Il Forum del Terzo Settore giudica con favore il rifinanziamento, per i prossimi tre anni, del Fondo per il contrasto alla povertà educativa. “Speriamo sia un primo passo – spiega la portavoce Vanessa Pallucchi – per un prossimo incremento sostanziale delle risorse”.
Bullismo e cyberbullismo: l’iniziativa di Terre des Hommes a Milano
Ieri presso la scuola Oriani Mazzini di Milano l’iniziativa organizzata da Terre des Hommes per costruire uno spazio web più sicuro e aiutare i giovani a difendersi da bullismo e cyberbullismo. Ascoltiamo Federica Giannotta dell’organizzazione.
Anteas inaugura la prima piazza del volontariato in Calabria
Anteas ha inaugurato a Crotone la prima piazza del volontariato della Calabria. L’iniziativa ha coinvolto le scuole del territorio con l’obiettivo di stimolare all’impegno sociale e valorizzare il rapporto tra generazioni diverse.
Tutela animali in Costituzione: Legambiente denuncia i ritardi
A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, Legambiente presenta la prima analisi sull’attività di intervento legislativa: quasi l’80% degli atti approvati non rispetta il principio costituzionale richiamato dall’articolo 9 e solo il 20,5% è in linea con la riforma del 2022.
Cassazione e rette Rsa: a rischio sopravvivenza welfare
La cooperazione sociale lancia l’allarme sulla sentenza della Cassazione per le rette delle Rsa. Il servizio è di Ciro Oliviero
In merito alla sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, inerente la gratuità delle rette nelle RSA per malati di Alzheimer, Legacoopsociali esprime profonda preoccupazione per l’impatto che tale verdetto potrà avere sull’intero sistema socioassistenziale. “In assenza di un quadro normativo ben definito, l’intero settore rischia di subirne le conseguenze: per sostenere i costi della cura, in primis quello legato a quello del personale impiegato”, ha dichiarato il presidente Legacoopsociali Massimo Ascari.
Sondaggio Swg: gli italiani contrari a Niqab e Burqa. Parla Benetti, ricercatore Swg
Dopo il caso Monfalcone in un sondaggio di Swg gli italiani si dicono contrari al Niqab e al Burqa. Ascoltiamo Riccardo Benetti, ricercatore Swg.
Sviluppo sostenibile e lavoro: il nuovo ruolo della contrattazione collettiva
“Le sfide della transizione verso lo sviluppo sostenibile, in particolare quelle ambientali, ci impongono di ripensare il modo di fare impresa: serve un patto con i sindacati”. Questo è quanto emerso dalla presentazione del nuovo Quaderno ASviS “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile”.
Ilva, la denuncia di ‘Giustizia per Taranto’: pericolo per salute e ambiente
La valutazione delle conseguenze dell’inquinamento a Taranto in mano all’ex Ilva, l’accusa dell’associazione. Il servizio è di Federica Bartoloni
La Corte europea di Giustizia ha emanato a giugno una sentenza che stabilisce che tutti gli impianti industriali nocivi per la salute e l’ambiente vadano chiusi. Il recente decreto legge 5/2025 che impone l’urgenza del riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) degli impianti di interesse strategico nazionale, ha come casus nazionale lo stabilimento siderurgico di Taranto ex-Ilva. La denuncia dell’Associazione “Giustizia per Taranto” risiede nella decisione di affidare l’esame di tale autorizzazione agli stessi gestori dello stabilimento con il concreto rischio che il profitto continui a venir messo davanti la salute pubblica e ambientale, continuando una storia italiana che sembra non avere fine.
Città italiane malate di smog: 25 superano i limiti di legge per il PM10
Le città italiane sono sempre malate croniche di smog e impreparate ad accogliere i limiti più stringenti fissati dalla nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Lo dice Legambiente che ha presentato il nuovo report Mal’aria da cui emerge che 25 città, su 98 di cui si disponeva del dato, superano i limiti di legge per il PM10.