Archivi categoria: Società

“Donate il sangue”: appello di Avis e Opi agli infermieri toscani


 

 

SOS Sangue. Appello di Avis e Opi agli infermieri toscani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

“In estate il calo delle donazioni si fa sentire, e quest’anno in modo particolare”: così Avis e Opi Toscana scrivono agli operatori sanitari del territorio per invitarli a donare sangue e plasma. “Un gesto di solidarietà, di consapevolezza civile, ma anche di profonda empatia umana. Donate il sangue, voi sapete quanto è importante”. Il fabbisogno toscano stimato dal Centro Nazionale Sangue per il 2022 è di oltre 160.000 donazioni di sangue intero e quasi 74.000 chili di plasma, ottenibili da poco più di 30.000 donazioni.

Crisi politica, il richiamo alla “massima responsabilità” del Forum terzo settore


In nome del Paese. “La crisi politica che ha portato allo scioglimento anticipato delle Camere potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla situazione del Paese, già segnato da una profonda crisi sociale oltre che economica. Questo rende ancora più doveroso affrontare il prossimo futuro con la massima responsabilità”. Ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce Forum nazionale Terzo Settore.

Gender Equality Plan: l’iniziativa del Comune di Modena


Gender Equality Plan: è l’iniziativa del Comune di Modena per favorire l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Il piano triennale, adottato e pubblicato sul sito del comune, si propone anche di sostenere la parità di genere nel reclutamento del personale e nell’avanzamento di carriera, valorizzando le diversità tra cui età, abilità fisica e orientamento sessuale.

Crisi di Governo: appello alla responsabilità di associazioni e cooperative


 

 

 

 

Appello alla responsabilità. Lo hanno lanciato associazioni e cooperative contro la crisi di governo. Il servizio è di Giovanna Carnevale.

Quanto sta accadendo nel Governo italiano preoccupa associazioni e organizzazioni della società civile che in un appello al presidente del Consiglio e alle forze politiche, chiedono che sia scongiurata la crisi. “Ne pagheremmo tutti le conseguenze”, si legge nell’appello firmato, tra gli altri, da Acli, Arci, Legambiente e Legacoopsociali.

In questo momento ci sono molti cantieri aperti, a partire dal Pnrr ma non solo. E le criticità già esistenti come guerra, povertà, crisi climatica e disuguaglianze reclamano che le conflittualità trovino rapidamente un’intesa.

Il virus della disinformazione: rapporto annuale tra fake news e idee confuse


Il virus della disinformazione. Negli ultimi due anni oltre otto italiani su dieci si sono imbattuti in fake news sulla pandemia, mentre quasi il 58% dice di avere un’idea molto o abbastanza confusa della guerra tra Russia e Ucraina. Sono alcuni dei dati del Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana.

Quasi tre quarti dei giovani senza formazione: il rapporto su 92 Paesi


Quale formazione. Secondo un nuovo rapporto lanciato dalla Education Commission e dall’UNICEF in vista della Giornata mondiale delle competenze giovanili, quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi con dati disponibili non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare.