regione a regione. L’indagine fornisce anche un quadro sui 908 interventi previsti dal PNRR sulle mense, con l’indicazione dei Comuni in cui saranno realizzate, tipologia di progetto e relativo finanziamento.