Archivi categoria: Società

Solidarietà, inclusione, antimafia: il terzo settore si mobilita in vista del 25 settembre


Mettete in agenda la solidarietà. Prosegue la mobilitazione del mondo del terzo settore per un impegno della politica sui temi del sociale in vista delle elezioni del 25 settembre. Dopo l’appello di CsvNet per un Paese “inclusivo, solidale e sostenibile”, oggi a Roma l’incontro promosso da Forum Terzo Settore, mentre Avviso Pubblico chiede che i temi del contrasto alle mafie entrino nell’agenda dei partiti.

Solidarietà al centro: Csvnet e Forum terzo settore si appellano ai candidati alle Politiche


 

 

Proposte non profit: Csvnet e Forum terzo settore chiedono ai candidati di mettere al centro la solidarietà. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Un impegno concreto per valorizzare l’operato di milioni di cittadini per un Paese più inclusivo solidale e sostenibile”. È il messaggio contenuto nella lettera che i Centri Servizio per il volontariato hanno inviato ai candidati alle prossime elezioni. Tra le richieste: completare la riforma; sostenere il volontariato; promuovere co-programmazione e co-progettazione; attivare un tavolo interministeriale di interlocuzione per affrontare le questioni che riguardano il non profit.

Il Forum Terzo settore invece presenterà il suo documento con un evento nella capitale il 7 settembre. Contrastare le povertà e le disuguaglianze socio-economiche; una giusta transizione ecologica e digitale; costruire un welfare di diritti; promuovere cittadinanza e partecipazione; attuare l’amministrazione condivisa sono alcune delle sue proposte.

La Carovana di Legambiente fa tappa sulla Marmolada: il ghiacciaio che tra 15 anni rischia di scomparire


Il prezzo da pagare. A causa dei cambiamenti climatici il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto di oltre il 70% nell’ultimo secolo e tra 15 anni potrebbe scomparire del tutto. E’ uno dei risultati della nuova tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente. Ascoltiamo Vanda Bonardo dell’organizzazione.

Forum Droghe: depenalizzare e decriminalizzare la cannabis e le altre sostanze


Non c’è solo la cannabis: Forum Droghe chiede ai partiti di ampliare le proposte elettorali sulle sostanze, proponendo la depenalizzazione e la decriminalizzazione e una nuova legge orientata al governo legale e regolazione sociale del fenomeno, alla garanzia dei diritti civili, alla salute e alle cure.

Rsa in difficoltà, Uneba avverte sull’assistenza agli anziani fragili


 

 

Priorità per gli anziani più fragili: l’appello di Uneba, voce del non profit delle Rsa nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Nel nostro paese il 52% dei posti letto per Rsa è gestito da enti non profit. La pandemia ha già colpito duramente queste strutture e ora l’aumento dei costi dell’energia, le norme fiscali penalizzanti per Fondazioni e Associazioni e il mancato adeguamento delle quote sanitarie regionali rischiano di mettere ko questo settore.

Uneba, voce di centinaia di Rsa e strutture sociosanitarie senza scopo di lucro, pensa ai 285 mila anziani che vivono in residenza, dove trovano l’assistenza di cui la loro grande fragilità ha bisogno. Senza un intervento rapido e risolutivo – dichiara l’associazione – centinaia di onlus e moltissimi anziani fragili saranno in grande difficoltà. Si rischiano pesanti aumenti delle rette a carico delle famiglie oltre a perdite di posti di lavoro.

Un welfare umano: al via la campagna della Comunità di Capodarco


Un welfare umano. Al via la campagna della Comunità di Capodarco: alcuni suggerimenti alla politica e al governo che verrà dopo il voto. In un quadro culturale preoccupante, servono sostegno concreto alla non autosufficienza, interventi sulla famiglia e rafforzamento delle politiche sociali: in sintesi le proposte che saranno sottoposte ai candidati in un evento a Roma il prossimo 7 settembre.

Smart working, via alla semplificazione dal primo settembre


Lavoro agile. Il decreto del Ministero del Lavoro rende strutturale la semplificazione dello smart working. Dal primo settembre permane la regola dell’accordo individuale tra le parti, ma al tempo stesso viene alleggerita la burocrazia correlata, come gli obblighi di comunicazione.