Alberi in periferia
È l’associazione che a Roma ha deciso di vivere lo spazio urbano in modo più sostenibile. Ascoltiamo il presidente Andrea Loreti.
Sant’Egidio: fino al 30 dicembre una raccolta di giocattoli nuovi per bambini e bambine ucraine
Natale per tutti
Fino al 30 dicembre a Roma la Comunità di Sant’Egidio organizza una raccolta di giocattoli nuovi per i bambini e le bambine ucraine. Ascoltiamo.
Appello del Forum Terzo Settore: “Questa Legge di Bilancio dimentica un intero comparto socio-economico”
Manovra penalizzante
”Questa Legge di Bilancio di fatto dimentica un intero comparto socio-economico: il Terzo settore. Perfino i sostegni contro i rincari energetici, una lacuna molto grave: ci appelliamo ancora una volta a Governo e Parlamento affinchè sia colmata”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Come gli italiani affronteranno il Natale: il radar di Swg
Il Natale che verrà
Tra incertezza economica e dubbi sul futuro, gli italiani affrontano le feste con sentimenti ambivalenti. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo il radar di SWG gli italiani affrontano il Natale con un mix di speranza, gioia e malinconia. Le feste verranno vissute all’insegna delle relazioni più strette, con approcci differenti: i cattolici si stringono attorno ai simboli natalizi per ritrovare tradizione e fede, mentre i non credenti evidenziano una maggiore noia ed insofferenza verso la festività.
Per un italiano su sette il Natale è insopportabile, mentre un lavoratore su quattro vive pranzi e cene di lavoro come obblighi poco sopportati. Lo stesso accade per i genitori di figli minorenni che affrontano le feste scolastiche con sentimenti ambivalenti.
“Sbilanciamoci!” presenta la Controfinanziaria 2023: 75 proposte su sostenibilità, sanità e istruzione
Un altro modo
Oggi a Roma la Campagna Sbilanciamoci! presenta la Controfinanziaria 2023: 75 proposte che puntano ad una economia sostenibile e a investimenti massicci nella sanità pubblica, nell’istruzione, nella lotta alle diseguaglianze e che chiedono di ridurre le spese militari.
Drammatico record nelle carceri italiane: 80 suicidi da inizio anno
Record di suicidi
Sul carcere è necessaria una profonda riflessione e interventi. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Al 14 dicembre il numero dei suicidi nelle carceri italiane è arrivato a 80. Un record drammatico che deve imporre interventi urgenti sulla condizione di sovraffollamento che sta tornando ad alti livelli dopo il Covid e con altre 700 persone in semilibertà che rischiano di tornare in prigione.
“Il dramma che si sta vivendo all’interno degli istituti di pena pone una serie di profondi interrogativi sulla loro effettiva coerenza con il dettato costituzionale – dichiarano dal Gruppo Carcere di Legacoopsociali – Diventa doveroso trovare soluzioni più appropriate rispetto alle finalità di rieducazione e di reinserimento sociale delle persone private della libertà personale”.
Caterina Pozzi eletta presidente del Cnca: la prima volta di una donna alla guida della federazione
Direzione ostinata e contraria
Per la prima volta ci sarà una donna alla guida del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA). Caterina Pozzi è stata eletta all’unanimità dai delegati e dalle delegate che il 15 e il 16 dicembre si sono dati appuntamento a Milano.
Inizia il seminario conclusivo di Fqts: parla Mauro Giannelli (Forum nazionale terzo settore)
Direzione terra
Più di quattrocento persone a Salerno da oggi fino al 18 dicembre per l’appuntamento conclusivo di Fqts. Ascoltiamo Mauro Giannelli del Forum nazionale terzo settore.
Bozza del nuovo Codice degli Appalti: il Forum Terzo settore lancia l’allarme
No a passi indietro
Il Forum nazionale terzo settore lancia l’allarme sulla bozza del nuovo Codice degli Appalti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Bozza del nuovo Codice degli Appalti: il Forum Terzo settore lancia l’allarme. Secondo la portavoce Vanessa Pallucchi “introduce elementi di forte incertezza per gli amministratori pubblici e gli Enti di Terzo Settore: se venisse approvata in questa forma, rappresenterebbe un grande passo indietro rispetto ai progressi compiuti negli anni sul piano dell’amministrazione condivisa con il Terzo settore, ed esporrebbe le amministrazioni pubbliche a inevitabili contenziosi”.
“Su questa materia – aggiunge Pallucchi – esistono già una legge di Stato, delle norme attuative, delle linee guida ministeriali e importanti sentenze della Corte Costituzionale: mantenere la coerenza nel nuovo Codice degli Appalti è fondamentale”.
Pnrr e istruzione: Con i Bambini e Openpolis denunciano forti criticità al Sud e nelle aree interne
Disparità territoriale
Il Pnrr prevede oltre 4 miliardi e mezzo di euro per asili nido e scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di creare 264.480 nuovi posti. Ma il punto di partenza non è uguale per tutti, con forti criticità in molti centri del Sud e nelle aree interne. Lo denuncia Con i Bambini, grazie al nuovo report realizzato con Openpolis.